Activity

Valle delle Ferriere (Amalfi)

Download

Trail photos

Photo ofValle delle Ferriere (Amalfi) Photo ofValle delle Ferriere (Amalfi) Photo ofValle delle Ferriere (Amalfi)

Author

Trail stats

Distance
4.02 mi
Elevation gain
1,621 ft
Technical difficulty
Moderate
Elevation loss
1,621 ft
Max elevation
1,061 ft
TrailRank 
60 4.8
Min elevation
89 ft
Trail type
Loop
Moving time
2 hours 19 minutes
Time
3 hours 14 minutes
Coordinates
1110
Uploaded
May 12, 2019
Recorded
May 2019
  • Rating

  •   4.8 3 Reviews

near Amalfi, Campania (Italia)

Viewed 4879 times, downloaded 242 times

Trail photos

Photo ofValle delle Ferriere (Amalfi) Photo ofValle delle Ferriere (Amalfi) Photo ofValle delle Ferriere (Amalfi)

Itinerary description

Escursione ad anello molto bella alla scoperta della Valle delle Ferriere, incantevole luogo, forse sconosciuto a molti.
La Valle delle Ferriere è un profondo vallone, primitivo e lussureggiante, che nasce tra le montagne di Scala, per finire, sei km. più a valle nel territorio di Amalfi.
Un pezzo di natura che viene dal passato, forse perché nascosto e poco agevole da visitare, è arrivato fino a noi pressochè intatto.
La Valle è attraversata per tutta sua lunghezza dal Rio Canneto. Le sue acque cristalline permettono la vita di flora e fauna sensibilissima all’inquinamento. Alti costoni di roccia proteggono la valle dai venti freddi provenienti da nord. Il Rio Canneto, oltre ad irrigare le colture, forniva l’energia per le fabbriche preindustriali sviluppatesi nella valle durante il Medioevo. La parte alta che ricade ne territorio di Scala, per la presenza di fabbriche di lavorazione del ferro, è detta Valle delle Ferriere. La parte più bassa a ridosso di Amalfi, per la presenza di antiche cartiere anch’esse alimentate dall’acqua, è chiamata valle dei Mulini.
La Valle ha conservato immutato nel tempo il suo microclima subtropicale molto raro e tipico di paesi a forte piovosità come nel sud est asiatico.
La valle oggi è una riserva naturale integrale.
Il punto di partenza è il centro di Amalfi.
Dopo aver percorso tutto il corso principale all’altezza del Museo della cartiera si svolta a destra (non si seguono le indicazione Valle delle Ferriere) si percorre il vicoletto che costeggia l’Istituto Albeghiero. Successivamente si imbocca una vecchia, lunga e ripida scalinata che ingloba un efficiente acquedotto a cielo aperto che serve per l’irrigazione dei limoneti che ci accompagneranno fino all’abitato di Pontone (225 m.), frazione del paese di Scala.
Dalla piazzetta di Pontone, si imbocca il sentiero Valle delle Ferriere CAI 325, che lascia senza parole, con il suo primo tratto che attraversa le terrazze ricche di limoneti che sporgono su Amalfi, per poi immergersi nel bosco. Il nome deriva dalle antiche officine che lavoravano il ferro, ma lungo il torrente si trovano anche numerosi mulini che erano usati per la produzione della carta di Amalfi.
I vecchi ruderi sono ancora lì, divorati dalla vegetazione, in uno scenario che richiama luoghi esotici. Enormi archi in pietra fanno da cornice alle cascate che scendono fino al mare.
Il percorso, privo di difficoltà, si sviluppa totalmente lungo le rive del Rio Canneto che un tempo era utilizzato come forza motrice dei mulini e delle antiche cartiere, dove veniva creata la famosa carta di Amalfi.
Continuando a percorrere il sentiero, si incontrano le prime case che ci riportano alla modernità ed al fascino di Amalfi con il suo Duomo, le sue spiagge, i suoi dolci.

Comments  (5)

  • Photo of Antovespista
    Antovespista Jul 5, 2020

    I have followed this trail  View more

    L'ho fatto in un ordine diverso da quello suggerito. Sono partita da Amalfi, ho raggiunto il bivio che incrocia il sentiero che porta a Pontone. Qui ho fatto una sosta per mangiare in piazzetta e di seguito ho percorso la scalinata a scendere verso Amalfi. Questo ultimo step è stato faticoso per me. Le scalinate le affronto più serenamente in salita, anche se questa è bella appesa.
    Ero sa sola, ma ho incontrato varie persone, quindi sono stata molto serena.

  • danaiK Nov 4, 2021

    I have followed this trail  verified  View more

    Great !

  • Photo of Roberto Palescandolo
    Roberto Palescandolo May 11, 2022

    bellissimo, impegnative le scale da amalfi a scala

  • Photo of Roberto Palescandolo
    Roberto Palescandolo Aug 24, 2022

    I have followed this trail  View more

    bellissimo, impegnative le scale da amalfi a scala

  • Photo of Marrot92
    Marrot92 Apr 30, 2023

    Questo percorso è ancora fattibile? Ho letto di una frana che non consente il ritorno ad Amalfi ma occorrerebbe rifare il sentiero a ritroso. Qualcuno ha notizie recenti? Grazie!

You can or this trail