Activity

Lago d'Idro Baitoni - Ponte Caffaro

Download

Trail photos

Photo ofLago d'Idro Baitoni - Ponte Caffaro Photo ofLago d'Idro Baitoni - Ponte Caffaro Photo ofLago d'Idro Baitoni - Ponte Caffaro

Author

Trail stats

Distance
2.66 mi
Elevation gain
456 ft
Technical difficulty
Easy
Elevation loss
269 ft
Max elevation
1,591 ft
TrailRank 
22
Min elevation
1,312 ft
Trail type
One Way
Time
one hour 24 minutes
Coordinates
419
Uploaded
February 21, 2015
Recorded
February 2015
Be the first to clap
1 comment
Share

near Baitoni, Trentino - Alto Adige (Italia)

Viewed 3223 times, downloaded 14 times

Trail photos

Photo ofLago d'Idro Baitoni - Ponte Caffaro Photo ofLago d'Idro Baitoni - Ponte Caffaro Photo ofLago d'Idro Baitoni - Ponte Caffaro

Itinerary description

BAITONI (TN)- SAN GIACOMO(Ponte Caffaro BS)

Waypoints

PictographCampsite Altitude 1,365 ft
Photo ofBaitoni

Baitoni

Baitoni spiaggia e attracco del battello

PictographCar park Altitude 1,375 ft
Photo ofParcheggio

Parcheggio

Parcheggio

PictographPanorama Altitude 1,365 ft
Photo ofCapanna

Capanna

Capanna

PictographRiver Altitude 1,371 ft
Photo ofChiese

Chiese

Fiume Chiese

PictographRiver Altitude 1,368 ft
Photo ofCaffaro

Caffaro

Fiune Caffaro

PictographMountain hut Altitude 1,362 ft
Photo ofOstello

Ostello

Ostello vicino al porto

PictographProvisioning Altitude 1,368 ft
Photo ofBar

Bar

Bar al porto

PictographProvisioning Altitude 1,371 ft
Photo ofBar trsttoria

Bar trsttoria

Bar trattoria al Lago qui si parte per salire alla chiesa San Giacomo

PictographReligious site Altitude 1,594 ft
Photo ofSan Giacomo

San Giacomo

San Giacomo

Comments  (1)

  • Photo of maurizio zen
    maurizio zen Mar 3, 2015

    La partenza di questo percorso, adatto ad adulti e bambini, è il Porto Camarelle a Baitoni (Bondone di Trento). Lasciata l’auto presso il comodo parcheggio, seguiamo la segnaletica che ci indica la Riserva naturale Canneto di Idro (Biotopo Lago d’Idro).
    Tale riserva fu istituita nel 1994 dalla Provincia autonoma di Trento ed è un habitat ideale per numerose specie vegetali e animali, sono presenti infatti piante acquatiche rare e avifauna acquatica e migratoria.
    Al fine di favorire l’osservazione della complessità del Biotopo sono state installate passerelle in legno e idonee barriere per evitare di disturbare l’avifauna presente e contemporaneamente osservarne da vicino i comportamenti; è presente anche una torretta di osservazione con possibilità di noleggiare il binocolo presso il punto informazioni poco più avanti (aperto solo nella stagione favorevole).
    Continuiamo a seguire il sentiero che attraversa il Biotopo mantenendoci sempre in direzione del Lago fino a raggiungere il punto di intersezione tra il Fiume Chiese (proveniente dalle valli Giudicarie) e il Fiume Caffaro (proveniente dalla Valle del Caffaro) entrambi immissari del Lago d’Idro.
    Attraversiamo quindi due ponticelli di recente ricostruzione e dopo circa 1,5 km raggiungiamo il nuovo Ostello di Ponte Caffaro nei pressi del porto dove attracca il battello, possibile punto di pernottamento.
    Proseguiamo sempre lungo la sponda del lago incontrando dapprima un chiosco, utile per una sosta ristorativa. Proseguendo per altri 800 m si arriva nei pressi di un ristorante vicino al quale è presente anche una zona pic-nic con servizi igienici pubblici.
    Ci dirigiamo quindi in direzione Borgo san Giacomo imboccando una leggera salita soprannominata “Via Crucis”, lungo la quale si incontrano raffigurazioni religiose intagliate nel legno.
    Raggiungiamo infine Borgo San Giacomo, meta di questa escursione.
    Questo borgo risale al IX secolo e conserva tuttora l’antica chiesa Dedicata a S. Giacomo, protettore dei pellegrini. Tale edificio comprendeva un tempo anche un ostello per ospitare i viandanti ed era gestito dai frati benedettini che insegnarono agli abitanti del luogo a coltivare e bonificare la paludosa Pian d'Oneda.
    Si possono qui osservare gli affreschi caratteristici dell’epoca.
    Nella stagione estiva è possibile effettuare visite guidate al Borgo e sperimentare la lavorazione del legno sotto la guida degli artigiani della scuola del legno qui presente (www.legnoidentita.it – info@legnoidentita.it).

You can or this trail