Activity

Cammino lento tra la Necropoli Monticelle, Spineto, Piano delle Rose e Tratturo del Termine

Download

Trail photos

Photo ofCammino lento tra la Necropoli Monticelle, Spineto, Piano delle Rose e Tratturo del Termine Photo ofCammino lento tra la Necropoli Monticelle, Spineto, Piano delle Rose e Tratturo del Termine Photo ofCammino lento tra la Necropoli Monticelle, Spineto, Piano delle Rose e Tratturo del Termine

Author

Trail stats

Distance
1.4 mi
Elevation gain
95 ft
Technical difficulty
Moderate
Elevation loss
95 ft
Max elevation
2,664 ft
TrailRank 
25
Min elevation
2,561 ft
Trail type
Loop
Moving time
41 minutes
Time
59 minutes
Coordinates
408
Uploaded
March 21, 2023
Recorded
March 2023
Be the first to clap
Share

near Mainardo, Campania (Italia)

Viewed 93 times, downloaded 1 times

Trail photos

Photo ofCammino lento tra la Necropoli Monticelle, Spineto, Piano delle Rose e Tratturo del Termine Photo ofCammino lento tra la Necropoli Monticelle, Spineto, Piano delle Rose e Tratturo del Termine Photo ofCammino lento tra la Necropoli Monticelle, Spineto, Piano delle Rose e Tratturo del Termine

Itinerary description

Cammino lento tra la Necropoli e Tratturo del Termine

Volontà di uscire dagli assi troppo frequentati, desiderio di visitare territori pittoreschi: la filosofia della libertà e del rispetto per l'ambiente si associa al cammino lento tra la natura e la biodiversità. Come il percorso proposto. Si snoda su sentieri di un sito d’interesse Comunitario naturalistico, storico, archeologico tanta da sembrare un museo all'aperto “dove dormono i Sanniti “. Tra le necropoli attestate al IV° - VII° sec. a.C., tra la viabilità antica che sfocia sulla via Traiana (Via Francigena nel sud), incroci di tratturi, bracci, tratturelli e diverticoli della transumanza, borghi antichi e all’aria aperta tra località sostenibili rispettosi dei valori ambientali, della tradizioni e dei sapori mediterranei della gastronomia contadina della nonna, legata alla terra ed ai suoi sapori e prodotti del territorio, IGP – DOP.
Un bell' itinerario da percorrere in compagnia dal quale ci consente di visitare la verde collina della valle appenninica del Miscano, con i suoi dolci pendii. Il percorso è valido dal punto di vista "sportivo" e altrettanto interessante da quello storico, culturale e paesaggistico. E' ricco di biodiversità e secondo le stagioni, si possono raccogliere, asparagi, funghi, erbe aromatiche come l'origano, lavanda varie erbe commestibili, bacche e frutti minori, rosa canina, prugnolo, biancospino, caprifoglio, vari fiori di campo, ammirare i colori delle varie orchidee selvatiche. Il percorso può iniziare dal nostro agriturismo, che dista circa 400 mt. La vostra passeggiata sarà una splendida opportunità per respirare l’aria pura. Il percorso ad anello inizia e termina alla Masseria Sant’Ellia, che fornisce assistenza, ristoro e pernotto, con degustazione prodotti aziendali stagionali a chilometri zero, della gastronomia contadina della nonna. Per informazioni e prenotazioni info@agrisantelia.it 333.7737555 -www.agrisantelia.it - https://www.facebook.com/masseriasantelia.oasi (ricerche e testo a cura di Giuseppe Agrihost di Masseria Sant’Elia.)

Comments

    You can or this trail