Activity

SASS RIGAIS

Download

Trail photos

Photo ofSASS RIGAIS Photo ofSASS RIGAIS Photo ofSASS RIGAIS

Author

Trail stats

Distance
10.84 mi
Elevation gain
4,514 ft
Technical difficulty
Moderate
Elevation loss
4,514 ft
Max elevation
9,922 ft
TrailRank 
51
Min elevation
5,777 ft
Trail type
Loop
Time
8 hours 29 minutes
Coordinates
2496
Uploaded
September 1, 2022
Recorded
August 2022
Be the first to clap
Share

near Santa Cristina Valgardena, Trentino-Alto Adige (Italia)

Viewed 164 times, downloaded 11 times

Trail photos

Photo ofSASS RIGAIS Photo ofSASS RIGAIS Photo ofSASS RIGAIS

Itinerary description

Il nome Sass Rigais deriva probabilmente dalle parole ladine “sas” (roccia) e “reguz” (crepaccio verticale).
Da Santa Cristina in Val Gardena si sale lungo la Strada Plesdinaz in direzione Praplan fino all'area di parcheggio libero Cristauta. Da qui si imbocca la stradina sterrata in leggera salita che di li a poco incrocia il sentiero nr. 4. Si sale a dx lungo i pascoli costeggiando la strada di accesso all'Alpe di Seceda. Il sentiero, denominato Troi dla Schirlates, ben presto si stacca dalla sterrata inoltrandosi nel Bosch de Freines ad un livello più basso. Terminato il troi, si giunge al bivio con Baita Gamsblut. Si continua sul sentiero 4 sino alla stazione a monte dell'impianto di risalita del Col Raiser.
Da qui si segue il sentiero nr. 4 fino al Rifugio Firenze, e poi oltre lungo il sentiero nr. 13. Dal Rifugio si segue il sentiero con segnavia 13 che sale verso Nord (a sinistra) rimontando i pendii erbosi dell’Alpe di Cisles in direzione della conca del Plan Ciantier m. 2290, posto ai piedi del versante Sud del Sass Rigais. Si traversa l’ampio pianoro raggiungendo un ripiano detritico dove si incrocia un bivio, qui si trascura il sentiero che prosegue a destra verso la Forcella del Munt de l’Ega e ci si inoltra a sinistra, aggirando le rocce che sbarrano la parte iniziale della Val Salieres, con una serie di serpentine, raggiungendo la parte alta del vallone.
Si risale quindi l’ampio ghiaione, percorso da una traccia di sentiero segnalato, tenendosi sul lato sinistro del vallone, fino a raggiungere con evidente percorso la Forcella Salieres m. 2696. Dalla Forcella si sale verso sinistra su ripido sentierino che porta all’inizio della via ferrata. Seguendo i cavi metallici si risale un risalto roccioso e ripide ghiaie, fino a raggiungere una piccola forcella. Poi si sale direttamente una paretina (cavo metallico, gradini e pioli infissi nella roccia), alla quale segue un canale roccioso alto circa 150 metri di roccia solida (cavi metallici continui).
Usciti dal canale ha inizio la cresta Est, che si risale (tracce di sentiero e saltini rocciosi) in vista del risalto roccioso finale sotto la vetta, che si supera con l’ausilio delle corde fisse, poi si segue un tratto più aereo della crestina che porta ad un pendio detritico esposto e da salire con attenzione, fino a sbucare davanti alla grande croce metallica della cima.
Il paesaggio è mozzafiato, verso sud vediamo davanti a noi il Sassolungo, Sassopiatto, verso Sud/Ovest la maestosa parete Nord della Marmolada, Punta Rocca, Piz Boè, Monte Civetta, verso Est Sud/Est le Tofane, l'Antelao.
Dalla cima ci si dirige verso l’evidente cresta Sud dove ha inizio la via di discesa. Qui inizia la via ferrata. La cresta si presenta inizialmente abbastanza affilata, incontrano alcuni salti di roccia attrezzati con il cavo metallico che dopo pochi metri lasciano il posto ad una ripida traccia di sentiero. Al termine della traccia, si riprendono nuovamente alcune facili roccette. Si perde rapidamente quota per circa 30 minuti, quando termina il tratto attrezzato, si prosegue su traccia di ripido sentiero.
Più in basso si ritrovano passaggi attrezzati ed alcuni caratteristici ponticelli costituiti da assi di legno. Un tratto di pietrame ripido porta all’uscita della gola attrezzata, dove sbuca anche il canale di ghiaie che scende dalla Forcella de Mesdì. Non rimane che seguire il sentiero che raggiunge agevolmente il fondo del canale e nuovamente la conca pianeggiante del Plan Ciantier. Da qui, per non ripetere il percorso dell'andata, risaliamo sul sentiero che porta a Pieralonga (2b). Giunti a Pieralonga svoltiamo a sinistra sul sentiero 4a e tenendo sempre la sinistra ritorniamo al Col Raiser e dopo al parcheggio di Cristauta.

Waypoints

PictographMountain hut Altitude 6,878 ft
Photo ofCol Raiser Photo ofCol Raiser

Col Raiser

PictographMountain hut Altitude 6,679 ft
Photo ofRifugio Firenze

Rifugio Firenze

PictographMountain pass Altitude 8,836 ft
Photo ofForcella Salieries Photo ofForcella Salieries

Forcella Salieries

PictographSummit Altitude 9,917 ft
Photo ofCima Sass Rigais Photo ofCima Sass Rigais

Cima Sass Rigais

Comments

    You can or this trail