Activity

Rif. Pedrotti-Bocca d'Ambiez-rif. Brentei-Bocca di Brenta-rif. Pedrotti

Download

Trail photos

Photo ofRif. Pedrotti-Bocca d'Ambiez-rif. Brentei-Bocca di Brenta-rif. Pedrotti Photo ofRif. Pedrotti-Bocca d'Ambiez-rif. Brentei-Bocca di Brenta-rif. Pedrotti Photo ofRif. Pedrotti-Bocca d'Ambiez-rif. Brentei-Bocca di Brenta-rif. Pedrotti

Author

Trail stats

Distance
8.1 mi
Elevation gain
5,387 ft
Technical difficulty
Very difficult
Elevation loss
5,354 ft
Max elevation
9,497 ft
TrailRank 
39
Min elevation
6,654 ft
Trail type
Loop
Coordinates
770
Uploaded
September 24, 2013
Recorded
September 2013
Share

near Molveno, Trentino - Alto Adige (Italia)

Viewed 3797 times, downloaded 59 times

Trail photos

Photo ofRif. Pedrotti-Bocca d'Ambiez-rif. Brentei-Bocca di Brenta-rif. Pedrotti Photo ofRif. Pedrotti-Bocca d'Ambiez-rif. Brentei-Bocca di Brenta-rif. Pedrotti Photo ofRif. Pedrotti-Bocca d'Ambiez-rif. Brentei-Bocca di Brenta-rif. Pedrotti

Itinerary description

Dal rif. Pedrotti si segue il sentiero 358 che parte a fianco della piccola cappella e aggirando la Cima Brenta, dirige verso il vallone detritico ai piedi della cima Margherita. Si rimonta il versante fino alla fine della dorsale dove il sentiero Brentari ci conduce alla ferrata della cima Garbari. Passaggi in esposizione e varie scale ci conducono alla Sella di Tosa dove un passaggio sulla vedretta fino alla Bocca d'Ambiez, consiglia l'uso dei ramponi per la consistenza ghiacciata del nevaio. L'ultimo tratto verso la bocchetta è attrezzato sul versante sinistro e non comporta particolari difficoltà. La discesa sulla Vedretta dei Camosci si può effettuare direttamente(molto ripida), ma noi preferiamo la via ferrata recentementye allestita sulla parete destra (Cima Tosa) che offre maggiore sicurezza. Il nevaio sottostante viene attraversato per portarsi sulle tracce ben visibili e calare nel fondovalle dove recuperiamo il sentiero. Si superano agevolmente alcuni salti rocciosi sfruttando negli ultimi metro un cavo d'acciaio che funge da corrimano per la ripidità delle rocce. Siamo sul sentiero Martinazzi(327) che procede sul ghiaione di fondovalle, scendiamo verso il rif. Bretei seguendo il segnavia e tenendo la base delle rocce alla nostra destra. Superato il bastione roccioso terminale, si può scorgere il riufugio dall'altra parte della Val Brenta Alta alla stessa quota cui siamo, ma per raggiungerlo bisogna scendere e risalire il versante opposto. Ora risaliamo la vallata sul sentiero 318 verso la Bocca di Brenta e ritorniamo al rifugio Pedrotti per l'ultimo percorso e la quarta giornata in Brenta.

Comments

    You can or this trail