Activity

Monte Magnodeno - cresta della giumenta e Cima del Fò - via del caminetto - ferrata Silvano De Franco e Resegone

Download

Trail photos

Photo ofMonte Magnodeno - cresta della giumenta e Cima del Fò - via del caminetto - ferrata Silvano De Franco e Resegone Photo ofMonte Magnodeno - cresta della giumenta e Cima del Fò - via del caminetto - ferrata Silvano De Franco e Resegone Photo ofMonte Magnodeno - cresta della giumenta e Cima del Fò - via del caminetto - ferrata Silvano De Franco e Resegone

Author

Trail stats

Distance
10.11 mi
Elevation gain
6,460 ft
Technical difficulty
Difficult
Elevation loss
6,460 ft
Max elevation
6,149 ft
TrailRank 
34
Min elevation
1,862 ft
Trail type
Loop
Moving time
4 hours 46 minutes
Time
5 hours 54 minutes
Coordinates
2819
Uploaded
November 24, 2021
Recorded
November 2021
Be the first to clap
Share

near Malnago, Lombardia (Italia)

Viewed 160 times, downloaded 2 times

Trail photos

Photo ofMonte Magnodeno - cresta della giumenta e Cima del Fò - via del caminetto - ferrata Silvano De Franco e Resegone Photo ofMonte Magnodeno - cresta della giumenta e Cima del Fò - via del caminetto - ferrata Silvano De Franco e Resegone Photo ofMonte Magnodeno - cresta della giumenta e Cima del Fò - via del caminetto - ferrata Silvano De Franco e Resegone

Itinerary description

Concatenamento del Monte Magnodeno(1231m), della Cima del Fò(1302m) e del Resegone(1875m) per la cresta della Giumenta, che collega Magnodeno e Cima del Fò, e per la via del caminetto e la ferrata Silvana de Franco sul Resegone.

Partenza da Versasio dal piazzale della funivia per i Piani d'Erna. Nel piazzale i parcheggi sono a pagamento, ma volendo poco prima c'è uno spiazzo sterrato sulla sinistra, in prossimità dell'ultimo tornante, dove si può sostare gratis. Si aggira la funivia e si prende un sentiero in leggera discesa che porta verso una strada asfaltata. Si sbuca in breve sulla strada e a quel punto si va a destra, proseguendo praticamente fino a quando termina l'asfalto e si è costretti a prendere il sentiero sulla sinistra, superando l'ingresso di un' azienda agricola. Si prosegue per poco sul sentiero n. 1, quello appena imboccato, fino a trovare il cartello con le indicazioni "campo de boi", dove si piega a destra. Ad un certo punto si passa sopra ad un ponticello di legno che attraversa il torrente Bione, dove si incontrano altre indicazioni. Ci sono due opzioni qui, o si prosegue verso destra in direzione di "campo de boi" o si prosegue verso sinistra come ho fatto io. A questo punto si affronta un sentiero poco chiaro intervallato da tanti sentierini quasi mai indicati, che rischiano di far sbagliare strada. In breve si sale e si esce dal bosco, dove appare la cima del Magnodeno. Usciti dal bosco, sul costone erboso si prende in direzione della cima e superate 2/3 facili catene si arriva alla croce di vetta. Si percorrono a ritroso gli ultimi metri, tornando all'incirca da dove eravamo sbucati sul costone e si continua sulla lunga cresta della Giumenta che porta alla Cima del Fò, completamente rivolti verso il Resegone. La cresta non è mai difficile, c'è qualche punto esposto, ma l'imbrago non è indispensabile, si tratta per lo più di un sentiero attrezzato con qualche catena. Ci sono solo due caminetti in cui bisogna fare attenzione, uno in salita e uno in discesa, per il resto si affrontano facili rocce. Purtroppo io l'ho fatta tutta nelle nuvole, mentre con il sole si gode di un bel panorama su Lecco, le Grigne e il Resegone di fronte. Raggiunta la Cima del Fò si prosegue nuovamente sulla cresta per una decina di minuti e si arriva al passo del Fò, dove c'è la Capanna Sociale Giacomo Ghislandi. Nei pressi si trova anche una fonte d'acqua segnalata. Da qui si iniziano a salire le pendici del Resegone, affrontando la via del caminetto che supera la bastionata rocciosa che si erge di fronte al passo del Fò, sbucando sul Pian Serrada. Dal passo la via è ben segnata, insieme alla ferrata del Centenario(relazione link in calce), che passa poco più a sinistra del caminetto. Dei cartelli gialli indicano la direzione, si sale su prato fino a quando non inizia la prima catena con un piolo. Superate le prime catene si giunge al caminetto, dove con l'aiuto di 3 pioli si supera un saltino roccioso e poi sempre con delle catene una cavità che porta quasi fuori dal camino. Da li qualche altra catena e si arriva al Pian Serrada, un largo pendio erboso con una bellissima vista su tutte le punte del Resegone. Si incrocia di nuovo il sentiero n. 1 e lo si prende, camminando per circa una ventina di minuti, fino a raggiungere il bivio per la Silvano de Franco, segnalato da un palo(non è evidentissimo il bivio, rimando al medesimo link del Centenario qui sotto per informazioni più dettagliate anche sulla De Franco). Si affrontano quindi i bei torrioni rocciosi della ferrata e si mette piede sulla Punta Cermenati, la cima vera e propria del Resegone. Dopo il bellissimo panorama sul Monte Rosa, le Orobie e il Bernina in alta Valtellina, ci sono varie opzioni per scendere. Si può prendere il sentiero n. 1, la via normale, e seguirlo interamente fino al piazzale della funivia, oppure fare vari tagli e aggiunte come ho fatto io. Si può tagliare dal canalino Gatti fino a quando non si incrocia di nuovo il n. 1, che lo si segue per poco deviando poi a sinistra per il sentiero della staffa. Quest'ultimo ci riporta all passo del Fò. Da li si prende il sentiero n. 6 o 7(Io ho unito i due sentieri tagliando per il fiumiciattolo del canalone Cermenati) fino a ricongiungerci al punto di partenza della strada asfaltata.

Dalla funivia al Resegone, il giro completo di tutte e 3 le cime, circa 3 ore e 45. Per il ritorno 2 ore. Escursione molto bella e divertente, con un crescendo di difficoltà, partendo dalla facile cima del Magnodeno(E) poi per la cresta della Giumenta(EE) e infine la via del caminetto e la Silvano de Franco(EEA) che culmina sul Resegone, la vetta più alta del gruppo.

RELAZIONE FERRATA DEL CENTENARIO E SILVANO DE FRANCO: https://it.wikiloc.com/percorsi-via-ferrata/resegone-via-ferrata-centenario-de-franco-75876551

Comments

    You can or this trail