Activity

Monte Grona ferrata del Centenario C.A.O.

Download

Trail photos

Photo ofMonte Grona ferrata del Centenario C.A.O. Photo ofMonte Grona ferrata del Centenario C.A.O. Photo ofMonte Grona ferrata del Centenario C.A.O.

Author

Trail stats

Distance
5.71 mi
Elevation gain
2,657 ft
Technical difficulty
Very difficult
Elevation loss
2,657 ft
Max elevation
5,710 ft
TrailRank 
32
Min elevation
3,558 ft
Trail type
Loop
Moving time
2 hours 30 minutes
Time
4 hours 59 minutes
Coordinates
1553
Uploaded
May 28, 2023
Recorded
May 2023
Be the first to clap
Share

near Breglia, Lombardia (Italia)

Viewed 35 times, downloaded 0 times

Trail photos

Photo ofMonte Grona ferrata del Centenario C.A.O. Photo ofMonte Grona ferrata del Centenario C.A.O. Photo ofMonte Grona ferrata del Centenario C.A.O.

Itinerary description

La ferrata del Centenario C.A.O. al Monte Grona, è una bellissima ferrata che si affaccia sul Lago di Como; si sviluppa su diversi torrioni, intervallata a volte da brevi tratti di sentiero. Lo sviluppo è abbastanza verticale e si è quasi sempre esposti. Non è una ferrata adatta ai neofiti, ci sono alcuni tratti che richiedono dei passaggi atletici nonostante la maggior parte della ferrata sia caratterizzata da una bellissima roccia molto lavorata con ottime prese, il che la rende molto piacevole da arrampicare. Per i meno esperti è consigliato legarsi in cordata, conoscere le basi dell’arrampicata direi che è abbastanza indispensabile per godersi a pieno la ferrata.


Si parcheggia l’auto al culmine della strada che sale da Monti di Breglia in un ampio parcheggio. È necessario munirsi del ticket che si acquista tramite la colonnina(3€) subito all’inizio della strada ad accesso limitato a fianco del cimitero di Breglia. In alternativa si può partire da Breglia,evitando il ticket, aumentando di poco il dislivello.
Dal parcheggio partono subito i sentieri dove si può scegliere se prendere il sentiero Alto o il sentiero Basso per dirigersi verso il rifugio Menaggio. Io ho preso il sentiero basso che parte molto largo e pianeggiante e poi diventa in breve un sentiero che, prima sale in traverso nel bosco, poi per vari zig zag, conduce al Rifugio. Da qui si seguono i cartelli per Pizzo Coppa e tramite il sentiero panoramico, senza prendere la direzione verso il Pizzo Coppa al bivio, si prosegue ancora per poco in discesa e si raggiunge la ferrata. La partenza non è banale, ci sono subito dei tratti fisici che portano a muretti di roccia lavorati più facili da arrampicare. Un’altro tratto ostico in questa prima parte è una sorta di caminetto che si supera uscendo a sinistra con l’aiuto di alcuni pioli. Segue ad un certo punto un bel traverso, che porta alla base di un’altro pilastro di roccia, molto bello e con ottime prese. Superato questo tratto si sbuca di fronte a un grande torrione, che nonostante la sua mole, a parte il primo tratto fisico leggermente strapiombante, lo si supera abbastanza facilmente, passando la ferrata nella parte meno severa della parete. Si alterneranno poi altri muretti verticali lavorati ad altri passaggi in traverso e sali scendi per pilastrini di roccia. L’ultima parte affronta proprio il torrione sommitale, infatti, le ultime catene della ferrata,terminano a pochi m dalla croce di vetta. Quest’ultimo torrione non è banale, parte in traverso verso destra e poi diventa verticale, se pur con ottime prese; dopo un tratto un po’ più appoggiato si arriva ad un bel muretto di alcuni metri, che potrebbe rappresentare uno dei tratti più complessi della salita. La roccia in realtà è ben articolata con prese e tacche, ma essendo la parete aggettante si sale sempre sbilanciati e l’arrampicata non banale non facilita la progressione. Per salire senza troppe difficoltà conviene fare trazione sulla catena e utilizzare bene i piedi appoggiandoli sulla parete; così facendo, alzando bene i piedi, non si rischia di affaticarsi troppo, proprio nel punto che richiede maggior impegno, dopo tutta la ferrata alle spalle. Finito questo pezzo ci saranno altri muretti più semplici da superare e infine si arriva in vetta accompagnati da uno splendido panorama sul lago.

Comments

    You can or this trail