Activity

Lecco (partenza funivia Piani d'Erna) - rifugio Ghislandi - ferrata del Centenario - Piani d'Erna

Download

Trail photos

Photo ofLecco (partenza funivia Piani d'Erna) - rifugio Ghislandi - ferrata del Centenario - Piani d'Erna Photo ofLecco (partenza funivia Piani d'Erna) - rifugio Ghislandi - ferrata del Centenario - Piani d'Erna Photo ofLecco (partenza funivia Piani d'Erna) - rifugio Ghislandi - ferrata del Centenario - Piani d'Erna

Author

Trail stats

Distance
7.52 mi
Elevation gain
4,117 ft
Technical difficulty
Moderate
Elevation loss
4,117 ft
Max elevation
5,059 ft
TrailRank 
36
Min elevation
1,858 ft
Trail type
Loop
Time
6 hours 9 minutes
Coordinates
1178
Uploaded
October 22, 2020
Recorded
October 2020
Be the first to clap
Share

near Malnago, Lombardia (Italia)

Viewed 599 times, downloaded 5 times

Trail photos

Photo ofLecco (partenza funivia Piani d'Erna) - rifugio Ghislandi - ferrata del Centenario - Piani d'Erna Photo ofLecco (partenza funivia Piani d'Erna) - rifugio Ghislandi - ferrata del Centenario - Piani d'Erna Photo ofLecco (partenza funivia Piani d'Erna) - rifugio Ghislandi - ferrata del Centenario - Piani d'Erna

Itinerary description

Parcheggiato la macchina nell'ampio parcheggio dell'impianto di risalita della funivia per "Piani d'Erna", si imbocca il sentiero sulla destra. Seguendo le indicazioni "rosso, bianco e gialle" contrassegnato dal numero 1 fino a giungere al rifugio Stoppani. Continuando a salire si giunge a un bivio che indica "passo fò" segnato sempre in "rosso, bianco e giallo" ma segnata col numero 6 fino a raggiungere il passo e il "rifugio Ghisaldi". L'avvicinamento prosegue puntando la pista d'atterraggio dell'elicottero che rifornisce il rifugio. Da qua le indicazioni per la ferrata sono chiare e ben visibili e in 5 minuti si giunge all'attacco della ferrata. Si comincia dalla parete sinistra del canalino con l'aiuto di numerose cambre ed evidenti appoggi rocciosi e dopo alcuni metri si traversa all'interno del canale stesso sfruttando una comoda serie di staffe portandosi alla base di una netta salita verticale, mantenendosi comunque sempre lungo la parete sinistra del canale, dove le cambre formano in pratica una lunga scala . Si esce rapidamente dal tratto verticale , semplice ma molto esposto, e si traversa a destra sfruttando una breve cengetta rocciosa guadagnando, dopo pochi metri, la partenza di un secondo tratto verticale ed anche questo notevolmente attrezzato con gradini metallici in direzione di un sentiero soprastante che, con scorrimano metallico, conduce verso una serie di facili gradoni prestando attenzione a non smuovere materiale detritico presente . Lentamente ci si addentra nel canale che gradualmente si restringe e si superando alcuni salti attrezzati con gradini metallici che aiutano non poco a risalire abbastanza agevolmente questi tratti altrimenti insidiosi . In questo tratto si procede in pratica sul fondo del canale sfruttando anche alcune sbarre metalliche poste di traverso fino ad un piccolo pulpito terminale presso il quale ci si riporta sulla parete di sinistra sfruttando inizialmente la solita serie di cambre e poi risalendo alcune facile roccette "appoggiate" uscendo così definitivamente dal lungo canale fin qui risalito, passando peraltro alla base di un sorprendente torrione . Ci si incammina in direzione di alcune roccette un po' "sporche" che si superano abbastanza agevolmente, poi alcuni brevi salti rocciosi attrezzati arrivando così presso un sentiero panoramico dove è possibile rifiatare anche se in effetti il termine del percorso è piuttosto vicino. Ci sono ancora alcune roccette da superare che non offrono particolari difficoltà arrivando così nei pressi del cartello terminale. Risalendo il pratone si raggiunge un sentiero che riporta rapidamente ad un bivio dove possiamo scegliere se tornare direttamente alla partenza della funivia oppure andare, come abbiamo fatto noi, al "piano d'Erna". Dai piani d'Erna il rientro è semplice su sentiero ampio e tutto ben segnato.

Comments

    You can or this trail