Activity

IL MONTE HOCHALPENKOPF (CIMA DEI COLLI ALTI) DALLA FERRATA DI VALDAORA

Download

Trail photos

Photo ofIL MONTE HOCHALPENKOPF (CIMA DEI COLLI ALTI) DALLA FERRATA DI VALDAORA Photo ofIL MONTE HOCHALPENKOPF (CIMA DEI COLLI ALTI) DALLA FERRATA DI VALDAORA Photo ofIL MONTE HOCHALPENKOPF (CIMA DEI COLLI ALTI) DALLA FERRATA DI VALDAORA

Author

Trail stats

Distance
6.1 mi
Elevation gain
3,510 ft
Technical difficulty
Moderate
Elevation loss
3,510 ft
Max elevation
8,312 ft
TrailRank 
56
Min elevation
4,906 ft
Trail type
Loop
Time
6 hours 58 minutes
Coordinates
178
Uploaded
August 10, 2021
Recorded
August 2021
Share

near Oberhaus, Trentino-Alto Adige (Italia)

Viewed 666 times, downloaded 20 times

Trail photos

Photo ofIL MONTE HOCHALPENKOPF (CIMA DEI COLLI ALTI) DALLA FERRATA DI VALDAORA Photo ofIL MONTE HOCHALPENKOPF (CIMA DEI COLLI ALTI) DALLA FERRATA DI VALDAORA Photo ofIL MONTE HOCHALPENKOPF (CIMA DEI COLLI ALTI) DALLA FERRATA DI VALDAORA

Itinerary description

Questo tour alpino è adatto a escursionisti allenati che non desiderano solo godersi la ferrata ma anche il paesaggio, la quiete e un magnifico panorama a 360°.
La Cima dei Colli Alti (Hochalpenkopf) è una vetta di 2542 metri nelle Dolomiti di Braies (Alto Adige) raggiungibile anche tramite questa via ferrata.
E' una bellissima escursione in un luogo solitario e di grande soddisfazione seppur vicino al molto affollato Lago di Braies.
La cima è situata in un luogo, da un punto di vista paesaggistico, davvero splendido.
Sul retro dell' albergo situato sul bellissimo lago di Braies inizia il sentiero numero 20 con indicazione Colli Alti (Hochalpenkopf) che prendiamo.
Dopo pochi minuti di leggera salita in bosco di abeti si raggiungono i masi Ried che si costeggiano passando a fianco delle staccionate che delimitano la proprietà privata e dopo aver percorso un altro tratto di bosco bisogna fare attenzione ad un bivio dove, per raggiungere la via ferrata, non si deve proseguire per la mulattiera che indica la via normale per i Colli Alti e cioè il sentiero 61 A ma girare a destra e rimanere ancora sul sentiero numero 20 direzione Malghe Pra delle Vacche – Monte Pra delle Vacche.
Raggiunte e superate la Malghe si sale ripidamente e con fatica lungo i prati verso la forcella che si ha di fronte in bella evidenza giunti alla quale si gode di un bellissimo panorama verso le valli di Braies, Pusteria e Valdaora e relative cime.
Si segue il crinale un po’ esposto (segnavia CAI) e in salita prima attraverso la cresta erbosa e poi passando dai detriti di roccia alla base della parete di Punta Casera si raggiunge l' inizio della ferrata e tutto questo in circa 3 ore dalla partenza.
La ferrata è breve (per farla occorrono circa 30 minuti) e non troppo difficile. C'è solo da segnalare un paio di traversi esposti (specie il secondo che non presenta traccia di sentiero al contrario del primo) che richiedono più attenzione.
La ferrata finisce presso Punta Casera (2414 metri) e da qui si prosegue per circa mezzora in costante salita attraverso un sentierino lungo pendii erbosi fino alla ben visibile croce posta sulla vetta.
La discesa avviene ancora attraverso pendii erbosi fino alla Forcella di Braies a quota 2225 m (bisogna seguire i bolli rossi del CAI 61 A fino ad arrivare all’evidente muro in pietra.
Dalla forcella si scende ripidamente continuando a seguire CAI 61 A passando dalle baite di Kaseralm per poi ricongiungerci più a valle al sentiero numero 20 percorso all'andata e poi al punto di partenza.
In totale il dislivello complessivo in salita è di 1070 metri.
Escursione molto bella, poco conosciuta per cui si incontrano pochissime persone. Ambiente stupendo e selvaggio. Ferrata relativamente semplice, priva di particolari difficoltà e comunque breve.
Nel complesso, escursione lunga (circa 7 ore totali), abbastanza faticosa, da fare con certezza meteo e che regala grande soddisfazione.
Fare attenzione in quanto l'esposizione della ferrata è a Nord per cui fino a Primavera inoltrata si possono trovare residui di ghiaccio e/o neve.

Classifico l'intera escursione di media difficoltà riferendomi a persone allenate al trekking e nello specifico:

- La ferrata = facile
- Tutto il resto dell'escursione, in particolar modo l'avvicinamento alla ferrata = abbastanza impegnativa da un punto di vista fisico

Waypoints

PictographWaypoint Altitude 4,906 ft
Photo ofLago di Braies Photo ofLago di Braies Photo ofLago di Braies

Lago di Braies

La partenza è dal Lago di Bries (parcheggio giornaliero a pagamento di 10 euro -- a estate 2021)

PictographWaypoint Altitude 4,916 ft
Photo ofInizio CAI 20 Photo ofInizio CAI 20

Inizio CAI 20

Da dietro l'albergo si prende il CAI 20, indicazione HOCHALPENKOPF

PictographWaypoint Altitude 5,086 ft
Photo ofDeviazione

Deviazione

Nei pressi di una bella area prativa privata recintata si prosegue sul CAI 20 seguendo il sentiero a fianco della staccionata perimetrale

PictographWaypoint Altitude 5,423 ft
Photo ofCAI 20

CAI 20

Mucche al pascolo

PictographWaypoint Altitude 5,915 ft
Photo ofIncrocio CAI 61A - CAI 20

Incrocio CAI 61A - CAI 20

A questo incrocio bisogna andare a destra in ripida salita. Quello di sinistra è il sentiero che percorreremo al ritorno chiudendo qui l'anello del giro

PictographWaypoint Altitude 6,159 ft
Photo ofCAI 20

CAI 20

Sale quasi sempre ripido il CAI 20 in un bel bosco di abeti

PictographWaypoint Altitude 6,271 ft
Photo ofCAI 20

CAI 20

Sentiero che regala specie nella parte alta scorci molto belli sulle montagne intorno al lago di Braies

PictographWaypoint Altitude 6,366 ft
Photo ofCAI 20

CAI 20

A circa 2000 metri di altezza si esce dal bosco e si prosegue su una bella area prativa

PictographWaypoint Altitude 6,531 ft
Photo ofCAI 20

CAI 20

Il panorama è eccezionale specie guardando ogni tanto indietro

PictographWaypoint Altitude 6,689 ft
Photo ofCAI 20

CAI 20

PictographWaypoint Altitude 6,895 ft
Photo ofCAI 20

CAI 20

L'area prativa che abbiamo risalito

PictographWaypoint Altitude 6,981 ft
Photo ofCAI 20 - INDICAZIONE PER LA VIA FERRATA

CAI 20 - INDICAZIONE PER LA VIA FERRATA

Nella parte alta si arriva ad un crinale molto panoramico che si segue facilmente. Per la prima volta vediamo l'indicazione per la via ferrata nostro obbiettivo

PictographWaypoint Altitude 7,006 ft
Photo ofCAI 20

CAI 20

Alla destra della quota fotografata si sviluppa la via ferrata mentre la cima in questa foto non è visibile perchè coperta dalle nubi

PictographWaypoint Altitude 6,973 ft
Photo ofCAI 20

CAI 20

Veduta sulla Val Pusteria e i vari paesi fra i quali Valdaora (da qui il nome della ferrata)

PictographWaypoint Altitude 7,199 ft
Photo ofCAI 20

CAI 20

Si prosegue sul panoramico crinale

PictographWaypoint Altitude 7,457 ft
Photo ofCAI 20

CAI 20

PictographWaypoint Altitude 7,489 ft
Photo ofCAI 20

CAI 20

PictographWaypoint Altitude 7,500 ft
Photo ofCAI 20

CAI 20

Siamo alla Punta Casera. Si costeggia la base con attenzione (possibile presenza di nevaio a inizio stagione). La via ferrata inizia alla fine di questo tratto leggermente esposto

PictographWaypoint Altitude 7,555 ft
Photo ofInizio Via ferrata di Valdaora

Inizio Via ferrata di Valdaora

PictographWaypoint Altitude 7,573 ft
Photo ofFerrata Valdaora

Ferrata Valdaora

L'inizio della ferrata è facile, si segue il sentiero in salita (che è sempre CAI 20)

PictographWaypoint Altitude 7,630 ft
Photo ofFerrata Valdaora

Ferrata Valdaora

Dopo si continua a salire per facili roccette. Roccia molto buona e ricca di appigli e appoggi. L'esposizione inizia a farsi sentire

PictographWaypoint Altitude 7,669 ft
Photo ofFerrata Valdaora

Ferrata Valdaora

Terminata la prima salita si percorre un traverso molto esposto sopra un canalone ma facile (sentiero)

PictographWaypoint Altitude 7,705 ft
Photo ofFerrata Valdaora

Ferrata Valdaora

Si continua a risalire in grande esposizione

PictographWaypoint Altitude 7,723 ft
Photo ofFerrata Valdaora

Ferrata Valdaora

Si continua a risalire in grande esposizione

PictographWaypoint Altitude 7,707 ft
Photo ofFerrata Valdaora

Ferrata Valdaora

Prima di arrivare alla parte alta della ferrata c' è un altro traverso su parete molto esposta che non ho avuto modo di fotografare. Si fa bene anche se nei primi metri ci sono pochi appoggi per i piedi. Alla fine di questo traverso (vedere foto) la cima del Monte Hochalpenkopf è ben visibile. La restante parte della via ferrata che porta alla Punta Casera è elementare

PictographWaypoint Altitude 7,893 ft
Photo ofCAI 20

CAI 20

Si prosegue sul facile sentiero su pendio erboso

PictographWaypoint Altitude 8,048 ft
Photo ofCAI 20

CAI 20

PictographWaypoint Altitude 8,128 ft
Photo ofCAI 20

CAI 20

PictographWaypoint Altitude 8,198 ft
Photo ofCAI 20 Photo ofCAI 20

CAI 20

PictographWaypoint Altitude 8,225 ft
Photo ofCAI 20

CAI 20

Ormai la cima con la sua grande croce di vetta è vicina

PictographWaypoint Altitude 8,313 ft
Photo ofVetta Monte Hochalpenkopf - Cima dei Colli Alti (2542 metri) Photo ofVetta Monte Hochalpenkopf - Cima dei Colli Alti (2542 metri) Photo ofVetta Monte Hochalpenkopf - Cima dei Colli Alti (2542 metri)

Vetta Monte Hochalpenkopf - Cima dei Colli Alti (2542 metri)

PictographWaypoint Altitude 8,231 ft
Photo ofDiscesa CAI 61 A Photo ofDiscesa CAI 61 A Photo ofDiscesa CAI 61 A

Discesa CAI 61 A

Dalla cima si prende lo stesso sentiero fatto nell'ultimo tratto di salita ma arrivati a questa cortina rocciosa non si prende il già percorso CAI 20 a sinistra fatto all'andata ma si prosegue sul CAI 61 A

PictographWaypoint Altitude 7,659 ft
Photo ofCAI 61 A

CAI 61 A

Si scende per facile sentiero su pendio erboso

PictographWaypoint Altitude 7,519 ft
Photo ofCAI 61 A

CAI 61 A

Seguendo il sentiero si arriva al muro di pietre che delimita questa grande area a uso pascolo

PictographWaypoint Altitude 7,277 ft
Photo ofCAI 61 A

CAI 61 A

Un varco permette di proseguire sul CAI 61 A

PictographWaypoint Altitude 7,132 ft
Photo ofCAI 61 A

CAI 61 A

Si scende per sentiero abbastanza ripido in mezzo a pini mugo

PictographWaypoint Altitude 6,692 ft
Photo ofCAI 61 A

CAI 61 A

Veduta all' indietro della discesa fatta fra pini mugo

PictographWaypoint Altitude 6,372 ft
Photo ofCAI 61 A - malga Kaseralm

CAI 61 A - malga Kaseralm

Si raggiunge una bella area prativa dove si trova la malga Kaseralm

PictographWaypoint Altitude 5,510 ft
Photo ofCAI 20

CAI 20

Di nuovo sul CAI 20

PictographWaypoint Altitude 5,168 ft
Photo ofCAI 20

CAI 20

Mucche che intralciano il passaggio

Comments

    You can or this trail