Activity

Passo del Tonale: Ferrata al Sentiero dei Fiori “completo”, dal Passo del Castellaccio al Passo di Pisgana (VIDEO)

Download

Trail photos

Photo ofPasso del Tonale: Ferrata al Sentiero dei Fiori “completo”, dal Passo del Castellaccio al Passo di Pisgana (VIDEO)

Author

Trail stats

Distance
5.69 mi
Elevation gain
3,228 ft
Technical difficulty
Very difficult
Elevation loss
3,681 ft
Max elevation
10,395 ft
TrailRank 
24
Min elevation
8,003 ft
Trail type
One Way
Moving time
2 hours 45 minutes
Time
9 hours 22 minutes
Coordinates
1579
Uploaded
August 25, 2023
Recorded
August 2023
Be the first to clap
Share

near Santa Maria Assunta, Lombardia (Italia)

Viewed 26 times, downloaded 1 times

Trail photos

Photo ofPasso del Tonale: Ferrata al Sentiero dei Fiori “completo”, dal Passo del Castellaccio al Passo di Pisgana (VIDEO)

Itinerary description

*** english version below ***
Percorso: partenza dal Passo del Tonale con funivia fino al Passo Paradiso (2.585 m). Sentiero 44 al Passo del Castellaccio (2.962 m), con numerosi resti bellici, in cui ci imbraghiamo per iniziare la Ferrata al Sentiero dei Fiori. Breve deviazione per il Nido d’Aquila. Si giunge facilmente al Gendarme di Casamadre, con i due famosi ponti sospesi. Prima di percorrere i ponti è possibile visitare la galleria. Proseguiamo al Bivacco Amici della Montagna e al Corno di Lago Scuro (3.164 m). Discesa al Passo di Lago Scuro (2.969 m) e risalita a Cima Payer (3.054 m). Proseguendo verso Passo Payer (2.978 m) la ferrata aumenta di difficoltà. Inoltre, dal passo a Punta Pisgana (3.107 m) la via è molto esposta, con tratti su cresta aerea. Infine, discesa al Passo del Lago di Pisgana (2.933 m) e al Rifugio Mandrone (2.442 m) per il pernotto
Distanza: 9.2 km. Dislivello: superiore ai 1.000 m, da 2.585 m a 3.164 m
Livello: sentiero EEA, facile fino a Cima Payer, alpinistico (facile) il resto. Valutare bene l’impegno fisico e la durata del percorso, soprattutto se si vuole rientrare in giornata (sconsigliato)
Equipaggiamento: casco, guanti, scarponi con climbing zone, kit ferrata. Non usati i ramponi, ma dipende dal periodo
Periodo: Agosto
Le valutazioni/considerazioni sul sentiero indicato, sia nel video che nelle descrizioni, sono soggettive, e non devono essere prese a riferimento.

Suggerimenti per pianificare questa escursione:
• Il percorso completo, fino al Passo Pisgana, è molto più impegnativo sia tecnicamente che fisicamente rispetto alla via turistica dal Passo del Castellaccio al Corno di Lago Scuro: difficile ferrata in discesa (con catena), cresta aerea, sentieri alpinistici (facili ma molto esposti e non assicurati)
• La parte più interessante, sia per la varietà dei tratti che per i panorami, inizia dopo cima Payer
• Ad Agosto non abbiamo incontrato neve/ghiaccio lungo il percorso, ma da verificare
• Considerando il dislivello, l’impegno e la lunghezza della escursione, consigliamo di spezzare il giro in due giorni, pernottando in quota
• I dintorni del rifugio "Città di Trento" al Mandrone, dove abbiamo pernottato, meritano una visita: vista spettacolare sui ghiacciai, cascate di acqua di fusione, laghetti
• Il ritorno dal rifugio Mandrone a Capanna Presena, da cui si prende la funivia per la discesa, è noioso. Spezzatelo con una sosta al Lago Scuro

Itinerary: departure from Passo del Tonale with cable car up to Passo Paradiso (2,585 m). Trail 44 at Passo del Castellaccio (2,962 m), with numerous war remains, where we harness to start the Ferrata at the Sentiero dei Fiori. Short detour to the Nido d'Aquila. You can easily reach the Gendarme of Casamadre, with the two famous suspension bridges. Before crossing the bridges it is possible to visit the gallery. We continue to the Bivouac Amici della Montagna and to the Corno di Lago Scuro (3,164 m). Descent to Passo di Lago Scuro (2,969 m) and ascent to Cima Payer (3,054 m). Continuing towards Passo Payer (2,978 m) the via ferrata increases in difficulty. Furthermore, from the pass to Punta Pisgana (3,107m) the route is very exposed, with sections on an aerial ridge. Finally, descent to Passo del Lago di Pisgana (2,933 m) and to Rifugio Mandrone (2,442 m) for an overnight stay
Distance: 9.2km. Difference in altitude: above 1,000 m, from 2,585 m to 3,164 m
Level: EEA trail, easy up to Cima Payer, mountaineering (easy) the rest. Carefully evaluate the physical effort and the duration of the route, especially if you want to return during the day (not recommended)
Equipment: helmet, gloves, boots with climbing zone, via ferrata kit. Do not use crampons, but it depends on the period
Period: August
The evaluations/considerations on the path indicated, both in the video and in the descriptions, are subjective, and must not be taken as a reference.
Tips for planning this excursion:
• The complete route, up to Passo Pisgana, is much more demanding both technically and physically than the tourist route from Passo del Castellaccio to Corno di Lago Scuro: difficult downhill via ferrata (with chain), aerial ridge, alpine paths (easy but very exposed and uninsured)
• The most interesting part, both for the variety of stretches and for the panoramas, begins after Cima Payer
• In August we didn't encounter snow/ice along the way, but to be checked
• Considering the height difference, the effort and the length of the excursion, we recommend splitting the tour into two days, staying overnight at high altitude
• The surroundings of the "Città di Trento" refuge at Mandrone, where we stayed overnight, are worth a visit: spectacular view of the glaciers, meltwater waterfalls, lakes
• The return from the Mandrone refuge to Capanna Presena, from which you take the cable car for the descent, is boring. Break it up with a stop at Lago Scuro

Comments

    You can or this trail