Activity

Ferrate Corna delle Capre e Corno del Bene, da Zone - Lago d'Iseo (2 VIDEO)

Download

Trail photos

Photo ofFerrate Corna delle Capre e Corno del Bene, da Zone - Lago d'Iseo (2 VIDEO) Photo ofFerrate Corna delle Capre e Corno del Bene, da Zone - Lago d'Iseo (2 VIDEO)

Author

Trail stats

Distance
6.17 mi
Elevation gain
2,592 ft
Technical difficulty
Difficult
Elevation loss
2,592 ft
Max elevation
5,692 ft
TrailRank 
26
Min elevation
3,242 ft
Trail type
Loop
Moving time
3 hours 10 minutes
Time
7 hours 3 minutes
Coordinates
1711
Uploaded
January 4, 2024
Recorded
January 2024
Be the first to clap
Share

near Chigazzolo, Lombardia (Italia)

Viewed 31 times, downloaded 4 times

Trail photos

Photo ofFerrate Corna delle Capre e Corno del Bene, da Zone - Lago d'Iseo (2 VIDEO) Photo ofFerrate Corna delle Capre e Corno del Bene, da Zone - Lago d'Iseo (2 VIDEO)

Itinerary description

Due ferrate impegnative, verticali, esposte e con alcuni strapiombi.

Percorso: dal paese di Zone (Lago d'Iseo), con auto un po’ alta si riesce a salire alla località Splazza di Sopra, con piccolo parcheggio in loco. In 10’ di cammino si arriva all'attacco della ferrata Corna delle Capre. Ben attrezzata con cambre e maniglie metalliche, ma senza eccedere, consentendo di sfruttare la roccia. Non raggiunge alcuna vetta e il panorama è limitato. Alla fine abbiamo proseguito per la ferrata Corno del Bene (II video), seguendo in rapida salita le indicazioni per la ferrata Corno del Bene e i segni arancione. MA SCONSIGLIAMO di farlo (motivi indicati nel video). Meglio percorrere il sentiero del ritorno anche in salita, e poi deviare per l’attacco della ferrata Corno del Bene. La ferrata ha caratteristiche molto simili a quelle Corna delle Capre: verticale, esposta, qualche passaggio strapiombante, attrezzata con cambre e maniglie metalliche, ma consente di sfruttare la roccia. Si raggiunge la vetta Corno del Bene (1.685 m), con una bella vista sul Lago d'Iseo, Monte Guglielmo, e sulle Alpi Orobie. Ritorno passando dalla Baita Palmarusso (1.596 m), Cascina Casentiga, Forcellino delle Piane (1.089 m), e dall’attacco della ferrata Corna delle Capre.

Attenzione: ci sono un paio di evidenti deviazioni errate nella traccia (dopo 500 M e circa al 6° KM), che si consiglia di evitare.

Equipaggiamento: casco, guanti da arrampicata, longe di sosta, scarpe da avvicinamento con climbing zone, imbrago e kit ferrata. Non usati i ramponi, ma utile averli in questa stagione

Comments

    You can or this trail