Activity

Ferrata Ovest o dell'Ultimo sole e Ferrata Orto del mandorlo presso Pietra di Bismantova

Download

Trail photos

Photo ofFerrata Ovest o dell'Ultimo sole e Ferrata Orto del mandorlo presso Pietra di Bismantova Photo ofFerrata Ovest o dell'Ultimo sole e Ferrata Orto del mandorlo presso Pietra di Bismantova Photo ofFerrata Ovest o dell'Ultimo sole e Ferrata Orto del mandorlo presso Pietra di Bismantova

Author

Trail stats

Distance
2.64 mi
Elevation gain
1,637 ft
Technical difficulty
Moderate
Elevation loss
1,637 ft
Max elevation
3,394 ft
TrailRank 
32
Min elevation
2,865 ft
Trail type
Loop
Coordinates
342
Uploaded
May 1, 2024
Recorded
May 2024
Be the first to clap
Share

near Carnola, Emilia-Romagna (Italia)

Viewed 21 times, downloaded 1 times

Trail photos

Photo ofFerrata Ovest o dell'Ultimo sole e Ferrata Orto del mandorlo presso Pietra di Bismantova Photo ofFerrata Ovest o dell'Ultimo sole e Ferrata Orto del mandorlo presso Pietra di Bismantova Photo ofFerrata Ovest o dell'Ultimo sole e Ferrata Orto del mandorlo presso Pietra di Bismantova

Itinerary description

La Pietra di Bismantova è un monte caratteristico dell'Appennino reggiano, alta 1041 metri. Situata nel comune di Castelnovo ne' Monti, paese che sorge alle sue falde, in provincia di Reggio Emilia, si presenta come uno stretto altopiano dalle pareti scoscese, che si staglia isolato tra le montagne appenniniche. La zona è classificata come sito di interesse comunitario della rete Natura 2000, ed è in parte compresa nel territorio del Parco nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano. Nei pressi della Pietra di Bismantova sono documentate scarse tracce di frequentazione del Paleolitico superiore. Tracce di frequentazione umana della fase finale dell'Eneolitico, appartenenti alla cultura del bicchiere campaniforme, sono state rinvenute sul pianoro di Campo Pianelli, alla base della Pietra (metà del III millennio a.C.). Sempre sul pianoro di Campo Pianelli si insediò un abitato del Bronzo medio (1550-1400 a.C.), nel quale sono stati rinvenuti i resti di capanne ancora nella prima fase del Bronzo recente (1300-1250 a.C.). L'abitato apparteneva all'occupazione della media montagna da parte della cultura delle terramare. Nel Bronzo finale (XI-XII secolo a.C.), l'abitato dovette essere spostato in un luogo ritenuto più adatto e l'insediamento precedente venne rioccupato da una necropoli, che ha restituito circa 50 tombe ad incinerazione. A partire dalla fine del VI secolo a.C. e fino al IV secolo a.C. in poi il sito di Campo Pianelli venne rioccupato da Etruschi e Liguri. Secondo alcune interpretazioni, la Pietra potrebbe essere il Suismontium menzionato nel XXXIX libro della Ab Urbe Condita di Tito Livio, luogo di una battaglia della campagna militare di Marco Emilio Lepido contro i Liguri nel I secolo a.C. Per difendere la zona conquistata da ulteriori incursioni, i Romani avrebbero costruito un castello. Il castrum Bismantion è attestato come esistente agli inizi del VII secolo. La fortificazione doveva dominare la strada tra Parma e Lucca, che forse ricalcava un più antico percorso romano, e passò i Longobardi prima del 628. Il castello era centro di un gastaldato che comprendeva quattro corti fiscali, tra cui quella di Malliaco. Sullo Spigolo di Fontanacornia, uno degli speroni rocciosi del lato nord, nell'Alto Medioevo sorgeva una rocca, probabilmente distrutta da una frana. Dell'antica costruzione rimangono alcuni resti scoperti nel XIX secolo. Ai piedi della Pietra nel XVII secolo fu edificato il tuttora esistente eremo benedettino con annessa chiesa aperta al pubblico. Sul luogo era già presente nel 1422 una chiesetta dedicata al Santissimo Salvatore. Tra il 1616 e il 1625 la chiesetta fu ampliata e vennero costruiti un convento e una torre campanaria. Nel 2010 la Pietra di Bismantova è stata inserita definitivamente nel territorio del Parco nazionale dell'Appennino tosco-emiliano. FERRATA OVEST O DELL’ULTIMO SOLE: interessante ferrata di recente installazione che permette una conoscenza abbastanza approfondita del versante ovest della Pietra di Bismantova. Il percorso attrezzato è suddivisibile in due sezioni molto differenti: 1) Un lungo traverso, con brevi saliscendi, alla base di verticali pareti 2) Una divertente, diretta ed esposta scalata dove si sfruttano diedri e rampe. L’aspetto che maggiormente mi attrae di questa ferrata consiste nel suo porsi in perfetta antitesi all’attuale “ferratismo ginnico” che costituisce l’intenzione di fondo per l’installazione di nuovi percorsi attrezzati, in alcuni casi di dubbio interesse. In considerazione della brevità della ferrata, suggerisco di inserirla nell’anello proposto, molto piacevole e panoramico, che si sviluppa in settori della Pietra di Bismantova poco frequentati e perciò silenziosi (dimensione, quella del silenzio, che negli ambienti dove impera l’arrampicata sportiva è quasi impossibile gustare). La curiosa denominazione della ferrata deriva dal fatto che svolgendosi in un versante ovest è possibile compiere l’ascesa illuminati dal sole solo nel tardo pomeriggio, godendo in questo modo dell’”ultimo sole” della giornata.
FERRATA (attrezzata nell'autunno 2023) ORTO DEL MANDORLO: questa ferrata è relativamente breve ma ripida e piuttosto tecnica, con tratti verticali, i primi dei quali in comune con la storica Ferrata degli Alpini. Nei punti più verticali, comunque, oltre al cavo metallico sono presenti numerose staffe che aiutano nella progressione, rendendo così l'itinerario non proibitivo, ed anzi divertente e piacevolmente esposto. Inoltre l'impianto è nuovo di zecca ed in OTTIMO STATO, ulteriore fattore di sicurezza.

(Fonti sito internet Wikipedia, appenninismo.wordpress.com, www.cheventi.it)
[ Tempo in movimento: 1 h 35 min
Tempo totale: 3 h 30 min
Velocità media: 4,6 km/h
Itinerario effettuato il 28/04/2024]

Waypoints

PictographPanorama Altitude 2,937 ft
Photo of2024-04-28 13-17-20

2024-04-28 13-17-20

PictographReligious site Altitude 3,102 ft
Photo of2024-04-28 13-19-59

2024-04-28 13-19-59

PictographIntersection Altitude 3,137 ft
Photo of2024-04-28 13-20-43

2024-04-28 13-20-43

PictographIntersection Altitude 3,200 ft
Photo of2024-04-28 13-32-19

2024-04-28 13-32-19

PictographInformation point Altitude 3,123 ft
Photo of2024-04-28 13-35-57

2024-04-28 13-35-57

PictographPhoto Altitude 3,061 ft
Photo of2024-04-28 13-37-33

2024-04-28 13-37-33

PictographPhoto Altitude 3,079 ft
Photo of2024-04-28 13-47-03

2024-04-28 13-47-03

PictographPhoto Altitude 3,042 ft
Photo of2024-04-28 14-05-44

2024-04-28 14-05-44

PictographPhoto Altitude 3,041 ft
Photo of2024-04-28 14-11-33

2024-04-28 14-11-33

PictographPanorama Altitude 3,366 ft
Photo of2024-04-28 14-35-31

2024-04-28 14-35-31

PictographIntersection Altitude 3,045 ft
Photo of2024-04-28 15-27-42

2024-04-28 15-27-42

PictographInformation point Altitude 3,063 ft
Photo of2024-04-28 15-32-50

2024-04-28 15-32-50

PictographPhoto Altitude 3,109 ft
Photo of2024-04-28 15-35-19

2024-04-28 15-35-19

PictographPhoto Altitude 3,165 ft
Photo of2024-04-28 15-51-58

2024-04-28 15-51-58

PictographReligious site Altitude 3,093 ft
Photo of2024-04-28 16-37-39

2024-04-28 16-37-39

Comments

    You can or this trail