Activity

Ferrata delle Bocchette Centrali - Dolomiti di Brenta

Download

Trail photos

Photo ofFerrata delle Bocchette Centrali - Dolomiti di Brenta Photo ofFerrata delle Bocchette Centrali - Dolomiti di Brenta Photo ofFerrata delle Bocchette Centrali - Dolomiti di Brenta

Author

Trail stats

Distance
14.72 mi
Elevation gain
4,524 ft
Technical difficulty
Very difficult
Elevation loss
4,524 ft
Max elevation
9,380 ft
TrailRank 
66
Min elevation
4,953 ft
Trail type
Loop
Moving time
6 hours 35 minutes
Time
10 hours 45 minutes
Coordinates
4039
Uploaded
August 18, 2023
Recorded
August 2023
Be the first to clap
Share

near Palù, Trentino-Alto Adige (Italia)

Viewed 171 times, downloaded 11 times

Trail photos

Photo ofFerrata delle Bocchette Centrali - Dolomiti di Brenta Photo ofFerrata delle Bocchette Centrali - Dolomiti di Brenta Photo ofFerrata delle Bocchette Centrali - Dolomiti di Brenta

Itinerary description

La ferrata delle Bocchette Centrali nelle Dolomiti di Brenta, non ha bisogno di presentazioni, è forse la più famosa e spettacolare d’Italia.
L’itinerario parte dal rifugio Vallesinella (1513mt.) a Madonna di Campiglio. Si può parcheggiare direttamente li l’auto fino ad esaurimento posti al costo di 10 euro al giorno, oppure prendere la navetta che parte dal centro di Madonna di Campiglio.
Si prende il sentiero CAI 317 in direzione Rifugio Casinei e Brentei. La salita parte subito ripida nel bosco fino ad arrivare al Rifugio Casinei (1850mt.) in circa 1ora. Da lì si prosegue in direzione Rifugio Brentei (2182mt.) che si raggiunge tramite il sentiero CAI 318 in circa 1 ora.
Dal Brentei si prosegue nella vallata sempre sul CAI 318 fino alla Bocca di Brenta passando attraverso un vallone ghiaiato, con sassoni e anche un piccolo sentiero attrezzato (possibile trovare neve nel canalone anche a stagione estiva inoltrata). Arrivati alla Bocca di Brenta si tiene la sinistra e si inizia la ferrata vera e propria. Per la partenza ci sono 2 varianti, una più in alto che prevede un traverso molto aereo su staffe bello esposto ma con poco senso del vuoto sinceramente, è una invece più in basso dove bisogna salire su delle scalette. Dopodiché si prosegue su una cengia bella spaziosa non protetta dal cavo. Dopo un po’ si restringe e torna ad esserci il cavo metallico, qui siamo nei pressi della Cima Brenta Alta. Si prosegue su una scaletta che precede un altro tratto non attrezzato. I tratti non attrezzati sono facilmente arrampicabili e comunque non pericolosi. Poi si giunge ai piedi del Campanile Basso alla bocchetta omonima. Si prosegue su rocce arrampicabili intervallate da alcune vengo fino ad arrivare ad uno spiazzo prima del Campanile Alto. Dopodiché si prosegue quasi tutto alla stessa quota più o meno con tratti spettacolari come ad esempio il Ferro di Cavallo, un punto dove la cengia disegna un’insenatura nella montagna, molto bello, spettacolare, con una forte esposizione. Si prosegue poi per altre cenge anche piuttosto basse, roccette e scalette, fino ad arrivare alla Bocca delle Armi e alla verdetta degli Sfulmini. Qui c’è un nevaio, ghiacciato e sono consigliati i ramponcini in caso sia presente molta neve. Da qui si raggiunge poi il Rifugio Alimonta che si nota subito dal Passo (circa 3 ore dall’attacco della ferrata). Dal rifugio Alimonta poi si scende in direzione Rifugio Brentei e poi si percorre il sentiero dell’andata per fare ritorno a Vallesinella.
L’itinerario di per se non è difficile, però vanno considerate alcune cose che possono incidere molto sull’esito dell’escursione. Prima cosa la presenza di neve o ghiaccio specie nei valloni di salita e discesa a Bocca delle Armi e Bocca di Brenta, quindi valutare bene in base alle informazioni in vostro possesso sulle condizioni meteo se avere con voi tamponi o picozza. Seconda cosa il meteo in generale, ma questo vale sempre in montagna, però qui l’itinerario è lungo quindi da valutare ancora con più attenzione. Terza cosa appunto la lunghezza dell’itinerario e soprattutto del L’avvicinamento. Considerate che dalla partenza all’attacco della ferrata ci sono circa 1000mt di dislivello quindi rischiate di arrivare lì già cotti. Il mio consiglio come poi fanno in molti, è quello di fare prima una tappa in uno dei Rifugi, prenotare e dormire ad esempio al Brentei, e poi partire la mattina presto per la ferrata, per poi magari concatenarla alle Bocchette Alte o ad altre ferrate nei giorni successivi.
Nei dettagli della ferrata ho indicato come “Molto difficile” esclusivamente per il fatto del dislivello fatto in una giornata unica, ma se la si spezza in 2 giorni diventa assolutamente molto più facile.
Panorami assolutamente fantastici.

Waypoints

PictographMountain hut Altitude 6,004 ft
Photo ofRifugio Casinei

Rifugio Casinei

1850mt

PictographPanorama Altitude 6,414 ft
Photo ofGruppo dell’Adamello

Gruppo dell’Adamello

Ghiacciaio dell’Adamello

PictographWaypoint Altitude 6,729 ft
Photo ofValle del Fridolin

Valle del Fridolin

2043mt.

PictographPanorama Altitude 6,798 ft
Photo ofDolomiti di Brenta

Dolomiti di Brenta

PictographWaypoint Altitude 6,942 ft
Photo ofGalleria

Galleria

PictographMountain hut Altitude 7,100 ft
Photo ofRifugio Brentei

Rifugio Brentei

PictographMountain hut Altitude 7,165 ft
Photo ofRifugio Brentei

Rifugio Brentei

2182mt.

PictographMountain hut Altitude 7,159 ft
Photo ofRifugio Brentei

Rifugio Brentei

2182mt

PictographWaypoint Altitude 7,146 ft
Photo ofRifugio Brentei

Rifugio Brentei

PictographPanorama Altitude 7,953 ft
Photo ofVal Brenta Alta

Val Brenta Alta

PictographWaypoint Altitude 8,399 ft
Photo ofBocca di Brenta

Bocca di Brenta

2552mt.

PictographWaypoint Altitude 8,350 ft
Photo ofAttacco ferrata

Attacco ferrata

Bocchette Centrali

PictographWaypoint Altitude 8,340 ft
Photo ofCartello inizio ferrata

Cartello inizio ferrata

Bocchette Centrali

PictographWaypoint Altitude 8,346 ft
Photo ofTarga inizio ferrata

Targa inizio ferrata

Bocchette centrali

PictographWaypoint Altitude 8,350 ft
Photo ofCengia non protetta

Cengia non protetta

PictographWaypoint Altitude 8,376 ft
Photo ofCengia non protetta

Cengia non protetta

PictographPanorama Altitude 8,379 ft
Photo ofCengia non protetta

Cengia non protetta

PictographPanorama Altitude 8,415 ft
Photo ofVal Brenta Alta

Val Brenta Alta

PictographWaypoint Altitude 8,471 ft
Photo ofGradini vicino alla Cima Brenta Alta

Gradini vicino alla Cima Brenta Alta

PictographPanorama Altitude 8,691 ft
Photo ofPanorama

Panorama

PictographPanorama Altitude 8,796 ft
Photo ofPanorama

Panorama

PictographPanorama Altitude 9,016 ft
Photo ofPanorama

Panorama

PictographPanorama Altitude 9,016 ft
Photo ofPanorama

Panorama

PictographPanorama Altitude 9,035 ft
Photo ofPanorama

Panorama

PictographPanorama Altitude 8,993 ft
Photo ofPanorama

Panorama

PictographPanorama Altitude 9,114 ft
Photo ofPaganella

Paganella

PictographPanorama Altitude 9,111 ft
Photo ofPanorama

Panorama

PictographPanorama Altitude 9,111 ft
Photo ofPanorama

Panorama

PictographPanorama Altitude 9,137 ft
Photo ofCima Brenta Alta e Campanile Basso

Cima Brenta Alta e Campanile Basso

PictographPanorama Altitude 9,137 ft
Photo ofFerro di Cavallo

Ferro di Cavallo

PictographPanorama Altitude 9,134 ft
Photo ofCengia prima di Bocca delle Armi

Cengia prima di Bocca delle Armi

PictographPanorama Altitude 9,131 ft
Photo ofRifugio Alimonta e Vedretta degli Sfulmini

Rifugio Alimonta e Vedretta degli Sfulmini

PictographPanorama Altitude 9,131 ft
Photo ofPanorama

Panorama

PictographPanorama Altitude 9,134 ft
Photo ofCengia

Cengia

PictographMountain hut Altitude 9,134 ft
Photo ofRifugio Alimonta

Rifugio Alimonta

PictographPanorama Altitude 9,134 ft
Photo ofPanorama

Panorama

PictographPanorama Altitude 9,131 ft
Photo ofScalette Vedretta Sfulmini

Scalette Vedretta Sfulmini

PictographPanorama Altitude 9,091 ft
Photo ofScaletta Bocca delle Armi

Scaletta Bocca delle Armi

PictographWaypoint Altitude 9,088 ft
Photo ofTarga ferrata Bocchette Centrali

Targa ferrata Bocchette Centrali

PictographPanorama Altitude 9,035 ft
Photo ofBocca delle Armi

Bocca delle Armi

2749mt.

PictographWaypoint Altitude 9,035 ft
Photo ofBocca delle Armi

Bocca delle Armi

2749mt.

PictographMountain hut Altitude 9,006 ft
Photo ofRifugio Alimonta

Rifugio Alimonta

PictographPanorama Altitude 8,927 ft
Photo ofVerdetta degli Sfulmini

Verdetta degli Sfulmini

PictographWaypoint Altitude 8,924 ft
Photo ofVerdetta degli Sfulmini

Verdetta degli Sfulmini

PictographWaypoint Altitude 8,583 ft
Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographMountain hut Altitude 8,524 ft
Photo ofRifugio Alimonta

Rifugio Alimonta

PictographPanorama Altitude 8,524 ft
Photo ofRifugio Alimonta

Rifugio Alimonta

PictographMountain hut Altitude 8,524 ft
Photo ofRifugio Alimonta

Rifugio Alimonta

PictographMountain hut Altitude 7,119 ft
Photo ofRifugio Brentei

Rifugio Brentei

Comments

    You can or this trail