Activity

Ferrata del Centenario o Via dell'Amicizia a Cima Sat

Download

Trail photos

Photo ofFerrata del Centenario o Via dell'Amicizia a Cima Sat Photo ofFerrata del Centenario o Via dell'Amicizia a Cima Sat Photo ofFerrata del Centenario o Via dell'Amicizia a Cima Sat

Author

Trail stats

Distance
5.29 mi
Elevation gain
4,560 ft
Technical difficulty
Moderate
Elevation loss
4,560 ft
Max elevation
4,192 ft
TrailRank 
32
Min elevation
321 ft
Trail type
Loop
Time
5 hours 54 minutes
Coordinates
1275
Uploaded
October 31, 2021
Recorded
October 2021
Be the first to clap
Share

near Riva del Garda, Trentino-Alto Adige (Italia)

Viewed 406 times, downloaded 12 times

Trail photos

Photo ofFerrata del Centenario o Via dell'Amicizia a Cima Sat Photo ofFerrata del Centenario o Via dell'Amicizia a Cima Sat Photo ofFerrata del Centenario o Via dell'Amicizia a Cima Sat

Itinerary description

31/10/2021.
Si parte da Riva del Garda nei pressi dalla rotonda di via Monte Oro dove una strada sale verso "Il Bastione". Seguiamo le varie indicazioni proseguendo verso la Capanna S. Barbara (560mt). Da qui, il sentiero 404 ci porta verso l'attacco della "ferrata Del Centenario via dell'Amicizia". Le funi metalliche guidano su facili gradoni rocciosi poco esposti e ben appigliati, segue un breve tratto di sentiero nella boscaglia sino alla base della parete verticale. Una scala in ferro alta più di 40 metri e divisa in due da un piccolo terrazzino sospeso scavalca in massima esposizione l’imponente parete, sino ad accedere al soprastante pulpito. Si procede su placche rocciose inclinate, in moderata pendenza, con le funi metalliche come corrimano. Alzando la testa si può già scorgere la lunghissima scala che ha dato fama alla via. Raggiunta la base della grande bastionata rocciosa, si supera una prima balza scoscesa con funi e chiodi di ferro raggiungendo così una prima scaletta alta 15 metri (targa metallica sulla parete con scritta in dialetto trentino). Superata questa prima scaletta inclinata, siamo sull’esile terrazzino dal quale parte la seconda impressionante sequenza di pioli: la scala, alta ben 70 metri, si inarca all’interno di un grande diedro giallo sino a divenire strapiombante nel settore superiore (senza attrezzature sarebbe un’arrampicata di IV° grado). Stando letteralmente sospesi sulla grande parete, in marcata esposizione, si raggiunge infine la soprastante rientranza. Una terza scaletta alta una quindicina di metri ci porta definitivamente nel bosco, al termine delle maggiori difficoltà. Dopo un breve tratto di sentiero nel folto della boscaglia, si torna sulla cresta che conduce direttamente in vetta. Si prosegue con funi metalliche e tre brevi scale, sino a raggiungere direttamente la cima (1246mt). Stupendo panorama sul Benaco, M.Baldo, M. Altissimo e la catena Bondone-Stivo. Proseguiamo per il ritorno scendendo il breve tratto attrezzato dalla parte opposta della Cima passando per la piazzola di atterraggio dell'elisoccorso e seguiamo le indicazioni del sentuiero 413 che porta alla Capanna S. Barbara. Un sentiero comodo ci porta verso il Vallone dei Concolì (1100mt) passando da alcuni ruderi della Grande Guerra. Incrociamo il sentiero 404 che da Biacesa scende a Riva. Seguiamo la traccia facendo attenzione poichè il sentiero diventa più esposto e con tratti attrezzati di recente con cavo metallico. Percorriamo una scala metallica in discesa poco prima di giungere alla Cappella S.Barbara, proseguiamo per pochi minuti fino all'omonima capanna e scendiamo prima su sentiero e poi sulla strada sterrata che abbiamo percorso in salita.

Comments

    You can or this trail