Activity

Ferrata degli Alpini presso la Pietra di Bismantova

Download

Trail photos

Photo ofFerrata degli Alpini presso la Pietra di Bismantova Photo ofFerrata degli Alpini presso la Pietra di Bismantova Photo ofFerrata degli Alpini presso la Pietra di Bismantova

Author

Trail stats

Distance
1.86 mi
Elevation gain
1,198 ft
Technical difficulty
Moderate
Elevation loss
1,198 ft
Max elevation
3,354 ft
TrailRank 
30
Min elevation
2,858 ft
Trail type
Loop
Coordinates
295
Uploaded
May 1, 2024
Recorded
May 2024
Share

near Carnola, Emilia-Romagna (Italia)

Viewed 15 times, downloaded 2 times

Trail photos

Photo ofFerrata degli Alpini presso la Pietra di Bismantova Photo ofFerrata degli Alpini presso la Pietra di Bismantova Photo ofFerrata degli Alpini presso la Pietra di Bismantova

Itinerary description

La via ferrata alla Pietra di Bismantova, detta anche via ferrata degli Alpini, è una via ferrata che sale sulla Pietra di Bismantova e venne realizzata dal gruppo "Amici di Bismantova", e inaugurata il 20 giugno 1971. l primo tratto di ferrata è un saliscendi variegato che ci porta ad avvicinarci alla parete, dove poi si sviluppa il tratto più lungo del percorso. Inizialmente il cavo ci aiuta a superare uno “spallone” roccioso; da qui è possibile procedere sia utilizzando i numerosi appigli naturali sia usando il cavo come ringhiera. Passato questo primo tratto si prosegue in orizzontale superando in facile traversata una ventina di metri; a questo punto inizia un tratto di una decina di metri in forte discesa. I primi 3 metri non presentano troppe difficoltà essendo la roccia ben gradinata, i successivi metri non sono scontati in quanto sono presenti pochi e obbligati appigli per le mani e sono molto utili le staffe metalliche presenti sulla roccia. In caso di precedenti piogge o di roccia bagnata bisogna prestare la massima attenzione. Superato questo tratto si prosegue un po' in discesa fino a raggiungere di nuovo il cavo metallico, il quale, dopo averci fatto aggirare una sporgenza, entra in una specie di grotta. Questo è forse il tratto più difficile dell'avvicinamento, in quanto in fondo alla grotta si inverte la marcia passando sotto il percorso fatto pochi secondi prima per avvicinarsi all'ingresso della “grotta”, è come se si entrasse dall'alto in una specie di camino. Gli appigli non mancano (veri sono presenti su una roccia sporgente sulla quale si mantiene il piede destro) e ci si può aiutare anche con la corda, l'ultimo passo, però, quello che ci consente di arrivare sul terreno sottostante, è più agevole per i più alti. Questo tratto è più facile affrontarlo dando le spalle a valle, in modo da avere degli appigli saldi con le mani e con i piedi. Una volta usciti dalla “grotta” ricomincia il sentiero che dopo una breve discesa con contro-salita porta alla parete vera e propria. Il cavo comincia a 2-3 metri dal suolo, quindi bisogna prestare attenzione nel primo tratto, vi sono comunque vari appigli. Una volta agganciati al cavo si comincia la salita verticale, agevolata da alcune staffe metalliche. In questo primo strappo gli appigli sono un po' scarsi e chi volesse affrontare la montagna ad armi pari (senza usufruire degli aiuti delle staffe, o evitando di usare brutalmente il cavo come ascensore) troverà “pane per i suoi denti”, anche se in questo caso il fastidio maggiore è durante il passaggio dei moschettoni da un fittone di cavo all'altro, in quanto per tenerli a portata di mano (se no, vista la verticalità della parete scivolerebbero in basso e si avrebbero problemi durante il cambio dei moschettoni) si è costretti a farli passare sopra l'avambraccio e ciò ostacola di molto i movimenti. In questa fase iniziale si susseguono una serie di tre paretine (l'ultima delle quali totalmente verticale e abbondantemente attrezzata con staffe) fino ad arrivare ad un punto di sosta, dove è posta anche una rete che argina la caduta massi. A questo punto si taglia in orizzontale sulla destra e si apre un panorama sulla pianura padana, nelle giornate limpide e fresche di primavera è anche possibile scorgere le Alpi, mentre nelle calde giornate estive si distingue chiaramente la cappa di fumo che avvolge la pianura. La ferrata ora procede tutta su un grande e sottile diedro che costeggia verticalmente la montagna fino in cima. Si comincia con il superamento di 2 o 3 paretine verticali, fino a cui non si raggiunge una brevissima traversata orizzontale che porta alla base di un diedro sporgente alto 2 metri. Il superamento di quest'ultimo è abbastanza delicato, usando gli aiuti si supera con forza di braccia, mentre cercando gli appigli naturali si fa un po' più fatica, anche perché alcuni di essi si trovano sullo spigolo destro e per utilizzarli bisognerebbe avvicinarsi allo strapiombo. Superato questo passaggio si prosegue in forte pendenza lungo una striscia levigata del diedro. In questa fase gli appigli per la mano sinistra non scarseggiano, mentre con la destra si tende a cercare gli aiuti metallici. Superati 2 o tre gradoni presenti in tale ascesa (uno dei quali richiede forza di braccia) ci si trova in vista del balconcino sul vuoto ospitante la base della scala che ci condurrà al termine della via ferrata. Salendo su quest'ultimo vale la pena di fermarsi un attimo per rivedere l'ultima parte dell'itinerario di salita, e per dare un'occhiata alla pianura e alla catena appenninica.
(Fonti sito internet Wikipedia)
[Tempo in movimento: 1 h 11 min
Tempo totale: 4 h 57 min
Velocità media: 4,4 km/h
Itinerario effettuato il 29/04/2024]

Waypoints

PictographIntersection Altitude 3,012 ft
Photo of2024-04-29 09-37-25

2024-04-29 09-37-25

PictographInformation point Altitude 3,100 ft
Photo of2024-04-29 09-45-51

2024-04-29 09-45-51

PictographPhoto Altitude 3,076 ft
Photo of2024-04-29 09-50-08

2024-04-29 09-50-08

PictographInformation point Altitude 3,184 ft
Photo of2024-04-29 09-58-20

2024-04-29 09-58-20

PictographPanorama Altitude 3,105 ft
Photo of2024-04-29 10-10-46

2024-04-29 10-10-46

PictographPhoto Altitude 3,163 ft
Photo of2024-04-29 10-34-50

2024-04-29 10-34-50

PictographPanorama Altitude 3,086 ft
Photo of2024-04-29 10-37-30

2024-04-29 10-37-30

PictographCave Altitude 3,066 ft
Photo of2024-04-29 10-42-54

2024-04-29 10-42-54

PictographCave Altitude 3,160 ft
Photo of2024-04-29 10-50-00

2024-04-29 10-50-00

PictographPhoto Altitude 3,116 ft
Photo of2024-04-29 10-50-36

2024-04-29 10-50-36

PictographPhoto Altitude 3,247 ft
Photo of2024-04-29 11-46-55

2024-04-29 11-46-55

PictographPanorama Altitude 3,383 ft
Photo of2024-04-29 13-17-42

2024-04-29 13-17-42

PictographPanorama Altitude 3,344 ft
Photo of2024-04-29 13-33-05

2024-04-29 13-33-05

PictographPanorama Altitude 3,350 ft

2024-04-29 14-01-24

Comments

    You can or this trail