Activity

Ferrata Corno di Grevo/Arminio Arosio - Rif. Città di Lissone + (tentativo) passaggio Cima Lesena

Download

Trail photos

Photo ofFerrata Corno di Grevo/Arminio Arosio - Rif. Città di Lissone + (tentativo) passaggio Cima Lesena Photo ofFerrata Corno di Grevo/Arminio Arosio - Rif. Città di Lissone + (tentativo) passaggio Cima Lesena Photo ofFerrata Corno di Grevo/Arminio Arosio - Rif. Città di Lissone + (tentativo) passaggio Cima Lesena

Author

Trail stats

Distance
8.08 mi
Elevation gain
6,355 ft
Technical difficulty
Very difficult
Elevation loss
6,355 ft
Max elevation
9,173 ft
TrailRank 
39
Min elevation
5,299 ft
Trail type
Loop
Coordinates
2750
Uploaded
August 30, 2021
Recorded
August 2021
Be the first to clap
Share

near Santa Barbara, Lombardia (Italia)

Viewed 178 times, downloaded 3 times

Trail photos

Photo ofFerrata Corno di Grevo/Arminio Arosio - Rif. Città di Lissone + (tentativo) passaggio Cima Lesena Photo ofFerrata Corno di Grevo/Arminio Arosio - Rif. Città di Lissone + (tentativo) passaggio Cima Lesena Photo ofFerrata Corno di Grevo/Arminio Arosio - Rif. Città di Lissone + (tentativo) passaggio Cima Lesena

Itinerary description

"Croccantissima" via ferrata che porta in cima alla vetta Corno di Grevo (2861m). Questa non smette mai di regalare paesaggi mozzafiato (e nemmeno dislivelli costanti)! Si parte prestissimo nei pressi della Malga Lincino (parcheggio della teleferica) ancora al buio con le nostre fidate torce. Questo è necessario se si prevede un rientro nel primo pomeriggio con sosta al rifugio Città di Lissone. In circa 2 ore si raggiunge l'attacco della ferrata Arminio Arosio. Da qui in poi, la ferrata richiederà 3h/3h e mezza. Questa presenta una lunghezza importante ma fornisce costantemente punti di sosta, adattandosi di fatto a tutti i ritmi. I paesaggi osservati duranto lo sviluppo sono stupendi e non rendono mimamente giustizia in foto! E' possibile ammirare l'Adamello e il suo Pian di Neve oltre a tutti i picchi nei dintorni sia dal versante Lombardo che Trentino. Alla fine della Ferrata, un piccolo pezzo senza cavo ci porta in cima: non difficile, ma molto esposto. Si valuti bene come affrontarlo considerando anche la fatica data dalla salita. Una volta in cima, si scattano alcune foto e dopo aver consumato velocemente un paio di barrette si ricomincia subito a discendere. La discesa è prevedibilmente verticale e dispone del cavo d'acciao a cui assicurarsi. Una volta terminata la parte rocciosa, il cavo termina ma la pendenza importante rimane. Qui si procede sull'erba/terriccio: attenzione!! dal momento che è molto facile scivolare (come accaduto a me), sopratutto in caso di erba umida! Normalmente, a questo punto, si procede seguendo il sentiero che porta al suggestivo Passo di Forcel Rosso, dal quale ridiscendere verso il rifugio. DA QUI IN POI UNA PICCOLA ESCURSIONE IMPROVVISATA: SE VOLETE, SALTATE AL PUNTO (1) *** Nel nostro caso, ci avventuriamo parallelamente alla Cresta che dal Corno di Grevo porta alla Cima Lesena, nella speranza di trovare e tracciare un passaggio che colleghi le due Cime. Dopo una bella escursione sui massi franati sul versante Trentino, decidiamo di fermare "l'esplorazione": purtroppo siamo rimasti troppo in alto e pertanto saremmo stati costretti a discendere molto rapidamente (e pericolosamente) dal piccolo valico raggiunto. Inoltre, la fatica si fa sentire e nuvoloni scuri imperversano da Nord/Est. Veniamo, almeno in parte, ripagati avvistando degli stupendi Stambecchi proprio al di sotto del Corno di Grevo! (1) *** Una volta raggiunto il Passo di Forcel Rosso, e scattate alcune foto alla suggestiva barriera risalente alla Prima Guerra Mondiale (Fronte dell'Adamello), si ricomincia a discendere verso il rifugio Lissone. La discesa si presenta sempre molto ripida e "sporca". Anche qui i miei scivoloni non mancano: fare molta attenzione! Una volta raggiunto il rifugio, finalmente la nostra meritata sosta! Si mangia ottimo cibo fatto in casa e non ci risparmiamo sulle birre (n.b. bancomat accettato!). Dopo il nostro meritato "Pit Stop" si ritorna, sotto una leggera pioggerellina, al parcheggio di partenza.

Waypoints

PictographWaypoint Altitude 7,790 ft
Photo ofInizio Ferrata Arosio Photo ofInizio Ferrata Arosio Photo ofInizio Ferrata Arosio

Inizio Ferrata Arosio

PictographSummit Altitude 9,205 ft

Cima Lesena (2848)

Cima Lesena (2848)

PictographSummit Altitude 9,163 ft
Photo ofCorno di Grevo (2867) Photo ofCorno di Grevo (2867) Photo ofCorno di Grevo (2867)

Corno di Grevo (2867)

PictographWilderness hut Altitude 5,225 ft

Malga Lincino (1621)

PictographMountain pass Altitude 8,577 ft
Photo ofPasso di Forcel Rosso (2602) Photo ofPasso di Forcel Rosso (2602) Photo ofPasso di Forcel Rosso (2602)

Passo di Forcel Rosso (2602)

Passo di Forcel Rosso (2602)

PictographMountain hut Altitude 6,565 ft

Rifugio Città di Lissone (2013)

Rifugio Città di Lissone (2013)

Comments

    You can or this trail