Activity

Ferrata Corna del Bene

Download

Trail photos

Photo ofFerrata Corna del Bene Photo ofFerrata Corna del Bene Photo ofFerrata Corna del Bene

Author

Trail stats

Distance
6.99 mi
Elevation gain
3,993 ft
Technical difficulty
Moderate
Elevation loss
3,993 ft
Max elevation
5,652 ft
TrailRank 
32
Min elevation
2,293 ft
Trail type
Loop
Moving time
2 hours 55 minutes
Time
4 hours 41 minutes
Coordinates
1974
Uploaded
June 5, 2022
Recorded
June 2022
Share

near Zone, Lombardia (Italia)

Viewed 184 times, downloaded 8 times

Trail photos

Photo ofFerrata Corna del Bene Photo ofFerrata Corna del Bene Photo ofFerrata Corna del Bene

Itinerary description

Finalmente un fine settimana senza piogge! Sia lode agli Dei, squilli di trombe e giubilo, perché finalmente io e il mitico Edo ci stiamo dirigendo a Zone da dove partirà la nostra escursione, destinazione? La Ferrata al Corna del Bene!! Lasciamo l'auto nei pressi del cimitero di Zone dove ci sono svariati parcheggi molto comodi, ci prepariamo velocemente e ci incamminiamo per il sentiero 227 CAI che attraversa il "Bosco degli Gnomi" caratterizzato da meravigliose e uniche sculture in legno. Alla fine del bosco ci troviamo sulla comoda strada sterrata che tra vari tornanti (o diverse scorciatoie) che ci condurrà alla località Zuf. Il caldo si fa sentire ma continuamo a macinare km senza problemi. Manca poco all'attacco, basta seguire le chiare indicazioni che ci portano nei verdi pascoli sottostanti le Malghe Palmarusso. Qui di fronte a noi il massiccio (e anche minaccioso)  Corno del Bene che ci da il benvenuto! Un chiaro cartello ci indica di prendere a destra e dopo pochi metri ci troviamo all'attacco della via ferrata. Non siamo i soli che oggi tenteranno di affrontare il vecchio Corno, infatti un gruppo di giovani ragazzi guidati da tre accompagnatori ha appena attaccato la roccia e stanno progredendo sul primo salto verticale. Beh, inutile mettere fretta ai ragazzi, ci godiamo una meritata pausa studiando la via ferrata e seguendo i giovani scalatori che avanzano. Aspettiamo una ventina di minuti e poi decidiamo che la distanza è tale da non mettere pressione al gruppo davanti a noi, quindi guido le danze e via che parto trepidante. Dopo un primo facile traverso mi ritrovo sul primo salto verticale, qui trovo una serie di pioli che aiutano molto l'avanzata, lo stesso discorso anche per il secondo salto che pendendo a destra mi permette di intravedere i primi scorci del lago. Avanzo velocemente, le mani volano mentre scambio di chiodo in chiodo e le gambe spingono con forza, la via è attrezzata veramente bene. Mi trovo alla base del primo camino di roccia quando mi accorgo che ho praticamente raggiunto il gruppo di escursionisti!! Non c'è molto da fare, mi adeguo al loro ritmo cercando di non accelerare. Non voglio mettere fretta, penso che il segreto in ferrata sia la concentrazione assoluta, scandendo un ritmo preciso alle nostre possibilità psico-fisiche. Ne approfitto per due chiacchiere con la guida che chiude il gruppo. Edo dietro di me vien su come un camoscio e sarà la presenza di giovani anime, ma non sento bestemmie o santi!!! Cose mai viste! Proseguo molto piano (oddio veramente molto molto piano) e lo ammetto, questo "imbuto" un pò mi ha lasciato l'amaro in bocca ma ripeto, bisogna avere la coscienza e l'intelligenza di adeguarsi alla velocità di compagni che si trovano su sentieri o vie. Tanto innervosirsi non farà andare più veloce i ragazzi. Scambio due battute con Edo e capisco che anche lui non è entusiasta della situazione, tieni a freno la lingua Edoooo!! Siamo oramai in prossimità della fine, ancora un traverso a destra, ed ecco la vista del lago che ci culla, magnifico! Giunti in cima al Corno scattiamo diverse foto ai ragazzi letteralmente entusiasti e felici della loro prova. Io e il mio compare tiriamo dritti dopo esserci complimentati con loro. Il redentore ci guarda dall'alto ma visto il tempo perso imbottigliati sulla via decidiamo di virare a sinistra per tornare sui nostri passi. I tavolini al sole della Malga Palmarusso di sotto ci attirano come api sul miele. Una bella birra rinfrescante ci mette ancora più di buon umore mentre ammiriamo fronte a noi il Corno del Bene. Dopo la breve sosta ci rimettiamo in cammino. Tornati al bivio che conduce all'attacco tiriamo dritti per la Malga Casentiga per poi ritrovarci nuovamente sul 227 che comodamente ci riporta sui nostri passi dell'andata. Imbocchiamo nuovamente il bosco degli Gnomi e arriviamo alla macchina dove purtroppo un'elisoccorso sta decollando con un ferito. Purtroppo in montagna basta poco per farsi male. Nonostante questa spiacevole notizia guardo il buon Edo e ripensiamo alla bella scalata che ci ha lasciato un gran sorriso. Un bel panino al sole e via che ripartiamo verso casa! Bellissima ferrata anche se bisogna considerare l'avvicinamento abbastanza lungo(noi 1,30h con un buon passo). Per quanto riguarda la via io mi son trovato molto a mio agio, senza problemi o eccessivi sforzi. Pioli e staffe aiutano tantissimo la progressione. Da tenere presente la sostenuta verticalità e la forte esposizione in diversi punti, quindi la consiglio ad un escursionista ben allenato ed esperto! Alla prossima gnari, un abbraccio, El fùrner!!

Comments  (8)

  • Photo of edoardobonizzi
    edoardobonizzi Jun 5, 2022

    La ferrata è molto bella e verticale,basta un po' di attenzione e vai 💪ho capito che ci vuole Rispetto ma oggi sono stato messo alla prova ma ho tenuto un applomb di tutto rispetto 🤔😂😂😂...da soli avremmo fatto le fiamme cmq io ed il mio socio " Duri" 👍💪

  • Photo of Menek-966
    Menek-966 Jun 8, 2022

    Bravi. Una ferrata che mi manca. Ma x quest'anno ciccia.
    Siete due performer. :)))
    Ciaux
    Menek

  • Photo of El Fùrner
    El Fùrner Jun 8, 2022

    Troppo buono grazie. La faremo insieme appena sarai tornato in forma. Sei sempre una fonte inesauribile di itinerari per tutti noi!!!!!

  • Photo of edoardobonizzi
    edoardobonizzi Jun 8, 2022

    Ciao Menek ti aspettiamo, anche per conoscerti, abbiamo in lista anche l'altra ferrata del golem ( capre) e il parco delle fucine a casto 💪👍 ciaooo

  • Photo of Menek-966
    Menek-966 Jun 8, 2022

    Grazie Edo. È un periodo un po duro x me, ho una infiammazione che mi blocca la gamba. Sarà una guarigione lunga. Purtroppo.
    Se va bene ci vedremo in autunno. :(
    Menek

  • Photo of El Fùrner
    El Fùrner Jun 8, 2022

    Ti aspettiamo. Buona guarigione e daga adòs!

  • Photo of Menek-966
    Menek-966 Jun 8, 2022

    :)))

  • Photo of edoardobonizzi
    edoardobonizzi Jun 8, 2022

    🙈 azz rimettiti in forma 💪 ciao a presto

You can or this trail