Activity

Ferrata Barranco del Dolo

Download

Trail photos

Photo ofFerrata Barranco del Dolo Photo ofFerrata Barranco del Dolo Photo ofFerrata Barranco del Dolo

Author

Trail stats

Distance
0.79 mi
Elevation gain
679 ft
Technical difficulty
Difficult
Elevation loss
679 ft
Max elevation
3,240 ft
TrailRank 
25
Min elevation
2,712 ft
Trail type
Loop
Coordinates
132
Uploaded
March 28, 2021
Recorded
March 2021
Share

near Civago, Emilia-Romagna (Italia)

Viewed 1620 times, downloaded 8 times

Trail photos

Photo ofFerrata Barranco del Dolo Photo ofFerrata Barranco del Dolo Photo ofFerrata Barranco del Dolo

Itinerary description

FERRATA BARRANCO DEL DOLO:

La ferrata Barranco del Dolo, si trova in prossimità di Civago nell’alto Appennino reggiano, risale una parete rocciosa di arenaria compatta che si sviluppa verticalmente a partire dal letto del torrente Dolo per circa 200m fino alla strada che conduce verso il paese.

La Via Ferrata offre una visuale mozzafiato con il fiume alle proprie spalle e al contrario di quello che accade di solito, il sentiero di avvicinamento alla ferrata consiste in una ripida discesa nel bosco.

PUNTO DI PARTENZA:

In direzione di Villa Minozzo a 1 km dalla frazione Civago-Re, all’uscita di una galleria si incontrano ben tre piazzole dove è possibile lasciare l’auto. La prima piazzola presenta una segnaletica (Civago 0.30; 603 Passo Forbici .00; 605 Abetina Reale 2.30 ecc…) ed è il punto di arrivo della Via ferrata; poco dopo lungo la strada asfaltata si trova la seconda, e infine la terza piazzola, dove c’è il posto per una sola auto. Alla sinistra di questa terza piazzola nel bosco è visibile un piccolo cartello, che indica l'inizio del sentiero di avvicinamento.

AVVICINAMENTO:

Dopo aver parcheggiato l'auto si prende un sentiero, che scende ripidamente nel bosco, segnalato con bolli bianchi dipinti sugli alberi.

Una volta arrivati sul Dolo il sentiero lo costeggia a sinistra ancora per un po’ finché si ha in vista la parete sulla quale si sviluppa la via ferrata. Raggiunta la base della parete si procede per cenge di arenaria che passano a 1 m sopra l’acqua fino a raggiungere l’attacco della ferrata (in circa 20’).

DESCRIZIONE FERRATA:

La ferrata inizia in obliquo per alcuni metri e prosegue tre tratti piuttosto verticali. Tali tratti sono difficili tecnicamente e risultano piuttosto impegnativi fortunatamente sono dotati di staffe, che facilitano la progressione, soprattutto nei tratti di roccia piuttosto levigati.

Dopo il terzo tratto verticale si arriva a un sentiero che attraversa un breve tratto boscoso e che porta ad una placca liscia, con grande esposizione, con maniglie che agevolano il passaggio.

Si arriva ad una pianoro roccioso molto esposto e dopo di che ci si trova al passaggio chiave della ferrata.  Dopo aver girato uno spigolo si devono affrontare alcuni metri verticali privi di staffe metalliche che permettono di raggiungere un camino con staffe e appigli molto scarsi visto la roccia particolarmente levigata.

La parte iniziale si affronta in spaccata utilizzando la parte esterna opposta alla via di salita. Dopo i primi metri in spaccata, la difficoltà aumenta.  Seguono circa 15 m dove è difficoltoso posizionare i piedi e risulta di fatto necessaria una trazione sul cavo per oltrepassare questo tratto.

Al termine del punto chiave, ci si ritrova su un'ampia cengia, dove è possibile sostare .

La cresta assume linee sempre più affilate e acuminate. Si riparte lungo un pendio obliquo risalendo alcuni gradoni e costeggiando una placca simile alla precedente ma più breve alla fine della quale alcune maniglie aiutano a guadagnare nuovamente la cresta raggiungendo l'ultima parte della via a 45' dalla partenza.

Si prosegue senza difficoltà sul filo di cresta sempre molto esposto. La ferrata termina con il libro di vetta sotto l'ultima parte del crinale.

DISCESA:

Usciti dalla cresta ci si immette, a destra nel sentiero che inizialmente è attrezzato con cavo. Si prosegue a sinistra indicazioni per Civago e in breve si ritorna allo spiazzo dove era possibile parcheggiare l’auto.

SUGGERIMENTI:

La ferrata Barranco del Dolo   viene spesso abbinata alla ferrata:

-ferrata di Monte Penna (3 km - circa 5 minuti);

Comments

    You can or this trail