Activity

Dolomiti del Brenta: Bocchette Alte (VIDEO)

Download

Trail photos

Photo ofDolomiti del Brenta: Bocchette Alte (VIDEO)

Author

Trail stats

Distance
4.2 mi
Elevation gain
3,461 ft
Technical difficulty
Difficult
Elevation loss
4,695 ft
Max elevation
9,989 ft
TrailRank 
24
Min elevation
7,423 ft
Trail type
One Way
Moving time
2 hours 35 minutes
Time
6 hours 13 minutes
Coordinates
1143
Uploaded
August 11, 2023
Recorded
August 2023
Be the first to clap
Share

near Molveno, Trentino-Alto Adige (Italia)

Viewed 24 times, downloaded 0 times

Trail photos

Photo ofDolomiti del Brenta: Bocchette Alte (VIDEO)

Itinerary description

Percorso: partenza dal rifugio Alimonta, quota 2.580 m (dormire li o aggiungere 4 ore da Vallesinella). Si sale verso Bocca d'Armi, deviando verso la parete della Vedretta degli Sfulmini, dove è presente l'attacco della ferrata Bocchette Alte. Con una breve digressione si raggiunge lo spallone dei Massodi (3.004 m), da cui stupenda vista su Adamello, Presanella, e cime circostanti del Brenta. Si affronta in discesa la lunga «Scala degli Amici», e si prosegue fino a Bocca di Tuckett (2.648 m) dove la ferrata termina. Poi difficile discesa al lato della vedretta di Tuckett tra massi instabili e ghiaia fino al rifugio Tuckett (2.272 m), e infine ritorno al parcheggio a Vallesinella (1.511 m)
Distanza: 10,7 km. Dislivello: 1.055 (salita), 2.079 (discesa) m, da 2.580 m a 3.020 m
Livello: Sentiero EEA. Ferrata non difficile, ma esposta e spesso interrotta da tratti non protetti. La maggiore difficoltà è la discesa al lato della vedretta di Tuckett, e l’ impegno fisico se si parte da Vallesinella
Equipaggiamento: casco, guanti da arrampicata, scarponi, kit ferrata. Non usati i ramponi, ma utili in altri periodi dell’anno
Periodo: Agosto

Le valutazioni/considerazioni sul sentiero indicato, sia nel video che nelle descrizioni, sono soggettive, e non devono essere prese a riferimento.

Note: sulla traccia manca la discesa dal rifugio Tuckett a Vallesinella

Tips - Pianificare una escursione alle Bocchette Alte e Centrali deve considerare vari fattori:
• Periodo dell’anno e presenza di neve / ghiaccio (e quindi se necessari ramponi)
• Itinerario lungo e stancante, quindi bisogna essere in buona forma fisica ed allenati
• Le ferrate senza visibilità hanno poco senso, poiché tecnicamente non interessanti
• Anche se bel tempo, spesso fra le 13 e le 17 è nuvoloso. Opportuno quindi pianificare le ferrate la mattina, il che significa dormire in rifugi vicino agli attacchi
• Le ferrate non presentano particolari difficoltà tecniche, ma vi sono molti tratti non protetti, anche esposti, con passaggi di arrampicata (semplice)
• Scendere dalla Bocca al Rifugio di Tuckett è davvero difficile, e richiede piede fermo e buona reattività
• Le ferrate sono percorribili in entrambi i sensi
• L’avvicinamento può avvenire a piedi, da Vallesinella, o tramite Telecabina Grosté (solo per la salita)

Comments

    You can or this trail