Activity

Da Andalo a Cima Paganella - Ferrata delle Aquile

Download

Trail photos

Photo ofDa Andalo a Cima Paganella - Ferrata delle Aquile Photo ofDa Andalo a Cima Paganella - Ferrata delle Aquile Photo ofDa Andalo a Cima Paganella - Ferrata delle Aquile

Author

Trail stats

Distance
2.48 mi
Elevation gain
4,390 ft
Technical difficulty
Moderate
Elevation loss
4,331 ft
Max elevation
6,814 ft
TrailRank 
25
Min elevation
6,175 ft
Trail type
One Way
Time
3 hours 33 minutes
Coordinates
1716
Uploaded
October 12, 2022
Recorded
October 2021
Be the first to clap
Share

near Perli, Trentino-Alto Adige (Italia)

Viewed 131 times, downloaded 1 times

Trail photos

Photo ofDa Andalo a Cima Paganella - Ferrata delle Aquile Photo ofDa Andalo a Cima Paganella - Ferrata delle Aquile Photo ofDa Andalo a Cima Paganella - Ferrata delle Aquile

Itinerary description

16/10/2021
𝐃𝐚 Andalo (TN) 𝐚 Cima Paganella - Ferrata delle Aquile (Avvicinamento)
𝐓𝐢𝐩𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚: ferrata 🧗‍♂️⛓
𝐏𝐮𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐧𝐳𝐚: 🅿️ impianto sciistico Andalo centro
𝐃𝐢𝐬𝐥𝐢𝐯𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐩𝐨𝐬𝐢𝐭𝐢𝐯𝐨: 125 mt
𝐀𝐥𝐭𝐢𝐭𝐮𝐝𝐢𝐧𝐞 𝐦𝐚𝐱: 2125 mt
𝐊𝐢𝐥𝐨𝐦𝐞𝐭𝐫𝐢 𝐭𝐨𝐭𝐚𝐥𝐢: 3 km
𝐎𝐫𝐞 𝐭𝐨𝐭𝐚𝐥𝐢: 2,30 ore (ma dipende molto anche dalla quantità di gente sul percorso)
𝐃𝐢𝐟𝐟𝐢𝐜𝐨𝐥𝐭𝐚': media 🟠

Lasciata l’auto nel parcheggio dell’impianto sciistico ad Andalo si prende prima la telecabina e poi la seggiovia fino alla Cima Paganella. In alternativa agli impianti è possibile salire lungo il sentiero 604 (circa 2,30 h) di percorrenza. La via Ferrata inizia in senso antiorario con una lunga discesa fatta di gradoni attrezzati passando dal canalone Battisti. Passato il lungo tratto in discesa il sentiero prosegue in piano fino ad arrivare al traverso chiamato Traversata degli Angeli, il punto a nostro avviso più esposto ma non tecnicamente difficile. Proseguendo, si sopraggiunge un primo ponte caratterizzato da pedaline metalliche per i piedi e superato bisogna decidere se affrontare il lancio del pendolo (una corda metallica che ti permettere di raggiungere la parte sinistra molto ripida e tecnicamente più difficile) oppure passare sulla parte di roccia a destra più semplice ma comunque divertente. Arrivati in cima si prosegue su un altro ponte metallico fino a raggiungere l’ultimo tratto di salita. Anche in questo caso avete una doppia scelta, la famosa scala elicoidale molto esposta e tecnicamente più difficile oppure il tratto attrezzato in salita (spigolo del vento), nel nostro caso abbiamo optato per il tratto in salita evitando la scala non per la difficoltà ma perché a primo impatto la parte attrezzata in salita c’è sembrata fin da subito molto più divertente. Non consiglierei la ferrata per chi è alle prime armi, bisogna avere un minimo di esperienza questo non significa che sia impossibile ma anzi il percorso offre due varianti più semplici per i meno esperti. Consigliamo oltre al kit da ferrata una longe di servizio potrebbe risultarvi utile in alcuni tratti più tecnici. Consigliata in periodi di bassa stagione.

Comments

    You can or this trail