Activity

Corno di Grevo - Via Ferrata Arosio

Download

Trail photos

Photo ofCorno di Grevo - Via Ferrata Arosio Photo ofCorno di Grevo - Via Ferrata Arosio Photo ofCorno di Grevo - Via Ferrata Arosio

Author

Trail stats

Distance
6.02 mi
Elevation gain
4,816 ft
Technical difficulty
Very difficult
Elevation loss
4,816 ft
Max elevation
9,401 ft
TrailRank 
49
Min elevation
5,034 ft
Trail type
Loop
Moving time
3 hours 30 minutes
Time
9 hours 47 minutes
Coordinates
1739
Uploaded
August 13, 2022
Recorded
August 2022
Be the first to clap
Share

near Santa Barbara, Lombardia (Italia)

Viewed 124 times, downloaded 9 times

Trail photos

Photo ofCorno di Grevo - Via Ferrata Arosio Photo ofCorno di Grevo - Via Ferrata Arosio Photo ofCorno di Grevo - Via Ferrata Arosio

Itinerary description

Raggiunto Valle di Saviore (BS) ed oltrepassato l’abitato, si raggiungere la Malga Lincino (m. 1621) e subito dopo la Teleferica Rifugio Lissone, nei pressi delle quali (a seconda degli spazi disponibili) si può lasciare l'auto. Imboccato il sentiero che sale per le Scale dell’Adamè, dopo circa un'ora si raggiunge il Rifugio Lissone (m. 2020). Si prosegue lungo il sentiero che parte dietro il rifugio (inizialmente in piano) sino a raggiungere un bivio (scritte su di un masso). Qui deviare a sinistra seguendo le indicazioni per la ferrata Arosio ed il passo del Forcellino Rosso. Si sale fino al raggiungimento di un'altra segnaletica su di un masso. A destra si va per il Forcellino Rosso mentre a sinistra si va a prendere l’attacco per la nostra ferrata (m. 2330). La ferrata ha un dislivello di circa 500 metri, è molto esposta, lunga, fisicamente e tecnicamente molto impegnativa. Dall’attacco ci vogliono circa ore 3.00, quindi dal parcheggio ci vogliono circa ore 5 solo per la salita. La via ferrata non raggiunge la vetta del Corno di Grevo ma si ferma qualche decina di metri più in basso. La prosecuzione alla vetta, con passo sicuro, non è nulla di proibitivo però è giusto tenere in considerazione che il percorso non è attrezzato. Il ritorno si fa scendendo al Forcellino Rosso; anche la discesa non è facile: la prima parte è ancora ferrata, segue un tratto su sentiero, uno su sfasciumi e poi di nuovo sentiero sino al rifugio e dopo sino all'auto. Ascensione adatta ad escursionisti esperti con attrezzattura adeguata alla ferrata, da farsi in buone condizioni meteo (anche per evitare la caduta di fulmini) e senza neve o ghiaccio sulla via. Una volta iniziata, c'è solo una via di fuga circa cento metri dopo (percorrere la ferrata al contrario, per come si sviluppa, è molto difficile e sconsigliato). Di grande soddisfazione, è considerata una delle ferrate più difficili d'Italia.

Waypoints

PictographPanorama Altitude 6,543 ft
Photo ofPanorama

Panorama

PictographPanorama Altitude 6,565 ft
Photo ofPanorama

Panorama

PictographIntersection Altitude 7,826 ft
Photo ofIntersezione

Intersezione

PictographSummit Altitude 9,363 ft
Photo ofVetta

Vetta

PictographIntersection Altitude 8,534 ft
Photo ofIntersezione

Intersezione

PictographPanorama Altitude 7,941 ft
Photo ofPanorama

Panorama

PictographIntersection Altitude 7,650 ft
Photo ofIntersezione

Intersezione

PictographPanorama Altitude 6,614 ft
Photo ofPanorama

Panorama

PictographMountain hut Altitude 6,614 ft
Photo ofRifugio custodito

Rifugio custodito

Comments

    You can or this trail