Activity

Cima Capi e Cima Rocca da Biacesa di Ledro (Ferrata F. SUSATTI)

Download

Trail photos

Photo ofCima Capi e Cima Rocca da Biacesa di Ledro (Ferrata F. SUSATTI) Photo ofCima Capi e Cima Rocca da Biacesa di Ledro (Ferrata F. SUSATTI) Photo ofCima Capi e Cima Rocca da Biacesa di Ledro (Ferrata F. SUSATTI)

Author

Trail stats

Distance
7.04 mi
Elevation gain
4,386 ft
Technical difficulty
Easy
Elevation loss
4,386 ft
Max elevation
3,495 ft
TrailRank 
34
Min elevation
1,367 ft
Trail type
Loop
Time
5 hours 42 minutes
Coordinates
5831
Uploaded
February 22, 2023
Recorded
February 2023
Be the first to clap
Share

near Biacesa di Ledro, Trentino-Alto Adige (Italia)

Viewed 156 times, downloaded 8 times

Trail photos

Photo ofCima Capi e Cima Rocca da Biacesa di Ledro (Ferrata F. SUSATTI) Photo ofCima Capi e Cima Rocca da Biacesa di Ledro (Ferrata F. SUSATTI) Photo ofCima Capi e Cima Rocca da Biacesa di Ledro (Ferrata F. SUSATTI)

Itinerary description

𝐃𝐚 Biacesa di Ledro (TN) 𝐚 Cima Capi e Cima Rocca
𝐓𝐢𝐩𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚:  ferrata  🧗‍♂️⛓
𝐏𝐮𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐧𝐳𝐚: 🅿️ Biacesa di Ledro (TN)
𝐃𝐢𝐬𝐥𝐢𝐯𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐩𝐨𝐬𝐢𝐭𝐢𝐯𝐨:  840 mt
𝐀𝐥𝐭𝐢𝐭𝐮𝐝𝐢𝐧𝐞 𝐦𝐚𝐱:  1090 mt
𝐊𝐢𝐥𝐨𝐦𝐞𝐭𝐫𝐢 𝐭𝐨𝐭𝐚𝐥𝐢:  10 km
𝐎𝐫𝐞 𝐭𝐨𝐭𝐚𝐥𝐢: 4,00 ore
𝐃𝐢𝐟𝐟𝐢𝐜𝐨𝐥𝐭𝐚': medio/facile 🟠🟢

Lasciata l’auto nel parcheggio del parco/campetto da calcetto dell’abitato di Biacesa di Ledro si segue prima la parte asfaltata e poi la ciotolata. Al bivio si prende la destra sul Senter del Bec fino a raggiungere l’attacco della ferrata Susatti. La ferrata fin da subito si presenta piuttosto semplice senza tratti particolarmente difficili o esposti, si potrebbe definire più un percorso attrezzato che una ferrata vera e propria. Risalito il crinale si raggiunge Cima Capi per poi ridiscendere sul versante opposto in direzione della grande H (punto di atterraggio per elicotteri). Si prosegue sempre dritto fino alla Bocca Pasumer e svoltando poi a sinistra al bivio (cartelli cai) in circa 20 minuti si raggiunge anche Cima Rocca. Per la discesa decidiamo di scendere al bivio appena passato per passare all’interno delle gallerie della grande guerra (un percorso affascinante, da non perdere) fino a raggiungere dalla parte opposta la Chiesa di San Giovanni. Dalla chiesa si segue a destra l’indicazione per Biacesa attraverso un percorso carrabile che vi riporterà al punto di partenza. Ferrata consigliata soprattutto a chi è alle prime armi, il sentiero della grande a mio avviso è la vera chicca di questo percorso. Obbligo di kit da ferrata e caschetto, non sottovalutate il percorso attrezzato perché comunque la roccia è molto scivolosa.  

Comments

    You can or this trail