Activity

Carona - Pizzo del Becco (via ferrata)

Download

Trail photos

Photo ofCarona - Pizzo del Becco (via ferrata) Photo ofCarona - Pizzo del Becco (via ferrata) Photo ofCarona - Pizzo del Becco (via ferrata)

Author

Trail stats

Distance
13.9 mi
Elevation gain
6,864 ft
Technical difficulty
Moderate
Elevation loss
6,864 ft
Max elevation
7,970 ft
TrailRank 
37
Min elevation
3,578 ft
Trail type
Loop
Time
9 hours one minute
Coordinates
6111
Uploaded
July 24, 2019
Recorded
July 2019
Be the first to clap
Share

near Carona, Lombardia (Italia)

Viewed 389 times, downloaded 9 times

Trail photos

Photo ofCarona - Pizzo del Becco (via ferrata) Photo ofCarona - Pizzo del Becco (via ferrata) Photo ofCarona - Pizzo del Becco (via ferrata)

Itinerary description

Dal lago di Carona, nei pressi del bar dopo la centrale si imbocca il sentiero 211 che sale al Rifugio Gemelli incrociando il sentiero 213, poi il lago Marcio e infine il lago Piano Cesare. Da Rifugio si stacca una traccia che scende verso la diga con indicazioni lago Colombo e Pizzo del Becco. Passata la diga si imbocca a sinistra il sentiero 232 che costeggia alcune case di servizio della diga e, passato un tornante, conduce ai piedi della diga del lago Colombo. Si risale brevemente fino al lago e si passa la diga per imboccare a sinistra il sentiero 250 per alcune centinaia di metri. Da qui si raggiunge in breve un bivio che risale ripido fino all'attacco della ferrata. Dapprima la traccia è molto evidente, poi si fa più leggera, ma ometti e bolli CAI permettono di non sbagliare. Il sentiero procede in quota in una piana sassosa con grossi massi e corre parallelo al 250 pià in basso, qui guadando la cresta del Pizzo del Becco a destra si nota un grosso e caratteristico fungo che rappresenta l'uscita della ferrata: questo è il punto di riferimento per risalire una traccia su ghiaia che porta al camino della ferrata.
Arrivati a un balconcino, si trova la prima catena: qui conviene indossare l'imbrago, il kit da ferrata e il casco. La ferrata non è complessa, mai davvero esposta e non è lunga, la sicurezza prima di tutto.
Per il dettaglio della ferrata rimando al link: https://www.vieferrate.it/pag-relazioni/lombardia/52-alpi-orobie/30-pizzo-del-becco.html

Usciti sotto il fungo, si passa a sinistra e si arriva al colletto tra la cima e l'anticima del Pizzo del Becco. Si seguono i bolli a sinistra, si sale una crestina sassosa e si arriva all'ultimo salto attrezzato superato il quale si arriva alla croce di vetta (libro).
Da qui il panorama spazia a 360 gradi.
La discesa si fa tornando al colletto e da qui ci sono 3 possibilità:
1) rifare la ferrata a scendere e ripercorrere il sentiero fino al punto di partenza, eventualmente riprendendo il 250 fino al lago Becco per poi riprendere il 211
2) scendere a sinistra guardando l'anticima per traccia fino al passo di Sardegnana (colonna in pietra) e da lì scendere oltre il lago di Sardegnana imboccando il sentiero che incrocia il 214 e da lì porta al lago Colombo, quindi al Rifugio Gemelli
3) scendere a sinistra guardando l'anticima per traccia fino al passo di Sardegnana (colonna in pietra) e da lì scendere a sinistra lungo la valle che porta al lago di Sardegnana. ATTENZIONE: non esiste un sentiero che scende questa lunga valle; occorre trovare a sensazione il percorso migliore scendendo per massi e sfasciumi, fino al ruscello che occorre guadare e completare la discesa tenendo la sinistra del corso d'acqua. NON avventurateve se non avete dimestichezza con il fuori sentiero o il tempo non è buono. Raggiunto il lago di Sardegnana, si risale lungo la ferrovia di servizio fino alla diga e alla teleferica di servizio. Da qui si imbocca il sentiero 213 che in piano taglia le pendici del Pizzo del Becco fino a ritrovare a ritrovare il 211 che si prende per scendere fino al lago di Carona e punto di partenza.

Nb: lungo l'itinerario è facilissimo incontrare stambecchi

Comments

    You can or this trail