Activity

Antico sentiero Campione - Tignale

Download

Trail photos

Photo ofAntico sentiero Campione - Tignale Photo ofAntico sentiero Campione - Tignale Photo ofAntico sentiero Campione - Tignale

Author

Trail stats

Distance
5.68 mi
Elevation gain
2,556 ft
Technical difficulty
Moderate
Elevation loss
2,556 ft
Max elevation
2,528 ft
TrailRank 
34
Min elevation
216 ft
Trail type
Loop
Time
one hour 49 minutes
Coordinates
447
Uploaded
March 8, 2022
Recorded
March 2022
Share

near Campione, Lombardia (Italia)

Viewed 337 times, downloaded 9 times

Trail photos

Photo ofAntico sentiero Campione - Tignale Photo ofAntico sentiero Campione - Tignale Photo ofAntico sentiero Campione - Tignale

Itinerary description

Escursione alla scoperta di uno dei due antichi sentieri che storicamente venivano utilizzati per salire da Campione del Garda a Tignale e Tremosine (la loro realizzazione sembra risalire al 1.500 dc). Queste vie sono state dismesse alla fine del 1.800, in quanto sono stati realizzati nuovi tracciati ed è stato costruito un nuovo bacino idrico.
Recentemente però, uno dei sentieri è stato riscoperto e riadattato a sentiero attrezzato, con un percorso di lunghezza e difficoltà modeste, ma con divertenti passaggi e suggestivi panorami sul Lago di Garda e sul Monte Baldo, il tutto restando a picco sul lago.
La via (che per certi versi si può definire ferrata) non è di facile individuazione, in quanto non è segnalata in alcun modo. Per arrivarci bisogna seguire il lungolago di Campione in direzione sud, fino a giungere presso un circolo nautico, che bisogna superare dirigendosi verso la parte rocciosa. Si cerca quindi di individuare il varco nella vegetazione che indica la presenza del sentiero di avvicinamento. Individuato il sentiero lo si segue fino ad intravedere i primi cordini di acciaio.
Il percorso risulta ben attrezzato, con cordini e infissi che risultano di recente costruzione. È una via che presenta dei passaggi semplici ma piacevoli allo stesso tempo, ideali per chi si vuole avvicinare al mondo delle ferrate, assaporando i primi “brividi” dati dalla verticalità.
Da segnalare che, alla data di questa escursione (marzo 2022), in certi punti le funi risultano schiacciate, probabilmente a causa di qualche masso caduto dalla sovrastante parete rocciosa. Vi è anche l’anello di un infisso che risulta staccato.
Terminata la via ferrata abbiamo proseguito per esplorare anche il Monte Cas, una cima che si trova anch’essa a picco sul Lago di Garda, visibile dal lungolago come una parete rocciosa alta più di 700 metri.
Abbiamo quindi seguito un brevissimo tratto della ‘Bassa Via del Garda’ (BVG), per poter giungere a Prabione, superato il quale ci siamo diretti verso il versante sud del Monte Cas.
Ci troviamo quindi a risalire un normale sentiero, anch’esso coincidente con la BVG, fino ad un promontorio affacciato sul lago, dove troviamo l’antico ‘Santuario di Montecastello’, uno dei luoghi sacri più frequentati e noti del Garda, data la sua bellezza architettonica, artistica e paesaggistica.
Proseguendo lungo la BVG ci dirigiamo verso la zona sommitale del Monte Cas che, oltre ad essere un’eccezionale punto panoramico, ospita un interessante complesso difensivo risalente alla Grande Guerra.
Discendendo lungo il versante nord si incontra inoltre uno stupendo pulpito panoramico (il Poggio della Regina), che incanta la vista con degli ottimi scenari sul Garda e sulla Catena del Monte Baldo.
La discesa si fa via via più ripida e ci porta alla vertiginosa forra del torrente San Michele, dove troviamo cascate e opere idrauliche che sfruttavano la forza delle acque per alimentare il cotonificio di Campione. Una galleria conduce poi al suggestivo sentiero finale, delimitato da una recinzione metallica per la messa in sicurezza e per agevolare il superamento della ripida discesa.

Comments

    You can or this trail