Activity

ALPI APUANE: LA DISCESA DEL CANALE DEL BATTIFERRO

Download

Trail photos

Photo ofALPI APUANE: LA DISCESA DEL CANALE DEL BATTIFERRO Photo ofALPI APUANE: LA DISCESA DEL CANALE DEL BATTIFERRO Photo ofALPI APUANE: LA DISCESA DEL CANALE DEL BATTIFERRO

Author

Trail stats

Distance
1.76 mi
Elevation gain
1,096 ft
Technical difficulty
Moderate
Elevation loss
1,096 ft
Max elevation
2,717 ft
TrailRank 
53
Min elevation
1,857 ft
Trail type
Loop
Time
3 hours 50 minutes
Coordinates
80
Uploaded
July 7, 2023
Recorded
July 2023
Share

near Fornovolasco, Toscana (Italia)

Viewed 2441 times, downloaded 12 times

Trail photos

Photo ofALPI APUANE: LA DISCESA DEL CANALE DEL BATTIFERRO Photo ofALPI APUANE: LA DISCESA DEL CANALE DEL BATTIFERRO Photo ofALPI APUANE: LA DISCESA DEL CANALE DEL BATTIFERRO

Itinerary description

In un recente itinerario pubblicato (Alpi Apuane: il monte Elice dal versante del Battiferro) proponevo la salita al crinale dell'Elice da una dorsale sotto Casa Aietta situata oltre quella salita in questa occasione (che si è rivelata più facile e più veloce) scendendo poi per sterrata e poi per sentiero CAI dal versante di Fornovolasco. In questa occasione invece siamo scesi dal canale del Battiferro percorrendo la ferrata del parco allestito e gestito dalla guida Adolfo da Prato che mi ha gentilmente invitato in amicizia a questa uscita non programmata. E' stato un modo per vedere da vicino l'ambiente di questo bel canale e imparare molte cose di botanica, storia del luogo e non solo. Le visite di solito sono organizzate quindi per maggiori info su servizi e attività proposte (molte fra arrampicata, trekking, vie ferrate, canyoning,ecc...) contattate direttamente lui su facebook o tramite il sito "Parco del Battiferro".
Dall'ingresso del Parco del Battiferro (poco sopra Fornovolasco sulla strada che porta alla Grotta del Vento) si percorre un breve tratto sul sentiero che costeggia il canale fino a trovare due cavi d'acciaio e una traccia che si stacca a destra in salita (ometto al suo inizio). Si segue la traccia prima in salita e poi verso sinistra (sud) seguendo scrupolosamente i pochi ometti in pietra, rare fettucce e bolli di colore rosso aggiunti solo recentemente. Arrivati ad un colletto in punto panoramico sul sottostante canale (al quale arriva dal basso una bella ferrata su una parete) si prosegue risalendo la dorsale seguendo sempre la labile traccia (in alcuni punti alberi caduti) e i soliti bolli e fettucce fino ad arrivare al crinale che separa le due cime del monte Elice. Volendo si può andare verso destra (nord) e risalire la panoramica cima come feci nell'altra occasione (consigliato). Raggiunto il crinale noi invece in questa occasione l'abbiamo percorso senza andare sulla cima ma andando verso sinistra (sud) in direzione di Casa Aietta.
Il crinale boscoso si percorre bene seguendo una chiara traccia anche se non segnata. Si raggiunge allo scoperto una vasca per la raccolta dell'acqua e in breve Casa Aietta situata in bellissimo punto panoramico sul versante sud – est delle Panie. Proseguendo sempre in direzione sud percorrendo il crinale si raggiunge una sella dalla quale si stacca un sentiero che scende a sinistra verso il Battiferro...al suo inizio sono presenti scritte rosse su due alberi e i resti del supporto in legno di una vecchia teleferica.
Si scende il piacevole sentiero che più in basso diventa più ripido e un pò esposto in qualche punto dove sono state messe delle corde fisse a protezione. Si arriva sul letto del canale dove si trova il primo campo base del parco e poi si attacca la ferrata presso un salto roccioso. La ferrata non è difficile ma bisogna fare molta attenzione alle rocce bagnate in più punti.
Durante la discesa si passa da una bella marmitta e si può visitare una vecchia miniera scavata per venti metri con martello e scalpello e una grotta piena di concrezioni e dove abitano alcuni esemplari di tritone. La ferrata termina poco prima di arrivare al secondo campo base dove nei pressi è presente una bella pozza d'acqua con cascatella. Si prosegue in discesa seguendo degli ometti in pietra e arrivati ad un ponte sospeso si continua sul sentiero fino al punto di partenza.

Waypoints

PictographWaypoint Altitude 1,594 ft
Photo ofSentiero

Sentiero

Entrati nella stretta vallata dove scorre il canale del Battiferro (entrata dell'omonimo parco) si percorre un breve tratto del sentiero che costeggia il letto del canale

PictographWaypoint Altitude 1,625 ft
Photo ofdeviazione

deviazione

Percorso un breve tratto quando si arriva a due cavi metallici si prende a destra in salita una traccia (ometto all'inizio)

PictographWaypoint Altitude 1,876 ft
Photo ofColletto / salita dorsale

Colletto / salita dorsale

Si segue la traccia abbastanza chiara che sale diagonalmente verso sinistra (sud ovest). Alcuni alberi caduti nascondono un pò la traccia ma aiutano sporadici ometti in pietra, fettucce e qualche bollo rosso aggiunto di recente. Raggiunto un colletto in punto panoramico sul sottostante canale al quale da sotto arriva una ferrata del parco si risale la dorsale

PictographWaypoint Altitude 2,217 ft
Photo ofSalita dorsale Elice

Salita dorsale Elice

Si risale la dorsale seguendo la labile traccia e i pochi bolli di colore rosso e fettucce presenti

PictographWaypoint Altitude 2,266 ft
Photo ofSalita dorsale Elice

Salita dorsale Elice

Si risale la dorsale seguendo la labile traccia e i pochi bolli di colore rosso e fettucce presenti

PictographWaypoint Altitude 2,341 ft
Photo ofCrinale monte Elice

Crinale monte Elice

Si arriva al crinale del monte Elice fra le due cime. Quella più alta è raggiungibile proseguendo a destra (nord). Noi abbiamo continuato sul crinale nella direzione opposta verso Casa Aietta. Il crinale è boscoso ma facilmente percorribile seguendo una chiara traccia (ad oggi nessun segno).

PictographWaypoint Altitude 2,441 ft
Photo ofCrinale monte Elice Photo ofCrinale monte Elice

Crinale monte Elice

Si risale un canaletto (antico cippo confinario presente) e si prosegue sul crinale arrivando ad una vasca per la raccolta dell'acqua

PictographWaypoint Altitude 2,457 ft
Photo ofCrinale monte Elice

Crinale monte Elice

Si costeggia la vasca per la raccolta dell'acqua e si va verso la Casa Aietta

PictographWaypoint Altitude 2,451 ft
Photo ofCasa Aietta

Casa Aietta

Si continua poco oltre Casa Aietta seguendo il bel sentiero di crinale

PictographWaypoint Altitude 2,488 ft
Photo ofCrinale monte Elice

Crinale monte Elice

Uno sguardo indietro su Casa Aietta e il versante sud est delle Panie percorrendo il crinale

PictographWaypoint Altitude 2,553 ft
Photo ofRientro verso il canale del Battiferro

Rientro verso il canale del Battiferro

Ad una sella si vede bene un sentiero che scende a sinistra verso il Battiferro. Freccia rossa su albero a sinistra, bollo rosso su un albero a destra e il resti dei sostegni in legno di una vecchia teleferica

PictographWaypoint Altitude 2,353 ft
Photo ofSentiero per il canale del Battiferro

Sentiero per il canale del Battiferro

Il sentiero è piacevole...solo nella parte più bassa è un pò ripido e un pò sporco. Nei tratti più esposti sono presenti corde fisse che facilitano la discesa

PictographWaypoint Altitude 2,338 ft
Photo ofSentiero per il canale del Battiferro

Sentiero per il canale del Battiferro

Un punto panoramico scendendo il sentiero

PictographWaypoint Altitude 2,337 ft
Photo ofSentiero per il canale del Battiferro

Sentiero per il canale del Battiferro

Ci si avvicina al primo dei due campi base allestiti da Adolfo da Prato utilizzati per le sue visite guidate

PictographWaypoint Altitude 2,118 ft
Photo ofCanale del Battiferro - primo campo base

Canale del Battiferro - primo campo base

Si arriva al primo campo base che si trova poco sopra il letto del canale qui abbastanza incassato

PictographWaypoint Altitude 2,041 ft
Photo ofCanale del Battiferro - avvicinamento alla ferrata Photo ofCanale del Battiferro - avvicinamento alla ferrata

Canale del Battiferro - avvicinamento alla ferrata

Dal primo campo base si entra nel letto del canale e si arriva all'attacco della ferrata nei pressi di un salto. La ferrata è sulla parete di sinistra

PictographWaypoint Altitude 2,037 ft
Photo ofcanale del Battiferro - ferrata

canale del Battiferro - ferrata

PictographWaypoint Altitude 2,022 ft
Photo ofcanale del Battiferro - ferrata

canale del Battiferro - ferrata

Uno sguardo indietro sulla partenza della ferrata che scende il salto

PictographWaypoint Altitude 2,021 ft
Photo ofcanale del Battiferro - ferrata

canale del Battiferro - ferrata

Un altro tratto esposto

PictographWaypoint Altitude 1,999 ft
Photo ofcanale del Battiferro - ferrata Photo ofcanale del Battiferro - ferrata

canale del Battiferro - ferrata

PictographWaypoint Altitude 1,982 ft
Photo ofcanale del Battiferro - ferrata

canale del Battiferro - ferrata

PictographWaypoint Altitude 1,964 ft
Photo ofcanale del Battiferro - la marmitta (dei serpenti)

canale del Battiferro - la marmitta (dei serpenti)

PictographWaypoint Altitude 1,940 ft
Photo ofcanale del Battiferro

canale del Battiferro

Un passaggio a forma di cuore....ma è solo un'illusione ottica

PictographWaypoint Altitude 1,928 ft
Photo ofcanale del Battiferro

canale del Battiferro

Passando nel canyon che da lontano sembrava un traforo nella roccia a forma di cuore

PictographWaypoint Altitude 1,906 ft
Photo ofcanale del Battiferro - grotta Photo ofcanale del Battiferro - grotta Photo ofcanale del Battiferro - grotta

canale del Battiferro - grotta

Interessante è fare una visita ad una piccola grotta piena di concrezioni e dove vivono esemplari di tritone

PictographWaypoint Altitude 1,895 ft
Photo ofcanale del Battiferro - miniera Photo ofcanale del Battiferro - miniera Photo ofcanale del Battiferro - miniera

canale del Battiferro - miniera

Si prosegue sulla ferrata (qui esposta) e percorrendo un piccolo ponte tibetano si arriva ad una vecchia miniera scavata a colpi di scalpello nella roccia che è lunga circa 20 metri. Si scende da delle staffe fissate ad una paretina molto inclinata e con la roccia bagnata

PictographWaypoint Altitude 1,868 ft
Photo ofcanale del Battiferro

canale del Battiferro

Uno sguardo all'indietro sulla miniera visitata (freccia) e la ripida paretina bagnata discesa

PictographWaypoint Altitude 1,835 ft
Photo ofcanale del Battiferro

canale del Battiferro

PictographWaypoint Altitude 1,767 ft
Photo ofCanale del Battiferro - secondo campo base

Canale del Battiferro - secondo campo base

Si Arriva al secondo campo base allestito con tende, area pic - nic, cucina da campo dove la guida prepara il pranzo ai clienti. Sono presenti alcune vie di arrampicata

PictographWaypoint Altitude 1,728 ft
Photo ofCanale del Battiferro - ferrata del colletto e ponte tibetano

Canale del Battiferro - ferrata del colletto e ponte tibetano

Sulla parete in foto è stata allestita una ferrata che conduce al colletto in punto panoramico dal quale poi abbiamo risalito la dorsale. Si notano anche i cavi d'acciaio del ponte tibetano che attraversa il canale

PictographWaypoint Altitude 1,711 ft
Photo ofcanale del Battiferro - pozza d'acqua con cascatella

canale del Battiferro - pozza d'acqua con cascatella

PictographWaypoint Altitude 1,689 ft
Photo ofRientro nel sentiero

Rientro nel sentiero

A questo ponte sospeso si prosegue sul sentiero fino al punto di partenza

Comments

    You can or this trail