Activity

12/1979 Cainallo - Ferrata Carbonari - Rif. Brioschi - Cainallo (invernale)

Download

Trail photos

Photo of12/1979 Cainallo - Ferrata Carbonari - Rif. Brioschi - Cainallo (invernale) Photo of12/1979 Cainallo - Ferrata Carbonari - Rif. Brioschi - Cainallo (invernale) Photo of12/1979 Cainallo - Ferrata Carbonari - Rif. Brioschi - Cainallo (invernale)

Author

Trail stats

Distance
7.71 mi
Elevation gain
4,127 ft
Technical difficulty
Very difficult
Elevation loss
4,127 ft
Max elevation
7,847 ft
TrailRank 
35
Min elevation
4,626 ft
Trail type
Loop
Coordinates
867
Uploaded
January 8, 2023
Recorded
January 2023
Be the first to clap
Share

near Bigallo, Lombardia (Italia)

Viewed 74 times, downloaded 1 times

Trail photos

Photo of12/1979 Cainallo - Ferrata Carbonari - Rif. Brioschi - Cainallo (invernale) Photo of12/1979 Cainallo - Ferrata Carbonari - Rif. Brioschi - Cainallo (invernale) Photo of12/1979 Cainallo - Ferrata Carbonari - Rif. Brioschi - Cainallo (invernale)

Itinerary description

In condizioni invernali, molto impegnativo, ma spettacolare.
di seguito il racconto della giornata:
“che ne diresti di una Grignata in settimana?”
Alla mattina, di buon ora, partiamo da casa, per evitare la coda sul lago, e ci fiondiamo sino al parcheggio del Vò di Moncodeno.
è nevicato fino ai 1.600, vediamo cosa fare, andiamo in Bietti che è esposta a sud e facciamo la Ferrata Carbonari.
“Nooo, ho dimenticato a casa gli scarponi, vabbè, userò quelli da città che hanno un po' di carrarmato!” proferì Fulvio.
Intanto andiamo sino al bivacco, poi decidiamo il da farsi.
Il sentiero viaggia a mezzacosta con piccoli strappetti che alterna tratti in piano.
Siamo nelle foglie sino a mezzo polpaccio, poi il bosco si fa più rado e chiazze di ghiaccio e residui della nevicata sui tratti in piano, così dai 1.420 del parcheggio in circa 1,5 km, si arriva al bivio, Bogani o Bietti.
Ora ci aspetta la rampa verticale per sbucare alla Bocchetta di Prada a 1.625 in pieno sole, mentre prima eravamo generalmente in ombra.
Piccolo tratto in piano e siamo al Bivacco.
Risaliamo in ombra sino alla Porta di Prada, poi sempre al sole fino al rifugio ai 1.720, sentiero a saliscendi attraverso vari valloncelli, poi il Sasso dei Carbonari sbarra la strada al sole.
Attraversiamo su neve sfrigolante sino all'attacco, risaliamo le prime roccette aiutandoci con gli infissi, una grossa chiazza di neve un po' marcia mi sbarra la strada, Fulvio suggerisce: “passa di là” e mi indica il giro a fare, invece che aggirare e risalire tra neve e rocce, un po' soprappensiero mi sposto oltre, e mi infilo sotto uno spuntone marcio.
“Dove sei finito?” domandò Fulvio un po' spazientito.
“Sono qui sotto, ma non riesco a salire”
“Torna indietro e vieni su, che è ancora lunga, cucù!!!”
Saliamo ora lungo la cresta, alterna tracce rocciose ad altre erbose, nessun problema, poi dei tratti in piano sotto la cresta per evitare degli spuntoni.
Lì cominciano i problemi, l'esigua traccia è in parte ghiacciata, scendere direttamente alla Bietti, è da evitare accuratamente.
Vado davanti io, scarponi e piccozza per rompere il ghiaccio sui passi lunghi, dietro Fulvio con gli scarponi da città e un bastone che aveva recuperato lungo il percorso.
Riusciamo, con il dovuto tempo, ad arrivare alla Bocchetta di Releccio, dove arriva il sentiero estivo, e la via del Caminetto dalla Bietti.
Dato che l'avevo già fatta in estivo, quando si arriva lì mi viene il male brutto!
La Brioschi appare come un miraggio lontano, 200 metri sopra di noi, il sentiero estivo è con neve ghiacciata e fuori quella bella erba scivolosa.
Non si vede la bandiera, sarà aperto?
Comincia la mesta salita, prestare massima attenzione, “non vorrei ritrovarmi al Pialeral!”
Finalmente siamo su, prima di rilassarci è doveroso uno sguardo, con questa giornata, allo spettacolo strepitoso che si vede, la cerchia delle Alpi imbiancate, mentre la pianura è sommersa dalla foschia.
É chiusa, siamo in settimana, ci sistemiamo al sole, si recupera quello che ci eravamo portato, ci si rilassa.
Le giornate sono corte, ci si deve muovere, scendiamo per la via della Ganda, innevata, siamo al Bregai quando il sole tramonta.
Un saluto fugace alla Bogani, la Valle delle Lavine, la risalita sempre faticosa, ripercorriamo il sentiero dell'andata e con il buio siamo all'auto.
Sono contento, è stata una bella giornata, sarà un avvenimento da ricordare.

Waypoints

PictographPanorama Altitude 6,877 ft
Photo ofVia Della Ganda

Via Della Ganda

Alpe Cainallo - Rifugio Luigi Brioschi, normale versante Nord.

PictographWilderness hut Altitude 5,341 ft

Bivacco 89a Brigata Poletti

Chiesetta con annesso piccolo bivacco semicircolare. Camino con panche in pietra, soppalco.

PictographWaypoint Altitude 5,961 ft

Bocchetta Di Val Cassina 1823m

PictographPanorama Altitude 7,359 ft
Photo ofBocchetta Releccio 2259m

Bocchetta Releccio 2259m

punto incontro Via del Caminetto, Ferrata Carbonari, Traversata Alta

PictographWaypoint Altitude 5,950 ft

Rifugio Arnaldo Bogani

PictographWaypoint Altitude 5,613 ft
Photo ofRifugio Bietti Buzzi - Marco Madama, Cai Grigne - Mandello Lario

Rifugio Bietti Buzzi - Marco Madama, Cai Grigne - Mandello Lario

Rifugio Bietti Buzzi

PictographWaypoint Altitude 7,846 ft
Photo ofRifugio Luigi Brioschi - Club Alpino Italiano

Rifugio Luigi Brioschi - Club Alpino Italiano

Comments

    You can or this trail