Montefalcone nel Sannio
- Distance
- 6.89mi
- Elevation +
- 833f
- TrailRank
- 56



Walking on an easy road, situated on a ridge, enjoying super wide views over molise land and coastal area from majella to gargano.
View trailWalking on an easy road, situated on a ridge, enjoying super wide views over molise land and coastal area from majella to gargano.
View trailAbruzzo trails L1-La Meta-M1-L4. Steady climb from parking area to pass on trail L1. Numerous chamois above the tree-line. Climb to the top of La Meta was a big plus. The view is worth the effort. Rapid and steep descent...
View trailPine trail to road to San Angelo to mule road home. Best blackberries ever and found the grotto to be newly lit.
View trailOggi salita alle rovine del castello di Roccamandolfi e al ponte tibetano di recente inaugurazione. Coincidenza con sentiero cai 140 biancorosso. Estratto da wikipedia Roccamandolfi è un comune italiano di 896 abitan...
Bel percorso bene segnalato consiglio di farlo Il 15_8_2021 dovrebbe entrare in funzione il volo dell'angelo.
Dalla modernità di un ponte in metallo, sospeso nel vuoto grazie a cavi di acciaio, ai ruderi quasi millenari di un cast...
Share your location with friends and loved ones during an activity.
Get Wikiloc Premium Upgrade to remove AdsEscursione spettacolare sopra i monti della Meta, la partenza è dal versante molisano nei pressi di Pizzone in località Campitelli mt 1440 (ampio parcheggio). Da Campitelli si prende inizialmente il sentiero L2 per trala...
Ho seguito la tua traccia anche se invernale, conoscendo cmq bene i posti.. In alcuni punti non coincidono ma solo perch...
Sentiero non segnalato biancorosso, se non raramente. Parcheggiamo a Campitello e ci dirigiamo verso sud in lieve salita, verso capo d'acqua. Si attraversa facilmente il torrente su fondo pietroso e si continua a salire...
Bellissimo percorso.
La difficoltà aumenta progressivamente a metà percorso. Purtroppo non è ben segnalato. Attenzione alle mucche che pascol...
Campo dell’Arco è una formazione rocciosa molto suggestiva, erosa dalle acque a mo' di arcata. Merita l'escursione 👍
In questa registrazione ho fatto l'anello in senso antiorario partendo da Rifugio Campitelli, ma sul mio profilo ho anche la registrazione partendo da Valle fiorita in senso orario. Sentiero molto bello, però bisogna ess...
Molto facile da seguire come traccia, ma comunque il fondo molto variabile, roccioso e ripido, richiede attenzione ed es...
Escursione veramente molto bella e ben spiegata. Onestamente ho trovato difficoltà nel trovare il sentiero gli ultimi 3k...
Bellissimo percorso e spiegazioni ben fatte.
Percorso non particolarmente lungo, piacevole da fare e come dico sempre, andare almeno con un abbigliamento adeguato, comodo e con scarpe da trekking. In certi punti il sentiero, è vero che è abbastanza comodo, ma ci so...
Ho commentato sopra
Traccia fatta con cura assoluta! Percorso che è meglio seguire con traccia wikiloc, perché le svolte non sono ben segnal...
Traccia chiara e molta documentazione fotografica
Percorso splendido. Credo però valesse la pena salire anche sul Monte Vedetta. Non sarebbe stato complicato più di tanto...
Bel giro semplice alle cascate dello Schioppo e del Carpino. Entrambe ben segnalate dal paese di Carpinone. Estratto da wikipedia Carpinone è un comune italiano di 1 087 abitanti[1] della provincia di Isernia nel Mol...
Luogo molto suggestivo e percorso ben segnalato.
Montagano: Partenza dalla Torre/Antenna, Casolare con pini marittimi, Vallone della Piana, Lo Schiaffaturo, Bosco del Barone, Il Casale, Collerotondo, Bosco Difesa. Percorso privo di segnaletica e in alcuni punti si pass...
Percorso interessante che permette di girare per tutta la zona nei dintorni di Montagano. Abbastanza difficile da seguir...
Bonita ruta, felicitaciones.
Si parte da Campitello Matese e si raggiunge presto la cima del monte Miletto, dopodiché si prosegue per colle Tamburo che è un 1900 e poi si arriva ai circhi e qui è la parte più bella e spettacolare del giro, difficolt...
BEN DESCRITTO E OTTIMI SENTIERI, SOLO UNA COSA IL PERCORSO E MOLTO DIFFICILE NON E' MEDIO A MIO PARERE.
Molto panoramico, selvaggio, pocchissima gente. Nel giorno feriale non abbiamo incontrato nessuno. Punti esposti non da ...
estratto da wikipedia La città si affaccia sul mare Adriatico a un'altitudine che va da 0 a 178 m s.l.m.. Situata nella zona altimetrica della collina litoranea, è classificata a basso rischio sismico. Geograficamente g...
Borgo medievale molto carino, famoso anche per il vicolo più stretto d'Italia. Molte case di pescatori sono state trasfo...
Parcheggiata l'auto sulla strada statale 85 Venafrana vecchio tratto, a poche decine di metri dal ponte sul fiume Carpino. imbocchiamo il sentiero che costeggia il fiume per circa 2 km, fino a giungere alla grotta di San...
Appena possibile voglio seguire questo percorso, mi pare molto piacevole e i ragazzi del luogo che tanto si sono dati da...
Facile escursione, senza difficoltà tecniche, l'unico problema è stato il caldo. Si parte dalla sorgente del Volturno con il suo bel laghetto pieno di oche ed anatre, la scelta di iniziare qui è stata pianificata per va...
Ho fatto insieme ad un amico questo percorso con un piccola variante finito il giro del lago abbiamo attraversato il cen...
Escursione ad anello nei territori comunali di Capracotta e Pescopennataro, in provincia di Isernia, nel cuore dell’Appenino Meridionale, tra quello Abruzzese e quello Sannita. Partenza dalla località Santa Lucia, poco d...
Traccia ben fatta, i sentieri in zona sono in buono stato di manutenzione
Percorso ad anello da Pizzone. Situata sul confine delle tre regioni, tra i comuni di Pizzone (IS), Alfedena (AQ) e Picinisco (FR), i Monti della Meta sono una piccola catena montuosa nella zona al confine tra Lazio, Abr...
Sentiero facile da seguire, giunti al Passo dei Monaci non abbiamo proseguito per la vetta del Meta causa condizioni met...
Percorso ad anello da Pizzone. Situata sul confine delle tre regioni, tra i comuni di Pizzone (IS), Alfedena (AQ) e Picinisco (FR), i Monti della Meta sono una piccola catena montuosa nella zona al confine tra Lazio, Abr...
Il percorso si è svolto precisamente come avevamo tracciato, solo arrivati al passo dei monaci, il vento e la mancanza d...
Il Volturno è il più lungo fiume dell'Italia meridionale, con una lunghezza di 175 km e un bacino esteso per 5.550 km², ed è il principale per portata. Nasce in Molise presso Rocchetta a Volturno (loc. Capo Volturno), al...
Mooi rondje!
Posto molto bello, il Molise esiste. Vale la pena fare anche una passeggiata nel borgo di San Vincenzo.
La nostra passeggiata inizia dalle sorgenti del fiume Volturno nel comune di Rocchetta a Volturno (IS). Da qui prendiamo il sentiero, dopo circa 2 km ci ritroviamo sulla strada asfaltata che in salita ci porterà fin sull...
Nonostante le frequenti raffiche di pioggia, il terreno regge bene e non è stato difficile proseguire. Speriamo comunque...
da wikipedia Oratino è un comune italiano di 1 678 abitanti[1] della provincia di Campobasso, in Molise. Indice 1 Storia 2 Monumenti 3 Manifestazioni 4 Curiosità 5 Società 5.1 Evoluzione demografica 6 A...
Borgo medievale silenzioso e accogliente, perfettamente conservato, ordinato e pulito.
Percorso non particolarmente difficile e dislivello non eccessivo, anche la distanza non esorbitante, però bisogna essere allenati ed essere comodi con l'abbigliamento adatto, sia per l'imprevedibilità del tempo del Mate...
Bellissimo percorso. Una deviazione per la grotta delle ciaole merita. Salita impegnativa se non dotati di un giusto abb...
Impegnativa ma bellissima escursione
Ottimo percorso e ottima descrizione 💪
La particolarità di questa escursione è che si attraversano tre regioni. Ascesa dal pianoro Campitelli, Abruzzo Passo dei Monaci, Monte Meta, Lazio Rientro, scendendo da Valle Pagano, Molise. Seguiteci nelle nos...
Percorso bellissimo
estratto da wikipedia: Fornelli (Furnièllè in molisano[4]) è un comune italiano di 1 836 abitanti[1] della provincia di Isernia nel Molise. Fa parte dell'associazione dei Borghi più belli d'Italia. È città dell'...
Bellissimo borgo molisano, ben tenuto, pulito, curato, un centro storico degno di essere visitato.
da wikipedia Campobasso (AFI: /kampoˈbasso/[4], ascolta[?·info]; Campuascio, Campuasce in campobassano[5]) è un comune italiano di 47 827 abitanti[1], capoluogo dell'omonima provincia e della regione Molise. Prima ci...
Bel centro storico, che si sviluppa in verticale. Va assolutamente visitato e senza fretta. Ci sono vari angoli interes...
Filter by recording month or date. Find trails only from people you are following.
Get Wikiloc Premium Upgrade to remove Ads