Activity

2023-02-05 Varazze-Castagnabuona-Brasi-Sanda-Torre Bregalla-Celle Ligure

Download

Trail photos

Photo of2023-02-05 Varazze-Castagnabuona-Brasi-Sanda-Torre Bregalla-Celle Ligure Photo of2023-02-05 Varazze-Castagnabuona-Brasi-Sanda-Torre Bregalla-Celle Ligure Photo of2023-02-05 Varazze-Castagnabuona-Brasi-Sanda-Torre Bregalla-Celle Ligure

Author

Trail stats

Distance
9.61 mi
Elevation gain
1,811 ft
Technical difficulty
Moderate
Elevation loss
1,811 ft
Max elevation
1,413 ft
TrailRank 
36
Min elevation
17 ft
Trail type
Loop
Time
3 hours 8 minutes
Coordinates
2567
Uploaded
February 19, 2023
Recorded
February 2023
Be the first to clap
Share

near Celle Ligure, Liguria (Italia)

Viewed 109 times, downloaded 7 times

Trail photos

Photo of2023-02-05 Varazze-Castagnabuona-Brasi-Sanda-Torre Bregalla-Celle Ligure Photo of2023-02-05 Varazze-Castagnabuona-Brasi-Sanda-Torre Bregalla-Celle Ligure Photo of2023-02-05 Varazze-Castagnabuona-Brasi-Sanda-Torre Bregalla-Celle Ligure

Itinerary description

Da Varazze, zona stazione ferroviaria, ci si porta tra l'ex campo sportivo e la Caserma dei Carabinieri dove si prende per via Vallino , con segnavia Tre Bolli Rossi disposti a triangolo. Si passa sotto la ferrovia e si prosegue su di un breve tratto scalinato per poi svoltare sulla sinistra in via Vecchia di Castagnabuona che, oltre un gruppo di case, prosegue su un'antica via lastricata che si inoltra ripidamente in una zona di tipica macchia mediterranea.
Superati alcuni tornantini, si passa su di un viadotto autostradale e si prosegue salendo tra gli uliveti fino all’incrocio con Via Aspera dove si prosegue diritto. Raggiunta la frazione all’incrocio con Via Tessarole si prosegue per Via alla Croce fino alla Chiesa di San Rocco (173 m) e, successivamente alla zona Ciappin con belle villette ed orti, per deviare a sinistra sul lastricato della “Via Matris” che termina al Santuario di Nostra Signora della Croce. (288 m) La sua posizione permette di spaziare con la vista su tutto il golfo ligure, il nucleo fondante è una antica cappella dedicata alla madonna della croce, costruita nel 1245 per ricordare il passaggio di Papa Innocenzo IV: da qui infatti il pontefice vide le galee di Federico II entrare nel porto di Savona e riuscì quindi a mettersi in salvo. Il papa proseguì per Stella San Martino, ma colpito da febbre rimase due settimane nel castello di Stella prima di continuare il viaggio il verso Mondovì e la Francia. Per ricordare questo importante avvenimento, lo stesso anno gli abitanti di Castagnabuona, costruirono un pilone con una croce che diede il nome alla collina: Monte Croce. L'antica cappella del duecento è oggi la sacrestia della chiesa: fu aggiunto un porticato nel 1745, mentre nel 1790 gli abitanti del villaggio cominciarono la costruzione dell'attuale santuario nel punto in cui la tradizione voleva che fosse scampato l'unico ulivo al terribile gelo del 1709.
Il percorso prosegue per una sterrata a sinistra con segnavia Due Quadrati Rossi proveniente da Celle Ligure.
Più avanti, dopo una deviazione, si restringe fiancheggiando la recinzione delle Cascine Perin (320 m) per raggiungere infine la dorsale boschiva in leggera salita. Si passa vicino ad un’edicola votiva posta alle pendici Ovest del Bric dei Ganci, (360 m) e, sempre nel bosco tra arbusti e castagni, raggiunge infine una insellatura dove si incontra il sentiero con segnavia Triangolo Rosso proveniente dalla frazione di Cantalupo. (410 m)
Si svolta a sinistra in un bosco di castagni, passando a Nord-Est del Bric dei Brasi e, dopo una breve discesa, sulla sinistra, si svolta per un sentiero che scende direttamente a Brasi. (405 m) Occorre fare attenzione, dopo circa 340 metri, di continuare il percorso a sinistra continuando a scendere. Si arriva così sulla strada asfaltata SP22 dove si prosegue svoltando a sinistra. (305 m) Percorsi 250 metri si continua a destra per una stradetta sempre asfaltata fino alla cima dove si prosegue su di una carrareccia di ghiaia in discesa. Si passa a fianco del serbatoio dell’acquedotto e si raggiunge un complesso residenziale e poi la SP37 dove si svolta a sinistra e subito dopo a destra dove, fiancheggiando il cimitero, si arriva in località “Sanda” alla Chiesa di San Giorgio. (179 m)
Successivamente, lasciando la Chiesa a destra, si inizia il vecchio “Sentiero botanico” passando per un’ampia area boschiva coperta per lo più da latifoglie. Durante il percorso nel bosco, con una piccola deviazione si può visitare Il Poggio di Sanda e successivamente il panoramico Bric Corvi. (258 m) Sul percorso, si sviluppano alcuni articolati sistemi di trincee e ricoveri scavati nella roccia, risalenti al secondo conflitto mondiale. Tra queste, si passa di fronte a un ricovero, per uomini e attrezzature, scavato nella ancora in buono stato di conservazione e, con le dovute cautele, visitabile. Superato l’incrocio col Bric Croi e seguendo per un tratto il confine fra i Comuni di Celle Ligure ed Albisola Superiore un caretllo indica la deviazione per la Cima di Torre Bregalla, (262 m) ove sorgeva una torretta detta “Torre di Cardemei”. Questa era un edificio di due piani, a base circolare, residuo di un sistema difensivo eretto tra l’anno mille ed il millecinquecento contro le invasioni saracene e turche, poi passato ad uso agricolo, intonacato e tinteggiato di rosa: sopravvisse sino al 1944, quando i militari tedeschi lo abbatterono poiché la sua posizione così in vista ne faceva un possibile punto trigonometrico su cui le flotte anglo-americane avrebbero potuto regolare le batterie di bordo.
Quando si riparte, si perde quota ripidamente, ma brevemente, fino all’incrocio dello stesso percorso dove si gira a sinistra per proseguire su sentiero in leggera discesa. Giunti a Casa Lassea si prosegue su strada asfaltata Via Pecorile per circa 250 metri dove si svolta a sinistra su un percorso indicato per MTB. Il tratto iniziale, molto panoramico, è un sentiero che scende ad incontrare Via Arma dove si prosegue a sinistra. Si continua a scendere fino ad un tornante dove, svoltando a destra, si incontra Via Roglio che raggiunge il lungo mare tra Albisola e Celle Ligure. Ora si segue quest’ultimo fino a Celle Ligure e poi si prosegue fino a Varazze.

Waypoints

PictographWaypoint Altitude 876 ft

Brasi

PictographWaypoint Altitude 846 ft

Bric Corvi (Croi)

Bric Corvi 258m

PictographWaypoint Altitude 823 ft

Bric Croi

Bric Croi 251m

PictographWaypoint Altitude 1,411 ft

Bric dei Brasi

PictographWaypoint Altitude 1,345 ft

Bric Dei Ganci

Bric Dei Ganci 410m

PictographWaypoint Altitude 1,460 ft

Bric Riondo

Bric Riondo 445m

PictographWaypoint Altitude 16 ft

Cala Cravieu

PictographWaypoint Altitude 359 ft

Casa Lassea

C.Lassea

PictographWaypoint Altitude 1,040 ft

Casa Perin

C.Perin

PictographWaypoint Altitude 665 ft

Casa Ronchetto

C. Ronchetto

PictographWaypoint Altitude 563 ft

Castagnabuona

PictographWaypoint Altitude 589 ft
Photo ofChiesa di San Giorgio Photo ofChiesa di San Giorgio

Chiesa di San Giorgio

name=Chiesa di San Giorgio

PictographWaypoint Altitude 567 ft

Chiesa Di San Rocco

PictographWaypoint Altitude 368 ft

Ferrà

Ferrà

PictographWaypoint Altitude 640 ft

Il Poggio (Sanda)

Il Poggio

PictographWaypoint Altitude 632 ft
Photo ofIngresso del ricovero della trincea di Sanda

Ingresso del ricovero della trincea di Sanda

Cave_entrance

PictographWaypoint Altitude -2 ft

Marina di Varazze

PictographWaypoint Altitude 80 ft

Punta Celle

PictographWaypoint Altitude 15 ft

Punta dell'Aspera

PictographWaypoint Altitude 375 ft

San Paolo

San Paolo

PictographWaypoint Altitude 611 ft

Sanda

PictographWaypoint Altitude 944 ft
Photo ofSantuario Di Nostra Signora Della Croce Di Castagnabuona Photo ofSantuario Di Nostra Signora Della Croce Di Castagnabuona

Santuario Di Nostra Signora Della Croce Di Castagnabuona

PictographWaypoint Altitude 860 ft
Photo ofTorre Bregalla

Torre Bregalla

Torre Bregalla 262m

Comments

    You can or this trail