Activity

2016-03-26 Anello Valle Gargassa da Rossiglione

Download

Trail photos

Photo of2016-03-26 Anello Valle Gargassa da Rossiglione Photo of2016-03-26 Anello Valle Gargassa da Rossiglione Photo of2016-03-26 Anello Valle Gargassa da Rossiglione

Author

Trail stats

Distance
7.09 mi
Elevation gain
2,087 ft
Technical difficulty
Moderate
Elevation loss
2,070 ft
Max elevation
1,818 ft
TrailRank 
36
Min elevation
923 ft
Trail type
Loop
Time
2 hours 12 minutes
Coordinates
1927
Uploaded
March 27, 2016
Recorded
March 2016
Be the first to clap
1 comment
Share

near Rossiglione, Liguria (Italia)

Viewed 1038 times, downloaded 18 times

Trail photos

Photo of2016-03-26 Anello Valle Gargassa da Rossiglione Photo of2016-03-26 Anello Valle Gargassa da Rossiglione Photo of2016-03-26 Anello Valle Gargassa da Rossiglione

Itinerary description

La Val Gargassa è una stupenda area, nelle vicinanze dell'abitato di Rossiglione con uno spettacolare ambiente e panorami mozzafiato. In quest'area, all'interno del Parco del Beigua le rocce prendono il nome locale di Conglomerati del Rio Gargassa, ma in realtà fanno parte della Formazione di Molare. Il piccolo torrentello, dalle acque cristalline, ha profondamente inciso queste rocce formando canyon, spettacolari forre, marmitte dei giganti.....
Dalla piazza nei pressi della stazione, si attraversa il caratteristico ponte pedonale sullo Stura per salire a sinistra nel borgo antico di Rossiglione. (300 m) Si seguono i ben evidenti contrassegni Rombo Giallo fino alla Piazza 2-3 Gennaio e subito dopo a sinistra per Piazzetta Madonna dove una scala porta sulla SP 456. Attraversata la SP, seguendo sempre i contrassegni, si sale per una lunga serie di gradini che poi diventano un sentierino che sale di costa fino ad incrociare una stradetta asfaltata nei pressi di una casa. Da qui inizia un bel sentiero che attraversa dapprima l’autostrada e poi prosegue in forte salita per il bosco fino ai prati della Cascina Broglio. (460 m) Proseguendo per la radura si attraversano i cortili delle case per continuare su una mulattiera che sale tra grandi alberi di castagno fino a sfociare sulla Strada asfaltata Via Giovanni XXIII provveniente da Rossiglione. Una breve salita e si raggiunge l’ampia sella prativa della Casina Albarina o Ařlbaři-na (486 m) Svoltando a destra in direzione Nord Ovest, si prende per una sterrata in discesa contrassegnata da Tre Pallini Gialli, fino ad un sentiero a sinistra, indicato da una palina, che scendendo ripidamente per il castagneto, raggiunge il guado del Rio Gargassa. Da qui si risale e si raggiunge la strada provinciale per Tiglieto e, seguendo la rotabile verso sinistra, si raggiunge il campo sportivo di Rossiglione. (297 m) Dal campo sportivo sulla sinistra lungo la strada per Tiglieto, prendiamo il percorso contrassegnato dal segnavia FIE con un Bollo Giallo, che risale alla destra delle case in fondo al parcheggio. La mulattiera con i sui muretti a secco, sale ripidamente nel fitto bosco con numerosi tornanti fino ad un artigianale cancello, superato il quale, si raggiunge la Cascina Camilla. (416 m) Continuando di fianco alla cascina si arriva ad un incrocio dove si prosegue a sinistra costeggiando la recinzione dell’Agriturismo Monterosso. La carrareccia quasi pianeggiante porta ad un secondo incrocio dove si lascia a destra il sentiero per il M.te Calvo e sì prende a sinistra con il sentiero Naturistico contrassegnato da Tre Bolli Gialli. La disastrata carrareccia parallelamente alla recinzione, scende trasformandosi in un ripido sentiero fino al letto roccioso di un rio oltre il quale sale con decisione per alcune roccette in diagonale da sinistra a destra fino a raggiungere l’insellatura del Passo del Lupo. (510 m) Da qui una traccia in salita porta in cima alla Rocca dei Crovi (584 m), eccezionale punto panoramico sull'intera zona. Dal Passo si prosegue in costa sino ad un ulteriore roccione di conglomerato dai numerosi licheni gialli, Rocca Giana, (565 m) quindi si percorre una esposta cengia attrezzata con cavi e si prosegue a ridiscendere il ghiaione seguendo alcuni ometti e i numerosi segnavia. Volgendo lo sguardo all’indietro si osserva la lunga cresta rocciosa che si origina, in basso, dal “muru du gattu” e che in alto presenta il curioso fenomeno denominato “u barcun dla scignûa”,il balcone della signora, un foro roccioso pochi metri sotto la cresta, molto caratteristico. Arrivati al greto di un rio, il percorso prosegue in discesa per bosco sul versante idrografico sinistro della valle. Raggiunto il Rio Bagattu lo si attraversa e saliti lungo alcune belle scalette in pietra si raggiunge l’ampio prato con alberi da frutta inselvatichiti e alcuni edifici rurali dell’antico borgo di Case Veirera, (406 m) centro rinomato per la produzione del vetro e disabitato dagli anni '50.
Proseguendo in direzione Sud si lascia il sentiero per la Sorgente Sulfurea e svoltando a sinistra si attraversa il ponte sul Gargassa iniziando una salita immersi in un bel castagneto fino alla Colla Zucca o Col Mayolo sullo spartiacque fra Gargassa e Stura. (551 m) Segnavia un Cerchio Sbarrato Orizzontale. ( Θ )
In questo punto si diramano diversi sentieri tra i quali quello contrassegnato con Rombo Giallo che sale verso Nord per Rossiglione e che riprendiamo al ritorno. Scendendo, l’ambiente è ancora più aspro a causa degli incendi, che hanno devastato una flora già rada. Arrivati a Colla bassa invece di proseguire per il sentiero contrassegnato si è preferito salire parallelamente per la cresta delle rocce nere, raggiungendo con una corta arrampicata dapprima il Břiccu Âte, (564 m) e successivamente il M.te Nero. (547 m) Proseguendo sempre in cresta si raggiunge la Colla Alta rientrando nel sentiero lasciato precedentemente. Sì scende quindi a un'ampia sella prativa presso la Cascina Albarina o Ařlbaři-na (500 m), dove si incontra a destra la Via Giovanni XXIII che conduce a Rossiglione. Da qui si riscende e si raggiunge a sinistra la mulattiera che ritorna al punto di partenza.

Waypoints

PictographWaypoint Altitude 1,575 ft

Albarina

PictographWaypoint Altitude 0 ft
Photo ofBarcun Da Scignua Photo ofBarcun Da Scignua Photo ofBarcun Da Scignua

Barcun Da Scignua

PictographSummit Altitude 1,850 ft

Břiccu Âte

PictographWaypoint Altitude 0 ft

Camilla

PictographWaypoint Altitude 1,509 ft

Cascina Broglio

PictographIntersection Altitude 1,804 ft
Photo ofColla Zucca o Col Mayolo

Colla Zucca o Col Mayolo

PictographIntersection Altitude 1,115 ft

Gargassino

PictographWaypoint Altitude 0 ft

Majulla

PictographSummit Altitude 1,847 ft
Photo ofMonte Nero

Monte Nero

PictographWaypoint Altitude 1,378 ft
Photo ofVeirera Photo ofVeirera Photo ofVeirera

Veirera

Comments  (1)

You can or this trail