Activity

2012-09-23 Anello del Rio Gargassa

Download

Trail photos

Photo of2012-09-23 Anello del Rio Gargassa Photo of2012-09-23 Anello del Rio Gargassa Photo of2012-09-23 Anello del Rio Gargassa

Author

Trail stats

Distance
5.62 mi
Elevation gain
1,880 ft
Technical difficulty
Moderate
Elevation loss
1,880 ft
Max elevation
1,831 ft
TrailRank 
36
Min elevation
994 ft
Trail type
Loop
Time
one hour 15 minutes
Coordinates
3487
Uploaded
September 23, 2012
Recorded
September 2012
Be the first to clap
Share

near Rossiglione, Liguria (Italia)

Viewed 2201 times, downloaded 12 times

Trail photos

Photo of2012-09-23 Anello del Rio Gargassa Photo of2012-09-23 Anello del Rio Gargassa Photo of2012-09-23 Anello del Rio Gargassa

Itinerary description

La Val Gargassa è una stupenda area, nelle vicinanze dell'abitato di Rossiglione con uno spettacolare ambiente e panorami mozzafiato. In quest'area, all'interno del Parco del Beigua le rocce prendono il nome locale di Conglomerati del Rio Gargassa, ma in realtà fanno parte della Formazione di Molare. Il piccolo torrentello, dalle acque cristalline, ha profondamente inciso queste rocce formando canyon, spettacolari forre, marmitte dei giganti.....
Dal campo sportivo di Rossiglione, (297 m) sulla sinistra lungo la strada per Tiglieto, prendiamo il sentiero contrassegnato dal segnavia FIE "Due Croci Gialle", che risale la sponda orografica sinistra del Rio Gargassa. La parte iniziale è caratterizzata da brevi sali e scendi attraverso un bosco di castagni, querce, noccioli e aceri montani, in prossimità del torrente. Usciti dal bosco, il percorso prosegue sempre per la sponda sinistra del Gargassa, tra spettacolari laghetti inseriti in un ambiente roccioso con scarsa vegetazione fino ad un tratto tra le roccette da proseguire aiutandosi con l’apposita catena. In questa zona il torrente scorre tra due ripide pareti molto vicine tra loro, rendendo ancora più suggestivo lo scorrere dell’acqua. Giunti al primo guado, posto sotto un torrione di roccia dall’aspetto particolare che da origine al toponimo “Muso del Gatto” (367 m), si passa sulla sponda destra idrografica del Rio Gargassa. Dopo un tratto in salita dal quale si scorgono ad ovest scorci sui torrioni della “Rocca Crava” e “Rocca Giana”, si ridiscende per giungere nuovamente a guadare il rio Gargassa. Risaliti pochi metri dal guado si apre di fronte a noi un ampio prato con alberi da frutta inselvatichiti e alcuni edifici rurali dell’antico borgo di Case Veirera, (406 m) centro rinomato per la produzione del vetro e disabitato dagli anni '50.
Proseguendo in direzione Sud si lascia il sentiero per la Sorgente Sulfurea e svoltando a sinistra si attraversa il ponte sul Gargassa iniziando una salita immersi in un bel castagneto fino alla Colla dra Zucca sullo spartiacque fra Gargassa e Stura. (551 m) Segnavia un Cerchio Sbarrato Orizzontale.( Θ )
In questo punto si diramano diversi sentieri tra i quali quello contrassegnato con Rombo Giallo che sale verso Nord per Rossiglione e che riprenderemo al ritorno. Tralasciando momentaneamente quest’ultimo e seguendo l’indicazione su di una pietra, abbiamo fatto una deviazione fino alla Cappella deř Pöżżu (550 m).
Scendendo fino alla Sella del Poggio si prende a destra per un sentiero piuttosto stretto, che costeggiando sul versante Stura, ci riporta a Colla Bassa all’incrocio col sentiero contrassegnato dal Rombo Giallo. L’ambiente è ancora più aspro a causa degli incendi, che hanno devastato una flora già rada. Anche in questo caso abbiamo preferito proseguire sulla cresta delle rocce nere, parallelamente al sentiero, raggiungendo dapprima il Břiccu Âte, (564 m) e successivamente il M.te Nero. (547 m) Sì scende quindi a un'ampia sella prativa presso la Cascina Ařlbaři-na (500 m), dove si incontra una strada sterrata che conduce a Rossiglione. Trascurando quest’ultima, in direzione Nord Ovest, si prende a sinistra per una sterrata in discesa contrassegnata da Tre Pallini Gialli, fino ad un sentiero a sinistra, indicato da una palina, che scendendo ripidamente per il castagneto, raggiunge un ponticello metallico sul Rio Gargassa. Attenzione che alcune traverse di legno sono rotte. Da qui si risale e si raggiunge la strada provinciale per Tiglieto e, seguendo la rotabile verso sinistra si ritorna in breve al punto di partenza.

Comments

    You can or this trail