Activity

Cima Roma

Download

Trail photos

Photo ofCima Roma Photo ofCima Roma Photo ofCima Roma

Author

Trail stats

Distance
5.73 mi
Elevation gain
1,696 ft
Technical difficulty
Moderate
Elevation loss
1,696 ft
Max elevation
9,148 ft
TrailRank 
52
Min elevation
8,000 ft
Trail type
Loop
Time
5 hours 54 minutes
Coordinates
1503
Uploaded
March 21, 2016
Recorded
March 2016
Be the first to clap
4 comments
Share

near Palù, Trentino - Alto Adige (Italia)

Viewed 3791 times, downloaded 121 times

Trail photos

Photo ofCima Roma Photo ofCima Roma Photo ofCima Roma

Itinerary description

Una meta classica dello sci-alpinismo adatta anche ai ciaspolatori è Cima Roma. L’escursione non presenta particolari difficoltà sia per la lunghezza sia per il modesto dislivello. Se però ci si trova a tracciare la rotta in 50 cm di neve fresca. la cosa si fa decisamente più faticosa. In ogni caso resta una gita di media difficoltà che ripaga ampiamente con splendide vedute sul Brenta.
Si parte dalla stazione a monte della cabinovia del Grosté (2438 m.) e si risale la pista da sci fino alla stazione a monte della seggiovia “Grosté Express”. Ci si dirige in direzione sud-est prima in leggera salita poi perdendo un po’ quota si passa sotto cima Grosté. Il tracciato attraversa ora un vasto altopiano con molti avvallamenti e a destra alcune delle cime famose del Brenta; cima Grosté, il Campanile dei Camosci, cima Falkner, cima Sella e a sinistra la Val di Tovel con il Turion Alto e Flavona con le cime della Campa.
Si giunge infine, dopo aver perso un po’ di quota, su un dossetto con una croce di ferro, di fronte a Cima Vallazza. punto che segna l’inizio dell’ascensione a cima Roma. Purtroppo qui finisce per me anche la traccia per cui si tratta di indovinare la linea ottimale per la salita. Con molta fatica e un po’ d’intuizione risalgo a zig zag pendii non troppo ripidi fino a giungere sull'ultima piatta dorsale che conduce alla sommità (2837 m.)
Dalla cima si apre l’abisso impressionante della val Perse, con il lago di Molveno a quasi 2000 m. sotto i miei piedi. Di fronte il Piz Galin, cima Lasteri e il Croz dell’Altissimo, con la Paganella sullo sfondo. Più a nord Cima Gaiarda e il Crozzon dei Mandrini. Verso sud -ovest la mole massiccia di cima Brenta con la bocca di Tuckett, .Per il ritorno si segue la medesima traccia.
Percorso semplice ma da evitare In caso di scarsa visibilità.

View more external

Comments  (4)

  • Photo of minz46
    minz46 Mar 25, 2016

    Splendide immagini! Complimenti.

  • Photo of morenob
    morenob Mar 26, 2016

    Grazie

  • Photo of minz46
    minz46 Jul 13, 2017

    Fatta in estate, Grazie per la traccia utile tra le nubi. Ci sono così tanti ometti sparsi un po' ovunque che alla fine non sono utili. Viva il GPS

  • Photo of morenob
    morenob Jul 14, 2017

    Grazie a te

You can or this trail