Activity

Monte Pertuso di Maiori (527m) - Via all'arco naturale

Download

Trail photos

Photo ofMonte Pertuso di Maiori (527m) - Via all'arco naturale Photo ofMonte Pertuso di Maiori (527m) - Via all'arco naturale Photo ofMonte Pertuso di Maiori (527m) - Via all'arco naturale

Author

Trail stats

Distance
2.09 mi
Elevation gain
1,178 ft
Technical difficulty
Moderate
Elevation loss
1,178 ft
Max elevation
1,628 ft
TrailRank 
80 5
Min elevation
559 ft
Trail type
Loop
Moving time
one hour 16 minutes
Time
7 hours 8 minutes
Coordinates
576
Uploaded
May 1, 2022
Recorded
May 2022
  • Rating

  •   5 1 review

near Erchie, Campania (Italia)

Viewed 678 times, downloaded 26 times

Trail photos

Photo ofMonte Pertuso di Maiori (527m) - Via all'arco naturale Photo ofMonte Pertuso di Maiori (527m) - Via all'arco naturale Photo ofMonte Pertuso di Maiori (527m) - Via all'arco naturale

Itinerary description

Nota percorso: Salita breve e facile in un ambiente semplicemente favoloso, con un panorama splendido che spazia dalle cime del Cilento alla cresta frastagliata di Monte Sant'Angelo a Tre Pizzi e i tre Faraglioni di Capri. Le difficoltà alpinistiche del percorso si concentrano su appena due tiri di roccia molto compatta (L1 e L3, entrambi generosamente attrezzati con chiodi robusti) e non superano mai il 4° grado. Il piccolo ma pittoresco arco naturale - la meta della salita - è raggiungibile con una calata in corda doppia.

Difficoltà: AD+, III e IV, (passo di IV+); EE

Punto di partenza/d'arrivo: Piazzola sulla SS163 nei pressi del ristorante "Il Faro di Capo D'Orso", a meta strada tra i centri abbitati di Erchie e Maiori.

Tempo effettivamente impegnato: con molto calma, ca. 7 ore per il percorso intero, tutte le soste comprese. (Anche ben possibile in meno tempo.)

Nota Condizioni: Salita intrapresa a inizio maggio con cielo sereno, vento leggerissimo e temperature intorno ai 24°C.

Salita: Dal punto di partenza attraversare la strada (SS163) e seguire il sentiero più o meno evidente (bolle rosse a terra) che serpeggia tra la macchia mediterranea e sotto degli alberi fino ad raggiungere un'ampia mulattiera che costeggia una falesia con roccia compatta. In direzione ovest (sx) continuare sulla mulattiera, prima per un tratto pianeggiante, poi in leggera discesa. Subito dopo una breve risalita (tra erba molta alta) si monta un costone tondeggiante e ricoperto da fitta vegetazione (dx). Raggiunto un'altra falesia, si sale più ripidamente (dx). Dopo un breve tratto un po' esposto su terreno sconnesso e roccette si raggiunge la cresta vera e propria e si sale verso la roccia compatta del 1° tiro.

N.B.: A causa della roccia frantumata e dall'aspetto poco invitante (con massi pericolosi) abbiamo deciso di evitare il primo tiro della via originale. Il secondo "tiro" non presenta difficoltà tecniche; infatti, qui si cammina. La relazione riportata qui presenta quindi 3 tiri (L1 - L3) invece dei 5 tiri della via originale.

[L1] 30m, IV
placca compatta e fessure; roccia molto buona, vari chiodi, è possibile integrare con friend, sosta su 2 fix con anello di calata

[L2] 20m, II
molto facile su roccette; roccia un po' rotta, sosta su 2 fix con cordone + maglia rapida per la calata in doppia

[L3] 30m, IV (passo di IV+)
placca compatta e piccolo strapiombo; roccia molto buona, vari chiodi e 2 clessidre con cordone, sosta su 2 fix con anello di calata

Dall'ultima sosta (S3) sono solo pochi metri fino in "vetta" dell'antecima sud di Monte Pertuso.

Discesa verso l'arco naturale: Per raggiungere l'arco naturale bisogna attrezzare una calata su uno dei due alberi che si incontrano scendendo dall'antecima.

Dall'arco alla vetta: Si sale sulla linea della calata (usando la corda doppia come corda fissa, altrimenti 20m di II e III facilmente proteggibili.) - Attenzione alla roccia rotta e il terreno che copre la cengia!

Discesa: Si scende facilmente con 3 doppie (da S3 ca. 30m; da S2 ca. 20m e da S1 ca. 25m). Da questo punto è possibile ripercorrere il sentiero dell'andata che porta presto alla mulattiera e al punto di partenza.

Attrezzatura: scarponi da montagna, 7-10 rinvii, eventualmente qualche friend medio (BD 0.4-2), 2 mezze corde da 60m (oppure una corda singola), cordini vari, casco e il materiale necessario per le calate.

Waypoints

PictographCar park Altitude 563 ft
Photo ofParcheggio Photo ofParcheggio Photo ofParcheggio

Parcheggio

PictographIntersection Altitude 926 ft
Photo of1° bivio Photo of1° bivio

1° bivio

PictographIntersection Altitude 1,097 ft
Photo of2° bivio

2° bivio

PictographIntersection Altitude 1,435 ft
Photo of3° bivio Photo of3° bivio

3° bivio

PictographWaypoint Altitude 1,505 ft
Photo ofAttacco della via Photo ofAttacco della via Photo ofAttacco della via

Attacco della via

PictographWaypoint Altitude 1,545 ft
Photo ofS2 (sosta sotto il terzo tiro) Photo ofS2 (sosta sotto il terzo tiro) Photo ofS2 (sosta sotto il terzo tiro)

S2 (sosta sotto il terzo tiro)

PictographWaypoint Altitude 1,560 ft
Photo ofS3 (ultima sosta, in cresta) Photo ofS3 (ultima sosta, in cresta) Photo ofS3 (ultima sosta, in cresta)

S3 (ultima sosta, in cresta)

PictographSummit Altitude 1,565 ft
Photo ofMonte Pertuso di Maiori (527m), la vetta Photo ofMonte Pertuso di Maiori (527m), la vetta Photo ofMonte Pertuso di Maiori (527m), la vetta

Monte Pertuso di Maiori (527m), la vetta

PictographCave Altitude 1,628 ft
Photo ofL'arco naturale Photo ofL'arco naturale Photo ofL'arco naturale

L'arco naturale

Comments  (9)

  • Photo of Roberto Palescandolo
    Roberto Palescandolo Sep 13, 2022

    Ciao! è possibile effettuare scrambling su questo percorso?

  • Photo of Roberto Palescandolo
    Roberto Palescandolo Sep 13, 2022

    praticare*

  • Photo of Mountainarious
    Mountainarious Sep 14, 2022

    Ciao Roberto! Se intendi "senza corda", te lo sconsiglierei. Su [L1] e [L3] la roccia è piuttosto compatta, ma qui stiamo comunque parlando di passaggi di IV/IV (con un tratto abbastanza esposto). Ovviamente c'è anche chi riesce a disarrampicarsi sul 4° grado... se costretto dalle circostanze. Personalmente mi sembra un esercizio inutilmente rischioso e meglio da evitare. :E Noi abbiamo preferiti calarci in doppia.

  • Photo of Roberto Palescandolo
    Roberto Palescandolo Sep 14, 2022

    grazie mille, per caso sapresti indicarmi qualche cima su cui è possibile praticarlo qui in campania?

  • Photo of Roberto Palescandolo
    Roberto Palescandolo Sep 14, 2022

    per scrambling io intendo una salita simile alla direttissima sul gran sasso, ripida faticosa ma sempre con almeno un minimo di appoggio sicuro e stabile, insomma una via di mezzo tra alpinismo e arrampicata

  • Photo of Roberto Palescandolo
    Roberto Palescandolo Sep 14, 2022

    insomma massimo IV-

  • Photo of Il Marchese 18
    Il Marchese 18 Mar 13, 2023

    Complimenti, descrizione dettagliata e supportata anche da foto dell'ascesa, come raramente si vede. Panorama di inenarrabile bellezza.

  • Photo of Nas1
    Nas1 Apr 22, 2023

    ciao, è possibile secondo te proseguire lungo la cresta per poi unirsi al sentiero che porta al monte Avvocata?
    per evitare di fare le discese in doppia intendo.

  • Photo of Mountainarious
    Mountainarious Apr 24, 2023

    Ciao! Non lo voglio escludere. Raggiunto l'arco bisognarebbe superare una paretina di ca. 20-25m per arrivare in cresta. Quella non sembrava né banale né difficilissima, con roccia abbastanza compatta ... e una bella esposizione. Ovviamente tutto da proteggere. La vera difficoltà sarà probabilmente la discesa dalla vetta del Monte Pertuso al sentiero che continua verso il Monte Avvocata. Ma potrei anche sbagliarmi.

You can or this trail