Activity

Monti Lattari Attraversata integrale Tre Pizzi Monte Sant'Angelo Molare Canino Catello

Download

Trail photos

Photo ofMonti Lattari Attraversata integrale Tre Pizzi Monte Sant'Angelo Molare Canino Catello Photo ofMonti Lattari Attraversata integrale Tre Pizzi Monte Sant'Angelo Molare Canino Catello Photo ofMonti Lattari Attraversata integrale Tre Pizzi Monte Sant'Angelo Molare Canino Catello

Author

Trail stats

Distance
3.02 mi
Elevation gain
1,932 ft
Technical difficulty
Difficult
Elevation loss
1,932 ft
Max elevation
4,569 ft
TrailRank 
32
Min elevation
3,861 ft
Trail type
Loop
Coordinates
243
Uploaded
June 19, 2023
Share

near Villaggio Monte Faito, Campania (Italia)

Viewed 161 times, downloaded 6 times

Trail photos

Photo ofMonti Lattari Attraversata integrale Tre Pizzi Monte Sant'Angelo Molare Canino Catello Photo ofMonti Lattari Attraversata integrale Tre Pizzi Monte Sant'Angelo Molare Canino Catello Photo ofMonti Lattari Attraversata integrale Tre Pizzi Monte Sant'Angelo Molare Canino Catello

Itinerary description

Tempo totale di percorrenza 7 ore 35 min per via delle manovre di calata in corda doppia dallo Spigolo sud est del Molare,obbligatorie se si vuol fare l'attraversata integrale.

Dall'area parcheggio prendere l'evidente sentiero che scende nel bosco in direzione nord e che conduce al bivio per il sentiero dello Scalandrone.Seguire a destra e poco dopo con una breve digressione si può ammirare uno scenografico Arco naturale da cui si stacca una traccia verso destra che porta alla Croce della Conocchia.
Ritornati sui propri passi si raggiunge la base dello spigolo ovest del Molare scalabile in arrampicata con difficoltà di VI.Poco dopo vi è lo spigolo sud ovest più facile max IV+.Subito a destra l'ampio canale detritico della via normale che in breve conduce ai 1444 m della vetta.

Portarsi all'anticima dove si erge un pilastrino in cemento.Guardando il Canino si scende in direzione est su terreno infido ed esposto per raggiungere la prima sosta di calata (cordone, grande clessidra). Con una doppia di 30 metri ci si cala prima su un terrazzo erboso e poi in uno stretto canalino rivolto a nord con roccia rotta, molto sporco e invaso da arbusti. Su esila cenga espostissima a sx si raggiunge un'ampia cresta. Sulla sinistra è stata attrezzata una sosta (masso con cordone rosso) che permette di raggiunge la base della parete con una calata di circa 45 m,altrimenti continuare in direzione est fino a un'altra sosta non facilmente rinvenibile se non esponendosi con grande attenzione e piede fermo all'estremità della cresta.Dal cordone rosso ci si cala seguendo come guida un cordino fisso bianco su roccia e terreno erboso sporco anch'esso invaso da alberelli fino a depositarsi alla base della parete nel bosco.Aggirando lo spigolo si guadagna la sella tra il Molare e il Canino.

A questo punto si sale in libera lungo il filo di cresta su roccette (III-) o verso destra su canalini più facili fino alla vetta del Monte di Mezzo o Canino.

Dalla cima scendere lungo il filo di cresta seguendo il percorso migliore tra rocce e tracce di sentiero fino alla sella dove compare un bivio.Verso destra (est) si guadagna il Catello per la normale.Direzione nord in discesa si va verso il sentiero dello Scalandrone.
Noi abbiamo risalito il Catello lungo il filo di cresta attraverso passi di arrampicata su roccette e tratti erbosi (III).

Per la discesa seguire il filo di cresta ancora verso est nordest fino ad'una traccia che in traverso riporta di nuovo alla Sella.Da questo punto si scende in direzione nord fino al cambio di direzione (ovest) impegnando il Sentiero Pericoloso o Scalandrone (presenza di cartelli a inizio e fine).Ad un certo punto attenzione a non confondersi e portarsi a ridosso di una sorta di canalone chiuso da una parete dove compare una S e un segno rosso seguendo la traccia su cengette.
La traccia sottostante porta al Malopasso o Passo del Lupo, pericolosissimo ed espostissimo,quindi da evitare assolutamente.
Il percorso lungo lo Scalandrone è stretto, disagevole e a tratti infido,in effetti può risultare pericoloso se lo si percorre in discesa con terreno bagnato (si può scivolare verso pareti verticali sottostanti).

Infine costeggiando le pareti settentrionali del Molare si va ad intersecare il sentiero dell'andata.Un cartello in legno su albero scritto in più lingue indica la fine(o inizio) dello Scalandrone.

Waypoints

PictographWaypoint Altitude 4,238 ft

Bivio con 'Sentiero pericoloso'

PictographWaypoint Altitude 4,474 ft
Photo ofArco Naturale

Arco Naturale

PictographWaypoint Altitude 4,464 ft
Photo ofCalate x canalino 30 m

Calate x canalino 30 m

PictographWaypoint Altitude 4,410 ft
Photo ofCalata parete 45 m

Calata parete 45 m

PictographWaypoint Altitude 4,494 ft
Photo ofIn libera Cresta NW Canino

In libera Cresta NW Canino

PictographWaypoint Altitude 4,066 ft
Photo ofInizio Sentiero Pericoloso o Scalandrone

Inizio Sentiero Pericoloso o Scalandrone

Comments

    You can or this trail