Activity

Alpi Apuane - Monte tambura dalla cresta N.E

Download

Trail photos

Photo ofAlpi Apuane - Monte tambura dalla cresta N.E Photo ofAlpi Apuane - Monte tambura dalla cresta N.E Photo ofAlpi Apuane - Monte tambura dalla cresta N.E

Author

Trail stats

Distance
9.59 mi
Elevation gain
3,678 ft
Technical difficulty
Difficult
Elevation loss
3,678 ft
Max elevation
6,182 ft
TrailRank 
29
Min elevation
3,168 ft
Trail type
Loop
Time
8 hours 10 minutes
Coordinates
29316
Uploaded
July 10, 2022
Recorded
July 2022
Be the first to clap
Share

near Vagli Sopra, Toscana (Italia)

Viewed 31 times, downloaded 2 times

Trail photos

Photo ofAlpi Apuane - Monte tambura dalla cresta N.E Photo ofAlpi Apuane - Monte tambura dalla cresta N.E Photo ofAlpi Apuane - Monte tambura dalla cresta N.E

Itinerary description

Percorso ad anello con partenza da Campocatino, una valle di origine glaciale, sulle sue sponde sono presenti degli edifici in pietra chiamati "capannelli" segno di un' attività pastorale, al centro della valle è presente una chiesetta eretta in onore del Beato Viviano patrono del Parco delle Alpi Apuane.
Da qui partono alcuni sentieri, noi imbocchiamo a destra il sentiero 177; esso collega il paese di Vagli Sopra con il Passo della Focolaccia. Percorrerebbe la Carcaraia e offre magnifici panorami sul Monte Pisanino e il Cavallo; nel suo percorso sono presenti dei tratti attrezzati che aiutano nella progressione; a circa un ora dalla partenza si arriva al Passo della Tombaccia; proseguiamo per altri 10 minuti, sulla nostra sinistra individuato un ometto, lasciamo il sentiero e su traccia evidente ci dirigiamo verso la sella della Roccandagia.
Mantenendoci sulla destra ci dirigiamo verso la cresta nord - est, ed avendo come riferimento la vetta della Tambura la raggiungiamo. La cresta abbastanza impegnativa presenta alcuni punti di arrampicata non difficili ed il tracciato e su facili roccette , il suo arrivo in vetta è appagato dalla vista che ci troviamo di fronte; dal mare di Carrara la cresta della Mandriola ed alla nostra sinistra il Sella mentre a destra abbiamo il Cavallo il Pisanino insomma una bella visuale su tutto l'arco delle apuane settentrionali.
Il rientro avviene tramite la via normale cioè il segnavia 148 che in circa 40 minuti ci conduce fino al Passo della Tambura. Ora ci immettiamo, tenendo la nostra sinistra sulla Via Vandelli segnavia 35, chiamata anche l'antica via del sale. Essa oltre ad essere un' importante collegamento tra Modena e Massa è stata anche importante, soprattutto nel dopoguerra per gli scambi commerciali tra il sale e la farina.
In rigorosa discese e dopo 1 ora e mezza dal passo si arriva alla cava della Formignacola; deviando a sinistra imbocchiamo il sentiero 147, nel suo tracciato è presente un tratto attrezzato che ci aiuta a superare un balzo di roccia poi prosegue nel bosco, a tratti apre la visuale sulla Valle di Arnetola; con questo sentiero chiudiamo l' anello.

Comments

    You can or this trail