Activity

IL MONTE MAGGIORE DALLA CRESTA SUD - OVEST

Download

Trail photos

Photo ofIL MONTE MAGGIORE DALLA CRESTA SUD - OVEST Photo ofIL MONTE MAGGIORE DALLA CRESTA SUD - OVEST Photo ofIL MONTE MAGGIORE DALLA CRESTA SUD - OVEST

Author

Trail stats

Distance
4.96 mi
Elevation gain
3,852 ft
Technical difficulty
Easy
Elevation loss
3,852 ft
Max elevation
4,451 ft
TrailRank 
53 4
Min elevation
2,081 ft
Trail type
Loop
Time
8 hours 23 minutes
Coordinates
169
Uploaded
September 12, 2021
Recorded
September 2021
  • Rating

  •   4 1 review
Share

near Colonnata, Toscana (Italia)

Viewed 1000 times, downloaded 16 times

Trail photos

Photo ofIL MONTE MAGGIORE DALLA CRESTA SUD - OVEST Photo ofIL MONTE MAGGIORE DALLA CRESTA SUD - OVEST Photo ofIL MONTE MAGGIORE DALLA CRESTA SUD - OVEST

Itinerary description

Per ricevere la relazione dettagliata inviare un messaggio privato oppure contattarmi su messenger

Waypoints

PictographWaypoint Altitude 2,151 ft
Photo ofmarmifera

marmifera

Partendo da poco sotto Colonnata uno sguardo indietro all'inizio della marmifera che stiamo risalendo. In lontananza bella veduta sulla cresta sud dello Spallone e lo Spallone

PictographWaypoint Altitude 2,283 ft
Photo ofmarmifera

marmifera

Per l'avvicinamento alla cresta del Maggiore non possiamo fare a meno di percorrere le vie di cava in quanto tutta la base di questo monte è un cantiere tuttora attivo. Conviene quindi fare questa gita nei giorni festivi a cave chiuse

PictographWaypoint Altitude 2,942 ft
Photo ofmarmifera

marmifera

Si oltrepassa una cava che ha tagliato il Serrone (o Campanile di Colonnata) e ci si sposta sull'altro versante con le varie creste e canali del Maggiore ora bene in vista

PictographWaypoint Altitude 2,902 ft
Photo ofmarmifera

marmifera

Siamo adesso sul versante marino del Maggiore. Nella foto veduta sul monte d'Oro a sinistra e il Torrione a destra

PictographWaypoint Altitude 2,453 ft
Photo ofmarmifera

marmifera

Risalendo una delle marmifere che passano alla base del versante marino del Maggiore veduta sulla cresta ovest del monte Pesaro e più in alto il monte Uccelliera

PictographWaypoint Altitude 2,577 ft
Photo ofmarmifera

marmifera

Nei pressi del Passo del Torrione si prende la marmifera che sale poco sotto la cresta che andremo a risalire....

PictographWaypoint Altitude 2,626 ft
Photo ofrisalita pendio marmifera

risalita pendio marmifera

Prima che essa termini si risale un breve pendio ripido di roccette smosse e si raggiunge una soprastante vecchia e abbandonata piccola marmifera

PictographWaypoint Altitude 2,660 ft
Photo ofRisalita verso cresta nord ovest Maggiore

Risalita verso cresta nord ovest Maggiore

Raggiunta questa vecchia via di lizza si va a sinistra e subito dopo si risale il pendio roccioso nell'unico punto dove è possibile in modo da giungere alla cresta da risalire

PictographWaypoint Altitude 2,708 ft
Photo ofRisalita verso cresta nord ovest Maggiore

Risalita verso cresta nord ovest Maggiore

Il pendio roccioso è abbastanza ripido ma le rocce offrono tanti appigli e sono quasi tutte molto stabili e sicure

PictographWaypoint Altitude 2,761 ft
Photo ofcresta nord ovest Maggiore

cresta nord ovest Maggiore

L'inizio della cresta è piuttosto ampio e facile. Si percorre camminando su facili roccette e erbe ma più in avanti, quando essa piega a sinistra, notiamo fin da subito che si fa più stretta e ripida

PictographWaypoint Altitude 2,880 ft
Photo ofcresta nord ovest Maggiore

cresta nord ovest Maggiore

Uno sguardo indietro sul Torrione che è in linea con la cresta sud ovest del Maggiore separato da essa dal Passo del Torrione ormai divorato dalle cave

PictographWaypoint Altitude 3,253 ft
Photo ofcresta nord ovest Maggiore

cresta nord ovest Maggiore

La cresta inizia ad essere più rocciosa, più definita e più ripida ma non si supera il 1° grado

PictographWaypoint Altitude 3,374 ft
Photo ofcresta nord ovest Maggiore Photo ofcresta nord ovest Maggiore

cresta nord ovest Maggiore

Quando la cresta si impenna se ne percorre sempre il filo. Ci sono passaggi di 2° grado + e la cresta è particolarmente affilata con roccia sempre da testare. Nella parte alta si notano dei risalti che abbiamo preferito aggirare da destra come si vede nella seconda foto non sapendo cosa si sarebbe trovato oltre e visto che un'eventuale disarrampicata sarebbe stata molto rischiosa

PictographWaypoint Altitude 3,460 ft
Photo ofcresta nord ovest Maggiore Photo ofcresta nord ovest Maggiore

cresta nord ovest Maggiore

Uno sguardo indietro. La cresta finora percorsa

PictographWaypoint Altitude 3,558 ft
Photo ofcresta nord ovest Maggiore

cresta nord ovest Maggiore

Si supera direttamente un altro risalto anche questo con difficoltà di 2° grado

PictographWaypoint Altitude 3,832 ft
Photo ofcresta nord ovest Maggiore

cresta nord ovest Maggiore

Uno sguardo indietro sulla cresta che stiamo risalendo

PictographWaypoint Altitude 3,917 ft
Photo ofcresta nord ovest Maggiore Photo ofcresta nord ovest Maggiore

cresta nord ovest Maggiore

Ancora uno sguardo indietro sulla cresta che stiamo risalendo

PictographWaypoint Altitude 3,974 ft
Photo ofcresta nord ovest Maggiore Photo ofcresta nord ovest Maggiore

cresta nord ovest Maggiore

PictographWaypoint Altitude 4,025 ft
Photo ofcresta nord ovest Maggiore

cresta nord ovest Maggiore

PictographWaypoint Altitude 4,134 ft
Photo ofcresta nord ovest Maggiore

cresta nord ovest Maggiore

Superato l'ultimo colletto della cresta si arriva ad una piccola foce. Anzichè proseguire per cresta si preferisce evitare questo breve tratto roccioso di fronte a noi in quanto nella parte superiore sappiamo avere difficoltà prossima al 3° grado ed essere molto esposta

PictographWaypoint Altitude 4,128 ft
Photo ofcresta nord ovest Maggiore

cresta nord ovest Maggiore

Alla base della cresta notiamo un passaggio breve in discesa che scende verso un pendio boscoso. Scendiamo quindi con molta attenzione in quanto seppur breve è un passaggio esposto e non banale

PictographWaypoint Altitude 4,055 ft
Photo ofcresta nord ovest Maggiore Photo ofcresta nord ovest Maggiore

cresta nord ovest Maggiore

Sulla destra il breve ma ripido pendio boscoso risalito per aggirare il breve tratto di cresta esposto e non facile che si vede a destra nella foto

PictographWaypoint Altitude 4,073 ft
Photo ofAntecima sud ovest Maggiore

Antecima sud ovest Maggiore

Una volta aggirato l'ultimo tratto di cresta difficile si prosegue verso l'antecima del Maggiore senza speciali difficoltà

PictographWaypoint Altitude 4,194 ft
Photo ofdiscesa antecima

discesa antecima

Si scende senza difficoltà dall'antecima ma con attenzione in quanto c'è molta esposizione e si raggiunge una foce. Nella foto ho evidenziato la traiettoria di salita per la cima del Maggiore. Abbiamo preferito mantenere la destra ma la salita è comunque molto delicata

PictographWaypoint Altitude 4,383 ft
Photo ofRisalita cima Maggiore Photo ofRisalita cima Maggiore

Risalita cima Maggiore

La risalita è molto delicata con passaggi specie nella parte alta superiori al 2° grado su terreno quasi verticale e rocce da testare di continuo. Nella parte alta sono presenti lastroni in parte aggirabili tenendo la destra

PictographWaypoint Altitude 4,455 ft
Photo ofCima Monte Maggiore (1396 metri) Photo ofCima Monte Maggiore (1396 metri) Photo ofCima Monte Maggiore (1396 metri)

Cima Monte Maggiore (1396 metri)

PictographWaypoint Altitude 4,285 ft
Photo ofCresta nord

Cresta nord

Dalla cima si segue quasi sempre la linea di cresta da dove passa una traccia di sentiero non sempre visibile. Nella foto la cima del Maggiore vista scendendo la sua cresta nord

PictographWaypoint Altitude 4,326 ft
Photo ofCresta nord

Cresta nord

Un tratto piuttosto rotto della cresta (forse per la ex cava sottostante) è preceduto da un tratto di cresta affilatissimo che va aggirato per circa 20 metri

PictographWaypoint Altitude 4,397 ft
Photo ofUscita cresta nord

Uscita cresta nord

Arrivati alla base del monte La Faggiola anzichè proseguire sulla cresta nord si esce a sinistra in discesa per un valloncello mantenendo la destra e questo per circa 100 metri

PictographWaypoint Altitude 4,339 ft
Photo ofDiscesa dalla cresta nord

Discesa dalla cresta nord

Si scende il pendio fino ad una vecchia via di lizza puntando ad una cisterna piena d'acqua

PictographWaypoint Altitude 4,287 ft
Photo ofEntrata galleria Vallini del Sagro Photo ofEntrata galleria Vallini del Sagro Photo ofEntrata galleria Vallini del Sagro

Entrata galleria Vallini del Sagro

Si entra nella galleria e la si attraversa in modo da sbucare dalla parte opposta

PictographWaypoint Altitude 4,264 ft
Photo ofVia di lizza cave dei Vallini

Via di lizza cave dei Vallini

Usciti dalla galleria si va a destra e si segue una via di lizza che porta ad alcuni edifici

PictographWaypoint Altitude 4,105 ft
Photo ofVia di lizza cave dei Vallini

Via di lizza cave dei Vallini

Superati gli edifici si arriva ad uno spiazzo dove ci sono sempre dei binari e costeggiando la parete si scende nella parte sottostante di ex cava

PictographWaypoint Altitude 4,101 ft
Photo ofVia di lizza cava dei Vallini

Via di lizza cava dei Vallini

Si prosegue in discesa su quel che rimane della vecchia via di lizza. Bisogna raggiungere il ravaneto sottostante

PictographWaypoint Altitude 3,944 ft
Photo ofDiscesa Fosso dei Maggi Photo ofDiscesa Fosso dei Maggi

Discesa Fosso dei Maggi

Si entra nel ravaneto che inizialmente scenderemo mantenendo la sinistra

PictographWaypoint Altitude 3,429 ft
Photo ofDiscesa Fosso dei Maggi Photo ofDiscesa Fosso dei Maggi

Discesa Fosso dei Maggi

Si scende il lungo ravaneto (bisogna arrivare fino alla marmifera) ma nella parte bassa per rendere le cose più facili ci si sposta da sinistra a destra mirando al primo boschetto

PictographWaypoint Altitude 3,073 ft
Photo ofFine discesa Fosso dei Maggi / rientro in marmifera

Fine discesa Fosso dei Maggi / rientro in marmifera

Il ravaneto che abbiamo sceso. Entrati nella marmifera si proseguira seguendola in discesa per poi fare rientro in breve al punto di partenza

Comments  (1)

  • Photo of lucafanci
    lucafanci Sep 24, 2023

    I have followed this trail  verified  View more

    Bel percorso

You can or this trail