Activity

IL MONTE CAVALLO DALLA CRESTA OVEST E TRAVERSATA INTEGRALE

Download

Trail photos

Photo ofIL MONTE CAVALLO DALLA CRESTA OVEST E TRAVERSATA INTEGRALE Photo ofIL MONTE CAVALLO DALLA CRESTA OVEST E TRAVERSATA INTEGRALE Photo ofIL MONTE CAVALLO DALLA CRESTA OVEST E TRAVERSATA INTEGRALE

Author

Trail stats

Distance
5.84 mi
Elevation gain
3,471 ft
Technical difficulty
Easy
Elevation loss
3,471 ft
Max elevation
6,098 ft
TrailRank 
49
Min elevation
3,512 ft
Trail type
Loop
Time
7 hours 43 minutes
Coordinates
252
Uploaded
July 19, 2021
Recorded
July 2021
Share

near Vinca, Toscana (Italia)

Viewed 2446 times, downloaded 49 times

Trail photos

Photo ofIL MONTE CAVALLO DALLA CRESTA OVEST E TRAVERSATA INTEGRALE Photo ofIL MONTE CAVALLO DALLA CRESTA OVEST E TRAVERSATA INTEGRALE Photo ofIL MONTE CAVALLO DALLA CRESTA OVEST E TRAVERSATA INTEGRALE

Itinerary description

Per ricevere la relazione dettagliata inviare un messaggio privato oppure contattarmi su messenger

Waypoints

PictographWaypoint Altitude 4,908 ft
Photo ofRifugio Orto di Donna - CAI 179

Rifugio Orto di Donna - CAI 179

Dal parcheggio dell' area camping in Val Serenaia si prende il piacevole CAI 180. Arrivati al rifugio Orto di Donna si prosegue sul CAI 179

PictographWaypoint Altitude 4,905 ft
Photo ofCAI 179 - Bivacco K2

CAI 179 - Bivacco K2

Lungo il CAI 179 una piccola deviazione permette di far visita al caratteristico bivacco K2

PictographWaypoint Altitude 5,186 ft
Photo ofUscita dal CAI 179 - salita alla Foce di monte Cavallo

Uscita dal CAI 179 - salita alla Foce di monte Cavallo

Con il CAI 179 si costeggia la base nord del monte Contrario. Quando si esce dal bosco si nota sulla destra un area prativa e un canalone erboso abbastanza ripido. Si risale senza una traiettoria obbligata mirando alla soprastante foce. E' la Foce di monte Cavallo che separa la cresta est del Contrario dalla cresta ovest del Cavallo

PictographWaypoint Altitude 5,544 ft
Photo ofSalita alla foce

Salita alla foce

Risalendo il pendio bella veduta su Pisanino e gli Zucchi di Cardeto

PictographWaypoint Altitude 5,551 ft
Photo ofSalita alla foce

Salita alla foce

Un ultimo sforzo e si raggiunge la stretta foce

PictographWaypoint Altitude 5,576 ft
Photo ofFoce di monte Cavallo (1703 metri)

Foce di monte Cavallo (1703 metri)

Dalla foce si inizia a risalire la cresta ovest del Cavallo inizialmente ripida su erbe e roccette

PictographWaypoint Altitude 5,623 ft
Photo ofCresta ovest Cavallo

Cresta ovest Cavallo

Nella parte superiore inizia a farsi più rocciosa e sempre più esposta

PictographWaypoint Altitude 5,640 ft
Photo ofCresta ovest Cavallo Photo ofCresta ovest Cavallo Photo ofCresta ovest Cavallo

Cresta ovest Cavallo

Superata la prima parte esposta ma facile ne segue una più delicata. La cresta diventa più affilata, rocciosa e si impenna leggermente. Particolari difficoltà non ci sono ma l'esposizione è notevole e la roccia mediocre

PictographWaypoint Altitude 5,676 ft
Photo ofCresta ovest Cavallo Photo ofCresta ovest Cavallo Photo ofCresta ovest Cavallo

Cresta ovest Cavallo

Terminata la salita della parte rocciosa esposta segue un' altra parte affilata non scendibile dall'altra parte. Si scende una rampina erbosa molto ripida e delicata esposta per circa 5 metri. Per chi è abituato a disarrampicare su terreno instabile non ci sono problemi e si fa anche in libera altrimenti è presente sul posto una sosta (corda) dove è possibile allestire una discesa in doppia

PictographWaypoint Altitude 5,830 ft
Photo ofCresta ovest Cavallo

Cresta ovest Cavallo

La ripidissima e delicata traccia erbosa che abbiamo sceso per aggirare circa 20 metri di cresta affilatissima ma soprattutto non scendibile dall'altra parte

PictographWaypoint Altitude 5,844 ft
Photo ofCresta ovest Cavallo Photo ofCresta ovest Cavallo Photo ofCresta ovest Cavallo

Cresta ovest Cavallo

La cresta termina alla base della cima nord. Da lontano il pendio che va risalito sembra quasi verticale e non salibile mentre avvicinandosi è più facile e meno ripido del previsto. Si sale centralmente fra placchette e erbe per poi raggiungere l'erboso invaso finale e da li facilmente alla cima nord

PictographWaypoint Altitude 5,974 ft
Photo ofCima nord Cavallo (1881 metri) Photo ofCima nord Cavallo (1881 metri) Photo ofCima nord Cavallo (1881 metri)

Cima nord Cavallo (1881 metri)

Risalito il ripidissimo pendio si giunge alla cima nord del Cavallo, la prima delle quattro quote di questa montagna

PictographWaypoint Altitude 5,989 ft
Photo ofCresta sommitale Cavallo

Cresta sommitale Cavallo

Si scende dalla cima nord senza speciali difficoltà ma con attenzione e si raggiunge la sella sottostante da dove arrivano i canali Ceragioli (il primo) e il Cambron (il secondo). Adesso dobbiamo salire la seconda quota (quella più alta) che da questa prospettiva appare come un'imponente onda di pietra a forma di conchiglia

PictographWaypoint Altitude 5,970 ft
Photo ofCresta sommitale Cavallo - canale Cambron

Cresta sommitale Cavallo - canale Cambron

Il canale Cambron, possibile via di discesa se non si intende fare tutta la traversata oppure come via di fuga in caso di emergenza

PictographWaypoint Altitude 5,966 ft
Photo ofCresta sommitale Cavallo - salita cima principale Photo ofCresta sommitale Cavallo - salita cima principale Photo ofCresta sommitale Cavallo - salita cima principale

Cresta sommitale Cavallo - salita cima principale

Avvicinandosi, anche in questo caso, la parete perde di verticalità. Si risalgono le placche rocciose. Un cavetto li presente serve più che altro come punto di riferimento ma a niente altro.

PictographWaypoint Altitude 5,962 ft
Photo ofCresta sommitale Cavallo - salita cima principale

Cresta sommitale Cavallo - salita cima principale

Terminato il cavetto si sale subito verso il filo di cresta. La parte successiva pure essendo esposta è facile in quanto basta seguire l'evidente traccia lasciata dalle capre. Dopo, appena possibile si risalgono le ripide balze di terra, erba e roccette fino alla cima. Quest'ultima salita visto il tipo di terreno va fatta con attenzione in quanto alle nostre spalle c'è molta esposizione ma non ci sono difficoltà tecniche particolari

PictographWaypoint Altitude 6,004 ft
Photo ofCima principale Cavallo (1895 metri) Photo ofCima principale Cavallo (1895 metri) Photo ofCima principale Cavallo (1895 metri)

Cima principale Cavallo (1895 metri)

PictographWaypoint Altitude 6,003 ft
Photo ofDiscesa cima principale

Discesa cima principale

Su placche un pò ripide si scende senza problemi ma con attenzione dalla cima principale fino alla sella successiva

PictographWaypoint Altitude 5,993 ft
Photo ofCresta sommitale Cavallo - salita quota 1871 Photo ofCresta sommitale Cavallo - salita quota 1871

Cresta sommitale Cavallo - salita quota 1871

Una volta discesi dalla cima principale si supera senza problemi un' altra quota più bassa e successivamente si risale la cima 1871 seguendo tracce di capre che inizialmente vanno verso destra e poi risalgono. Questa salita va fatta con attenzione per il terreno instabile e esposto e perchè i vari segni di passaggio delle capre possono un pò confondere

PictographWaypoint Altitude 5,992 ft
Photo ofDiscesa quota 1871

Discesa quota 1871

Sempre su placche inclinate ma facili si scende dalla quota 1871 (terza venendo da nord). Arrivati alla sella erbosa che dopo scenderemo ovviamente lato mare si proseguirà verso la quarta e ultima quota del Cavallo che si affaccia sul Passo della Focolaccia

PictographWaypoint Altitude 5,892 ft
Photo ofCresta sommitale Cavallo - verso la quota 1851

Cresta sommitale Cavallo - verso la quota 1851

La cresta ora è erbosa e facile ma sempre molto esposta sul versante garfagnino e caratterizzata da pendio ripidissimo sul versante marino

PictographWaypoint Altitude 5,754 ft
Photo ofQuota 1851 monte Cavallo

Quota 1851 monte Cavallo

Tutte tre quote del Cavallo che abbiamo traversato viste dalla cima piatta ed erbosa della quota 1851

PictographWaypoint Altitude 5,980 ft
Photo ofDiscesa monte Cavallo

Discesa monte Cavallo

Dalla quarta quota si torna indietro e si scende il ripido pendio erboso che si trova poco prima della terza quota preferibilmente rimanendo vicino alle rocce per rendere la discesa più comoda

PictographWaypoint Altitude 5,624 ft
Photo ofDiscesa Cavallo

Discesa Cavallo

Bella veduta della parete e cresta est del Contrario. Evidenziata la foce di monte Cavallo

PictographWaypoint Altitude 5,601 ft
Photo ofSentiero per la Forcella di Porta

Sentiero per la Forcella di Porta

Quando intercettiamo una traccia di sentiero (non segnato) lo si segue fino alla Forcella di Porta

PictographWaypoint Altitude 5,502 ft
Photo ofPasso della Focolaccia

Passo della Focolaccia

Si scende per sentiero verso il Passo della Focolaccia

PictographWaypoint Altitude 5,383 ft
Photo ofPasso della Focolaccia - bivacco Aronte Photo ofPasso della Focolaccia - bivacco Aronte

Passo della Focolaccia - bivacco Aronte

Si prosegue verso il Bivacco Aronte (facoltativo)

PictographWaypoint Altitude 5,299 ft
Photo ofCava di Piastramarina - CAI 179

Cava di Piastramarina - CAI 179

Seguendo i segni del CAI 179 si supera la cava e si prosegue sulla marmifera che porterebbe a Gorfigliano

PictographWaypoint Altitude 5,183 ft
Photo ofUscita marmifera

Uscita marmifera

Dopo aver percorso un tratto della marmifera nei pressi di una curva si esce e si risale a sinistra trovando nella parte superiore il CAI 179

PictographWaypoint Altitude 5,256 ft
Photo ofCAI 179

CAI 179

Ancora tracce di neve lungo il CAI 179

PictographWaypoint Altitude 5,319 ft
Photo ofBuca della Neve di Foce Cardeto

Buca della Neve di Foce Cardeto

Facendo una brevissima deviazione dal 179 presso Foce di Cardeto possiamo vedere la Buca della Neve

PictographWaypoint Altitude 5,417 ft
Photo ofFoce di Cardeto

Foce di Cardeto

Da Foce di Cardeto si prende a destra il CAI 178 che seguiremo fino a tornare al punto di partenza

Comments

    You can or this trail