Activity

Grandes Jorasses : Punta Walker4208-Punta Whymper 4184

Download

Trail photos

Photo ofGrandes Jorasses : Punta Walker4208-Punta Whymper 4184 Photo ofGrandes Jorasses : Punta Walker4208-Punta Whymper 4184 Photo ofGrandes Jorasses : Punta Walker4208-Punta Whymper 4184

Author

Trail stats

Distance
8.03 mi
Elevation gain
6,060 ft
Technical difficulty
Very difficult
Elevation loss
10,030 ft
Max elevation
13,759 ft
TrailRank 
34
Min elevation
5,184 ft
Trail type
One Way
Time
17 hours 54 minutes
Coordinates
4405
Uploaded
July 23, 2023
Recorded
July 2023
Be the first to clap
Share

near Montita, Valle d’Aosta (Italia)

Viewed 121 times, downloaded 4 times

Trail photos

Photo ofGrandes Jorasses : Punta Walker4208-Punta Whymper 4184 Photo ofGrandes Jorasses : Punta Walker4208-Punta Whymper 4184 Photo ofGrandes Jorasses : Punta Walker4208-Punta Whymper 4184

Itinerary description

Partiti alle due di notte dal rifugio Boccalatte, si seguono gli ometti per facili roccette che portano all’ attacco del giacciaio di planpicieux, lo si segue stando più possibile sotto la parete del Rognon de la Bouteille (a destra faccia a monte)fino ad arrivare all’attacco del Reposoir. Si scala interamente il reposoir cercando di stare sul filo di cresta passaggi di 3 e 3+, probabilmente un passaggio di 4’. La cresta del Reposoir finisce nel ghiacciaio Grandes jorasses, li si scende di pochi metri a destra del Reposoir e si fa un traverso sotto i seracchi max 50 gradi fino ad arrivare alla cresta dei rochers whymper. Li si va a prendere il canale più in basso dove c’è una corda fissa max quarto grado, due chiodi. Usciti dal canale con qualche arrampicata di terzo si arriva a riprendere il ghiacciaio, lo si attraversa completamente passando sotto il gran seracco, arrivati in fondo si prende la cresta di misto (max terzo grado)e la si segue interamente cercando di stare sul filo (percorso mai obbligatorio) da lì dopo 150 metri di dislivello si esce sulla calotta sommitàle della punta walker. Da qui si prosegue in cresta con passaggi di misto facili in punta alla whymper. Discesa: dalla whymper si torna indietro e senza tornare in punta alla walker si fa un traverso per tornare a prendere la cresta finale e si disarrampica fino a tornare sul ghiacciaio, lo si riattraversa fino ad arrivare di nuovo si rochers whymper, da qui ci sono due opzioni o si ritorna al canale di salita e si fa una doppia da trenta metri e si ritorna sul ghiacciaio o si attraversano i rochers più in alto e si va a prendere le calate di un altro canale e con quattro doppie da trenta si torna sul ghiacciaio (noi abbiamo fatto solo la prima calata della seconda opzione e poi abbiamo disarrampicato e preso il canale del mattino, a mio avviso L opzione migliore è la seconda ) si rifà il traverso di ghiaccio e si ritorna sul Reposoir disarrampicandolo tutto ( noi abbiamo fatto solo le ultime due calate da trenta che ti portano sul ghiacciaio) il reposoir è pieno di soste e cordini per calarsi. Si riattraversa il ghiacciaio di planpincieux facendo attenzione ai crepacci fino a ritornare al Boccalatte. Da qui poi si ritorna a valle. 6 ore e 45 in punta alla walker 15’ minuti in punta alla whymper 7 ore per tornare al Boccalatte.
Gita dura, selvaggia,ambiente severo sicuramente da non sottovalutare, consigliata la seconda picca e una corda da sessanta, in salita non bisogna tentennare e in discesa fino che non si è al Boccalatte bisogna stare vigili. Il Boccalatte è aperto ma incustodito.
A mio avviso la classificazione AD sta un po’ stretta.
Scalare Le Grandes Jorasses da all alpinista una soddisfazione immensa che non si può spiegare, ma le Grandes Jorasses non regalano nulla.

Comments

    You can or this trail