Activity

Gran Sasso Torrione Cambi Vetta Centrale e Vetta Orientale

Download

Trail photos

Photo ofGran Sasso Torrione Cambi Vetta Centrale e Vetta Orientale Photo ofGran Sasso Torrione Cambi Vetta Centrale e Vetta Orientale Photo ofGran Sasso Torrione Cambi Vetta Centrale e Vetta Orientale

Author

Trail stats

Distance
7.77 mi
Elevation gain
3,776 ft
Technical difficulty
Very difficult
Elevation loss
3,776 ft
Max elevation
9,554 ft
TrailRank 
75
Min elevation
7,028 ft
Trail type
Loop
Time
8 hours 45 minutes
Coordinates
1829
Uploaded
September 19, 2017
Recorded
September 2017

near Fonte Cerreto-(Base Funivia), Abruzzo (Italia)

Viewed 5798 times, downloaded 152 times

Trail photos

Photo ofGran Sasso Torrione Cambi Vetta Centrale e Vetta Orientale Photo ofGran Sasso Torrione Cambi Vetta Centrale e Vetta Orientale Photo ofGran Sasso Torrione Cambi Vetta Centrale e Vetta Orientale

Itinerary description

Escursione adrenalinica che ti lascia sensazioni di benessere anche ad escursione terminata la definirei superlativa.
Escursione in compagnia dei miei amici Filippo e Orlando.
La partenza è da Campo Imperatore si prende il sentiero Italia CAI 101 che costeggia l'osservatorio di Campo Imperatore, e si arriva alla sella di Monte Aquila, qui una sosta per ammirare il Corno Grande e la piana di Campo imperatore è d'obbligo, si continua per il sentiero CAI 104 e si arriva sotto il famoso "Sassone" si prosegue e si arriva al bivio per la direttissima del Corno Grande, si tralascia e si continua per il sentiero 104 dove più avanti inizia la nuova ferrata che conduce al Bivacco Bafile, al bivio (indicato sul WPT) si lascia la ferrata che conduce al bivacco e si seguono i segni evidenti che si inerpicano nel canalone che con passaggi di II grado si arriva alla forchetta del Calderone da qui l'ascesa continua per la via "Gualerzi" fino all'omonima forchetta, da qui sempre arrampicando si sale alla vetta del Torrione Cambi. Dopo la meritata sosta al Torrione Cambi con panorama a 360 gradi che ti lasciano senza parole si continua dis-arrampicando e arrampicando su passaggi di II e III grado "esposti" verso la Vetta Centrale. Qui sosta meritata per smaltire un po' di adrenalina e per il filo di cresta si arriva alla Vetta Orientale dove finalmente ci si può rilassare. Dall'Orientale si scende per la nuova ferrata che conduce al ghiacciaio del Calderone si prosegue verso il passo del cannone e la sella dei due corni si continua a scendere fin sotto alla base del Campanile Livia per andare a prendere la nuova ferrata Brizio "spettacolare" si continua passando per il ghiaione del brecciaio la sella di Monte aquila e si rientra alla a Campo Imperatore. Escursione sublime....la consiglio?....non lo so.

Waypoints

PictographWaypoint Altitude 0 ft
Photo ofArrampicata al Torrione Cambi Photo ofArrampicata al Torrione Cambi Photo ofArrampicata al Torrione Cambi

Arrampicata al Torrione Cambi

PictographWaypoint Altitude 0 ft
Photo ofBivacco Bafile Photo ofBivacco Bafile Photo ofBivacco Bafile

Bivacco Bafile

PictographWaypoint Altitude 0 ft
Photo ofBivio Bivacco Bafille

Bivio Bivacco Bafille

PictographWaypoint Altitude 0 ft
Photo ofBivio Direttissima

Bivio Direttissima

PictographWaypoint Altitude 8,793 ft
Photo ofCalderone Photo ofCalderone Photo ofCalderone

Calderone

PictographWaypoint Altitude 9,554 ft
Photo ofCorno Grande - Vetta Occidentale Photo ofCorno Grande - Vetta Occidentale

Corno Grande - Vetta Occidentale

Corno Grande - Vetta Occidentale 2912m

PictographWaypoint Altitude 0 ft
Photo ofFerrata Brizio Photo ofFerrata Brizio Photo ofFerrata Brizio

Ferrata Brizio

PictographWaypoint Altitude 9,154 ft

Forchetta del Calderone

Forchetta del Calderone 2790m

PictographWaypoint Altitude 9,318 ft

Forchetta Gualerzi

Forchetta Gualerzi 2840m

PictographWaypoint Altitude 0 ft

Ghiaione del Brecciaio

PictographWaypoint Altitude 0 ft
Photo ofIl Sassone

Il Sassone

PictographWaypoint Altitude 0 ft
Photo ofOsservatorio di Campo Imperatore

Osservatorio di Campo Imperatore

Osservatorio di Campo Imperatore

PictographWaypoint Altitude 8,789 ft

Passo del Cannone

Passo del Cannone 2679m

PictographWaypoint Altitude 0 ft
Photo ofPiazzale di Campo Imperatore Photo ofPiazzale di Campo Imperatore

Piazzale di Campo Imperatore

PictographWaypoint Altitude 0 ft
Photo ofPunto Panoramico

Punto Panoramico

PictographWaypoint Altitude 7,982 ft

Rifugio Carlo Franchetti

PictographWaypoint Altitude 7,835 ft
Photo ofRifugio Duca degli Abruzzi Photo ofRifugio Duca degli Abruzzi

Rifugio Duca degli Abruzzi

PictographWaypoint Altitude 7,316 ft

Rifugio Garibaldi

PictographWaypoint Altitude 8,448 ft

Sella dei due Corni

Sella dei due Corni 2575m

PictographWaypoint Altitude 7,628 ft
Photo ofSella di Monte Aquila

Sella di Monte Aquila

PictographWaypoint Altitude 9,429 ft
Photo ofTORIONE CAMBI

TORIONE CAMBI

Gran Sasso - Torrione Cambi

PictographWaypoint Altitude 9,488 ft
Photo ofVETTA CENTRALE Photo ofVETTA CENTRALE

VETTA CENTRALE

Gran Sasso - Corno Grande. vetta centrale

PictographWaypoint Altitude 9,521 ft
Photo ofVETTA ORIENTALE Photo ofVETTA ORIENTALE Photo ofVETTA ORIENTALE

VETTA ORIENTALE

Gran Sasso - Corno Grande. vetta orientale

Comments  (30)

  • Photo of Solitarywolf61
    Solitarywolf61 Sep 19, 2017

    Grande Drago concordo con quanto hai dettagliamente descritto,questa escursione è destinata a persone esperte di montagna,dal piede sicuro con padronanza di arrampicare almeno sul terzo grado.In verità la difficoltà non riguarda solo il grado bensì il sapersi muoversi sulla roccia molto friabile,altro aspetto è l'esposizione e la quasi impossibilità a far sicurezza ai compagni quindi questo significa arrampicare e soprattutto disarrampicare slegati.Prestare molta attenzione nel tratto che va dalla vetta centrale alla vetta orientale.
    Giusto mettere l'interrogativo sul consigliare o meno.
    a presto!
    Filippo

  • Photo of Drago60
    Drago60 Sep 19, 2017

    @:solitarywolf61 Grazie del tuo contributo fratè!

  • Photo of MAXMAX66
    MAXMAX66 Sep 22, 2017

    Mi fate sempre rosicare :-((

  • Photo of Franzelion
    Franzelion Sep 23, 2017

    Ciao, bellissimo percorso, l'ho fatto tre volte. Ora ti chiedo gentilmente di fugarmi qualche dubbio. Intanto, c'era la neve? Poi: anch'io non so se consiglierei questo percorso ad altri. Diciamo che fino alla vetta centrale lo rifarei, anche se il passaggio di secondo grado sul terrazzone (salendo verso il cambi) può spaventare. Il vero problema secondo me si pone scendendo dalla centrale alla orientale. Si segue un canalino tranquillamente, ma a un certo punto bisogna disarrampicare scendendo lungo una ciengetta diagonale e su cui ci passa mezzo scarpone, e con le mani ci si tiene a delle rocce non troppo solide. Siete passati anche voi da lì? Oppure c'è qualche altro passaggio più fattibile? C'è la possibilità di assicurarsi con una corda per scendere dalla centrale all'orientale?
    Inoltre, la ferrata brizio rifatta nuova com'è? Secondo te è necessaria l'imbragatura? Considera che la ferrata danesi e bafile me le faccio senza imbrago.
    Infine, non avete trovato neve sul percorso? Qualche giorno fa ho visto quota neve già dalla madonnina di prati di tivo...

  • Photo of Solitarywolf61
    Solitarywolf61 Sep 23, 2017

    Ciao,come ho già scritto la traversata dalla centrale all'orientale non permette di assicurarsi con facilità a meno che non si voglia perder tempo con grandi anelli di fettuccia da mettere intorno a fragili guglie.Se siamo passati da dove dici non saprei ,per quattro volte sono passato di lì seguendo intuitivamente passaggi fattibili ma esposti sul versante della valle dell'inferno e altre verso il calderone.
    Neve non c'era il giorno dell'escursione.
    La ferrata Brizio come le altre percorse sono ultimate ma credo che il tempo sia scaduto dato che è esposta a nord.Per quanto riguarda l'imbrago posso dire che sulla ferrata lo metto almeno se mi becco un fulmine non precipito.Chi mai ti consiglierebbe di non indossarlo?!
    Alla ferrata Bafile negli anni 90 c'era solo la scaletta con un breve mancorrente ,il resto tutta arrampicata esposta di 2*,ora è interessata da un corrimano lunghissimo,non per questo dovrei percorrerla senza imbrago .
    Ciao

  • Photo of Franzelion
    Franzelion Sep 23, 2017

    "Chi mai ti consiglierebbe di non indossarlo?!"

    Sai com'è, il mio imbrago è così complicato da mettere che mi passa la voglia. Se c'è il pericolo pioggia/fulmini ovviamente me lo porto nella borsa, ma finora l'ho usato solo per la ferrata Brizio due anni fa, dove se ne sentiva veramente il bisogno, anche a causa dei ferri malridotti. E poi, fino a un certo grado di pericolosità, preferisco fare senza perchè dà più adrenalina e me lo godo di più.

    Ah dimenticavo, quest'anno non ho ancora fatto la via normale dell'orientale... com'è questa nuova ferrata? Passa nello stesso punto di prima o in punti nuovi, come la Danesi?

  • Photo of Solitarywolf61
    Solitarywolf61 Sep 23, 2017

    Beh per l'adrenalina vado a scalare in parete su vie lunghe ,sulle ferrate è un po' pochino per parlare di adrenalina.
    Per la ferrata all''orientale ho già scritto sul post.
    Ciao e buone montagne!'

  • Photo of Solitarywolf61
    Solitarywolf61 Sep 23, 2017

    La ferrata sche scende al calderone è più a valle.

  • Photo of Franzelion
    Franzelion Sep 23, 2017

    Buona montagna a te e grazie!

  • Photo of Drago60
    Drago60 Sep 23, 2017

    Grazie Fratellone per aver commentato in maniera esaudiente questo percorso......
    Buon cammino.....e.....a presto in montagna!

  • Photo of pollinofantastico
    pollinofantastico Sep 27, 2017

    Ciao Solitary.Complimenti per la bella attraversata.Quando dici che per la Brizio il tempo e'scaduto,pensi che in ottobre non si possa fare o c'è la possibilità se ancora non dovesse nevicare?

  • Photo of Franzelion
    Franzelion Sep 27, 2017

    Un po' di neve l'ha fatta, semmai bisogna sperare in un paio di settimane di caldo che sciolgono tutto.

  • Photo of Solitarywolf61
    Solitarywolf61 Sep 27, 2017

    tempo scaduto si riferisce al week end passato ,da considerare anche che nei versanti esposti a nord la neve che cade potrebbe restare lì fino alla prossima primavera salvo rialzi notevoli della temperatura .

  • 38thx11 Jul 30, 2018

    Vorrei qualche dettaglio in più per capire il grado di difficoltà per andare dalla Vetta Centrale alla Orientale...in particolare: il percorso è ben segnato oppure bisogna "navigare a vista" e quanto è complicato scendere senza corda, per capire meglio.
    Magari un confronto con qualche altro percorso per capire meglio cosa aspettarsi.

  • Photo of Fabryz
    Fabryz Sep 16, 2019

    ciao, vorrei fare questa escursione spezzandola in due giorni, dormendo al Bafile. Da quanto capisco il bivacco non si trova lungo il tragitto, è semplice raggiungerlo per fermarcisi e poi riprendere il percorso la mattina successiva?

  • Photo of Franzelion
    Franzelion Sep 16, 2019

    Ciao Fabryz, per arrivare al barile ci vogliono solo 5 minuti in più, tornare indietro per riprendere la salita alla centrale è semplicissimo. Comunque dopo aver rifatto per la terza volta questa vetta l'anno scorso, devo dire che non la consiglierei, perché scendere dalla centrale è troppo pericoloso a meno che ci si cali con una corda dalla cima al calderone. In questo momento sto sulle dolomiti e la ferrata più difficile che ho fatto, ossia la Tomaselli, a malapena è paragonabile alla vetta centrale come difficoltà. Sulle dolomiti per scendere dalla vetta centrale ci sarebbero state fior fior di corde di ferro, perché non c'è la cultura del "sali a mani nude e poi arrangiati" tipica dell'appennino ahahahah.

  • Photo of Fabryz
    Fabryz Sep 17, 2019

    grazie Franzelion, cercheremo di metterci in sicurezza in ogni situazione dove sarà possibile/necessario, soprattutto nei tratti in discesa

  • Photo of Drago60
    Drago60 Sep 17, 2019

    @Fabryz: per quanto riguarda il rifugio Bafile bisogna effettuare una piccola deviazione, per quanto riguarda l'escursione in particolare la consiglio solo se si ha dimestichezza con la roccia ci sono alcuni punti esposti.....

  • Photo of Fabryz
    Fabryz Sep 17, 2019

    grazie Drago60

  • Photo of Franzelion
    Franzelion Sep 19, 2019

    Hai poi fatto questo percorso? Com'è andata?

  • Photo of Fabryz
    Fabryz Sep 20, 2019

    non ancora, lo stiamo programmando per il prossimo we

  • simone.patella Jun 8, 2020

    Salve.....fare questo percorso richiede attrezzatura particolare?? Oppure potrebbe bastare l imbracatura?? Grazie mille

  • Photo of Drago60
    Drago60 Jun 8, 2020

    @simone.patella Questa escursione è destinata a persone esperte di montagna, dal piede sicuro con padronanza di arrampicare almeno sul terzo grado.In verità la difficoltà non riguarda solo il grado bensì il sapersi muoversi sulla roccia molto friabile,altro aspetto è l'esposizione e la quasi impossibilità a far sicurezza ai compagni quindi questo significa arrampicare e soprattutto disarrampicare slegati. Devi prestare molta attenzione nel tratto che va dalla vetta centrale alla vetta orientale. NON occorre attrezzatura particolare ma fegato e capacità tecniche personali....tu solo puoi valutare te stesso.......

  • simone.patella Jun 8, 2020

    Okok perfetto....grazie

  • Photo of Drago60
    Drago60 Jun 8, 2020

    @simone.patella: Detto questo ti auguro Buon Cammino e ricordati deve essere un Hobby/Divertimento.......

  • simone.patella Jun 8, 2020

    Sisi quello sempre.....è il mio motto da sempre.....deve essere una.passione...un divertimento.....certamente

  • Photo of Fabryz
    Fabryz Jun 9, 2020

    Gita superlativa, da fare con estrema attenzione dall'inizio alla fine. Materiale suggerito corda da 60 mt, caschetto, imbrago, cordino e discensore. Molti tratti esposti, non sempre assicurabili. Le soste non sono mai attrezzate a regola d'arte, se non ricordo male c'è sempre un solo punto di ancoraggio. La roccia in diversi punti è effettivamente poco compatta, quindi sempre meglio calarsi protetti che disarrampicare. Attenzione al meteo anche dei giorni precedenti, in alcuni tratti già parecchio esposti il rischio aumenta considerevolmente con roccia umida.

  • simone.patella Jun 27, 2020

    Salve......evitando il passaggio dalla centrale all all'orientale quindi discendendo per la stessa strada fatta per salire alla.centrale è fattibile?

  • Photo of Franzelion
    Franzelion Jun 28, 2020

    Il problema è proprio quello, cioè riscendere dalla via di salita non è proprio il caso, significherebbe fare passaggi di secondo e terzo grado in discesa... Insomma una volta arrivati in cima tocca quasi obbligatoriamente arrivare sull'orientale.

  • 38thx11 Jun 28, 2020

    Concordo pienamente con Franzelion

You can or this trail