Activity

ALPI APUANE: LA TRAVERSATA DEGLI ZUCCHI DI CARDETO

Download

Trail photos

Photo ofALPI APUANE: LA TRAVERSATA DEGLI ZUCCHI DI CARDETO Photo ofALPI APUANE: LA TRAVERSATA DEGLI ZUCCHI DI CARDETO Photo ofALPI APUANE: LA TRAVERSATA DEGLI ZUCCHI DI CARDETO

Author

Trail stats

Distance
3.27 mi
Elevation gain
2,323 ft
Technical difficulty
Easy
Elevation loss
2,323 ft
Max elevation
5,706 ft
TrailRank 
52
Min elevation
3,512 ft
Trail type
Loop
Time
7 hours 2 minutes
Coordinates
162
Uploaded
June 25, 2021
Recorded
June 2021
Share

near Vinca, Toscana (Italia)

Viewed 1413 times, downloaded 13 times

Trail photos

Photo ofALPI APUANE: LA TRAVERSATA DEGLI ZUCCHI DI CARDETO Photo ofALPI APUANE: LA TRAVERSATA DEGLI ZUCCHI DI CARDETO Photo ofALPI APUANE: LA TRAVERSATA DEGLI ZUCCHI DI CARDETO

Itinerary description

Per ricevere la relazione dettagliata inviare un messaggio privato oppure contattarmi su messenger

Waypoints

PictographWaypoint Altitude 3,512 ft
Photo ofPartenza / Arrivo

Partenza / Arrivo

La partenza di questa bella escursione è dal parcheggio vicino al campeggio della Val Serenaia. Si prende la mulattiera in direzione degli Zucchi di Cardeto che si vedono nella foto

PictographWaypoint Altitude 3,515 ft
Photo ofMulattiera

Mulattiera

Percorrendo la mulattiera sulla sinistra si vede la cresta dei Lucchesi del Pisanino, sulla destra ancora gli Zucchi di Cardeto

PictographWaypoint Altitude 4,969 ft
Photo ofCAI 178 - Località Altare

CAI 178 - Località Altare

Il CAI 178 che inizia poco dopo il campeggio della Val Serenaia attraversa e risale il bosco fino a uscire allo scoperto quasi alla base degli Zucchi di Cardeto (località Altare) in ambiente suggestivo e particolare

PictographWaypoint Altitude 4,981 ft
Photo ofCAI 178 - Località Altare

CAI 178 - Località Altare

Un caratteristico grande masso squadrato non può di certo passare inosservato. In questa gita è anche utile perchè rappresenta un punto di riferimento infatti poco dopo di esso si lascia il sentiero CAI per risalire sulla cresta degli Zucchi

PictographWaypoint Altitude 5,191 ft
Photo ofUscita CAI 178

Uscita CAI 178

Superato di poco il grande masso squadrato si nota sulla sinistra una ripida rampa erbosa che va risalita per giungere il filo di cresta che andrà poi percorso per compiere la traversata dei tre Pizzi degli Zucchi di Cardeto

PictographWaypoint Altitude 5,360 ft
Photo ofRampa di salita

Rampa di salita

Nella foto veduta della rampa di roccette e paleo che stiamo risalendo e più avanti il masso squadrato già citato. Le pareti degli Zucchi sono lastroni molto inclinati non salibili; questa rampa pur essendo molto ripida è l'unica possibilità che abbiamo per raggiungere la cresta

PictographWaypoint Altitude 5,412 ft
Photo ofSalita al Pizzo Altare

Salita al Pizzo Altare

Terminata la rampa ci troviamo su terreno quasi verticale già sul filo di cresta. Si sale per paleo e roccette evitando i lastroni presenti. Nella foto veduta sulla sottostante Foce di Cardeto

PictographWaypoint Altitude 5,484 ft
Photo ofSalita al Pizzo Altare

Salita al Pizzo Altare

La salita si svolge su terreno assai ripido. Non c'è una via obbligata ma conviene stare sulla destra per evitare i pericolosi lastroni

PictographWaypoint Altitude 5,508 ft
Photo ofSalita al Pizzo Altare

Salita al Pizzo Altare

Nella parte alta qualche lastrone va per forza arrampicato con attenzione; il grip della roccia (sempre da testare) comunque è buono

PictographWaypoint Altitude 5,470 ft
Photo ofCresta degli Zucchi Photo ofCresta degli Zucchi

Cresta degli Zucchi

Raggiunto il filo di cresta lo si percorre con molta attenzione camminando sul lato Val Serenaia (il versante opposto precipita verticale). Si percorre in aderenza le ripide placche afferrando con le mani la parte superiore delle stesse

PictographWaypoint Altitude 5,466 ft
Photo ofCresta degli Zucchi

Cresta degli Zucchi

La cresta alterna tratti abbastanza lunghi su placche e brevi tratti erbosi . Nella foto bella è la veduta sulla cresta nord del Cavallo che porta alla prima cima e poco più lontana (avvolta un pò da una nuvola) la quota principale ovvero la seconda cima venendo da nord.

PictographWaypoint Altitude 5,447 ft
Photo ofPizzo Altare (1747 metri)

Pizzo Altare (1747 metri)

Si giunge così sulla prima quota degli Zucchi di Cardeto, il Pizzo Altare. Nella foto veduta degli altri due Pizzi che andranno traversati

PictographWaypoint Altitude 5,434 ft
Photo ofDiscesa Pizzo Altare

Discesa Pizzo Altare

Si prosegue scendendo dal Pizzo Altare. La discesa non presenta problemi ma dopo poco bisogna scendere leggermente dal filo di cresta facendo molta attenzione perchè proseguire a dritto è difficile e pericoloso per un salto di un paio di metri molto esposto. Scendendo di poco dal filo si passa fra bassi cespugli in modo da evitare i lastroni molto inclinati e dopo si aggira una roccia (breve tratto esposto) per poi tornare alla base delle rocce su erbe e terreno facile

PictographWaypoint Altitude 5,416 ft
Photo ofDiscesa Pizzo Altare

Discesa Pizzo Altare

Si prosegue la discesa alternando facili tratti erbosi a brevi tratti su placche molto inclinate...una costanza di questa traversata!

PictographWaypoint Altitude 5,433 ft
Photo ofSosta di calata Photo ofSosta di calata Photo ofSosta di calata

Sosta di calata

La discesa continua su ripido pendio erboso. Poco prima di arrivare alla "Foce di Mezzo" che separa il Pizzo Altare dal Pizzo di Mezzo la parete precipita; in aiuto arriva una nuovissima sosta dalla quale si scende in corda doppia discesa che va fatta sul lato Serenaia. Per la calata è sufficiente una corda da 20 metri

PictographWaypoint Altitude 5,407 ft
Photo ofSalita al Pizzo di Mezzo

Salita al Pizzo di Mezzo

Ripreso tutto il materiale utilizzato per la calata e giunti alla foce si prosegue arrampicando verso il Pizzo di Mezzo. Le caratteristiche del terreno di salita sono praticamente identiche a quelle per la salita al Pizzo Altare. Nella foto veduta del Pizzo Altare e della traiettoria di discesa; come si vede la sosta di calata è poco sopra la foce.

PictographWaypoint Altitude 5,414 ft
Photo ofSalita Pizzo di Mezzo

Salita Pizzo di Mezzo

La salita al Pizzo di Mezzo non presenta particolari difficoltà ma qualche placca inclinata va per forza superata direttamente

PictographWaypoint Altitude 5,428 ft
Photo ofSalita al Pizzo di Mezzo Photo ofSalita al Pizzo di Mezzo Photo ofSalita al Pizzo di Mezzo

Salita al Pizzo di Mezzo

Salendo sul Pizzo di Mezzo. Uno sguardo indietro sul Pizzo Altare e più lontano sul Cavallo

PictographWaypoint Altitude 5,531 ft
Photo ofPizzo di Mezzo (1742 metri) e discesa Photo ofPizzo di Mezzo (1742 metri) e discesa Photo ofPizzo di Mezzo (1742 metri) e discesa

Pizzo di Mezzo (1742 metri) e discesa

Siamo saliti sulla cima rocciosa del Pizzo di Mezzo ma oltre non è possibile procedere. Tornati di poco indietro si individua una facile ma esposta cengia erbosa sul versante dell'Acqua Bianca che la si percorre in discesa...unica via possibile per poter proseguire la traversata

PictographWaypoint Altitude 5,539 ft
Photo ofDiscesa Pizzo di Mezzo

Discesa Pizzo di Mezzo

La cengia in alcuni punti è molto stretta ed esposta, occorre fare molta attenzione

PictographWaypoint Altitude 5,555 ft
Photo ofDiscesa Pizzo di Mezzo

Discesa Pizzo di Mezzo

Seguendo la cengia si aggira il salto impossibile da superare del Pizzo di Mezzo

PictographWaypoint Altitude 5,626 ft
Photo ofSalita verso il Pizzo Maggiore Photo ofSalita verso il Pizzo Maggiore

Salita verso il Pizzo Maggiore

Seguita la cengia ci si trova alla foce che separa il Pizzo di Mezzo da quello Maggiore. Nella prima foto la parete del Pizzo di Mezzo che abbiamo ovviamente aggirato seguendo la cengia. Nella seconda foto la traiettoria seguita per proseguire...il torrione presente va aggirato da sinistra.

PictographWaypoint Altitude 5,631 ft
Photo ofSalita al Pizzo Maggiore

Salita al Pizzo Maggiore

Si aggira il torrione e appena possibile si arrampica fra erbe e rocce per riguadagnare il filo di cresta

PictographWaypoint Altitude 5,651 ft
Photo ofSalita al Pizzo Maggiore

Salita al Pizzo Maggiore

La salita avviene inizialmente su rocce e placche molto inclinate e un pò esposte, successivamente, raggiunto il filo di cresta le difficoltà cessano e si arriva in breve sulla terza quota degli Zucchi di Cardeto

PictographWaypoint Altitude 5,702 ft
Photo ofPizzo Maggiore (1795 metri) Photo ofPizzo Maggiore (1795 metri) Photo ofPizzo Maggiore (1795 metri)

Pizzo Maggiore (1795 metri)

Il Pizzo Maggiore è la quota più alta degli Zucchi di Cardeto e la sesta di tutte le Apuane

PictographWaypoint Altitude 5,688 ft
Photo ofDiscesa dal Pizzo Maggiore

Discesa dal Pizzo Maggiore

Si scende il pendio molto ripido ed erboso che guarda il versante dell'Acqua Bianca con attenzione. Successivamente si dovrà andare verso sinistra in direzione della foce che separa il Pizzo Maggiore dallo Zucco Nero

PictographWaypoint Altitude 5,679 ft
Photo ofFoce fra il Pizzo Maggiore e lo Zucco Nero

Foce fra il Pizzo Maggiore e lo Zucco Nero

Nella foto la parete dello Zucco Nero e la foce che andrà raggiunta. La via normale al Pisanino è poco più in basso

PictographWaypoint Altitude 5,620 ft
Photo ofCanale per il Rio Sambuco NON SCENDIBILE

Canale per il Rio Sambuco NON SCENDIBILE

In questo punto c' è un canaletto che entra nel Rio Sambuco direttamente. Abbiamo provato a scenderlo ma nella parte finale c' è un salto pericoloso di un paio di metri su terreno molto franoso. Potevamo fare una piccola calata in doppia ma i roccioni presenti non garantivano stabilità quindi siamo tornati indietro

PictographWaypoint Altitude 5,568 ft
Photo ofInizio discesa del Rio Sambuco

Inizio discesa del Rio Sambuco

Lo Zucco Nero non lo abbiamo salito ma lo abbiamo traversato a mezza costa su pendio assai ripido fino ad arrivare al primo ramo di entrata del Rio Sambuco che abbiamo sceso costeggiando la parete dello Zucco Nero e dopo andando verso sinistra sempre sotto parete

PictographWaypoint Altitude 5,586 ft
Photo ofDiscesa verso il Rio Sambuco

Discesa verso il Rio Sambuco

Alla base dello Zucco Nero si costeggia una cengia inizialmente erbosa. Nella foto di fronte a noi la parete del Pizzo Maggiore

PictographWaypoint Altitude 5,584 ft
Photo ofDiscesa verso il Rio Sambuco

Discesa verso il Rio Sambuco

Si supera un tratto inclinato ed esposto su placca

PictographWaypoint Altitude 5,684 ft
Photo ofRio Sambuco

Rio Sambuco

Si entra nella pietraia instabile del Rio Sambuco. Sulla sinistra si individua una galleria naturale che sbuca dall'altra parte e che si raggiunge in breve

PictographWaypoint Altitude 5,553 ft
Photo ofEntrata galleria Rio Sambuco

Entrata galleria Rio Sambuco

Si entra agevolmente nella galleria con la dovuta attenzione vista l'instabilità delle rocce

PictographWaypoint Altitude 5,337 ft
Photo ofGalleria Rio Sambuco Photo ofGalleria Rio Sambuco

Galleria Rio Sambuco

Noi abbiamo fatto in discesa la galleria ma E' SCONSIGLIABILE in quanto all'uscita è presente un salto di circa due metri (2° grado) da fare in disarrampicata e su terreno fortemente franoso. La galleria è semplice e consigliabile solo se fatta in salita quindi una volta entrati nel canale dopo aver aggirato lo Zucco Nero è meglio rimanere dentro lo stesso ed evitare la galleria

PictographWaypoint Altitude 5,134 ft
Photo ofUscita galleria Rio Sambuco

Uscita galleria Rio Sambuco

Come si vede dalla foto il salto presente alla fine della galleria (scendendo) non è consigliabile. Meglio evitare o percorrere la galleria in salita

PictographWaypoint Altitude 4,905 ft
Photo ofRio Sambuco

Rio Sambuco

Nella foto veduta della traiettoria seguita una volta entrati nel canale. Una volta usciti dalla galleria siamo rimasti per un pò nella pietraia del canale ma poi ci siamo spostati a sinistra dove c' è il paleo

PictographWaypoint Altitude 4,666 ft
Photo ofRio Sambuco Photo ofRio Sambuco

Rio Sambuco

Si scende molto faticosamente vista l' instabilità del terreno fino a trovare alcuni ometti in pietra (pochi e non sempre subito visibili) che andranno seguiti fino ad entrare nel bosco. Seguendo questa traccia dopo poco ci si immette nel CAI 178 percorso all'andata e seguendolo si torna al punto di partenza

PictographWaypoint Altitude 3,918 ft
Photo ofRientro nel CAI 178

Rientro nel CAI 178

Dopo aver seguito una traccia seguendo degli ometti in pietra si rientra nel CAI 178

Comments  (6)

  • aeon_38 Oct 25, 2022

    Salve, é possibile compiere la traversata da nord a sud?

  • Photo of Lorenzo Verdiani
    Lorenzo Verdiani Oct 25, 2022

    Ciao. Si e' possibile ma alla foce fra il pizzo altare e pizzo di mezzo bisogna scendere dal canale perche a scendere il pizzo altare e' molto delicato. Ti consiglio di vedere la pubblicazione titolata il Pisanino dal canale Sambuco. In discesa abbiamo fatto gli zucchi da nord a sud

  • Photo of Gianni Rossiello
    Gianni Rossiello Oct 20, 2023

    Ciao Lorenzo e complimenti per gli itinerari molto ben spiegati che ho seguito sempre senza problemi. Volevo farti un appunto sulla calata da Pizzo Altare, scrivi corda da 20mt ma io ne ho usata una da 30mt e sono arrivato preciso alla foce! Con 20 rimani sulla placconata! Ti ho voluto scrivere per magari correggere la relazione per i futuri escursionisti. Ciao e Grazie

  • Photo of Lorenzo Verdiani
    Lorenzo Verdiani Oct 20, 2023

    Ciao Gianni ti ringrazio. Ci sono due soste una piu alta e una piu bassa (quella in foto). La calata si fa lato Serenaia in un canalino (anche se non occorrerebbe) e basta una corda da 20 metri come infatti recensito pure da Silvano Rossi. Se la calata la fai dritta alla foce che aepara pizzo altare da pizzo maggiore allora ci sta che non basti. Ma calandosi lato Serenaia basta

  • Photo of Gianni Rossiello
    Gianni Rossiello Oct 20, 2023

    A ok Lorenzo allora come non detto....io ho visto la sosta alta e ho usato quella fino alla foce! Cmq grande giro! Grazie per le tue relazioni che mi hanno risolto non pochi problemi in giro per le Apuane! Buonagiornata

  • Photo of Lorenzo Verdiani
    Lorenzo Verdiani Oct 20, 2023

    Grazie a te e speriamo di trovarsi in montagna

You can or this trail