Activity

ALPI APUANE: IL MONTE FREDDONE DALLA CRESTA OVEST

Download

Trail photos

Photo ofALPI APUANE: IL MONTE FREDDONE DALLA CRESTA OVEST Photo ofALPI APUANE: IL MONTE FREDDONE DALLA CRESTA OVEST Photo ofALPI APUANE: IL MONTE FREDDONE DALLA CRESTA OVEST

Author

Trail stats

Distance
4.18 mi
Elevation gain
2,464 ft
Technical difficulty
Easy
Elevation loss
2,464 ft
Max elevation
4,739 ft
TrailRank 
52 5
Min elevation
2,547 ft
Trail type
Loop
Time
7 hours 10 minutes
Coordinates
158
Uploaded
November 7, 2021
Recorded
November 2021
  • Rating

  •   5 1 review

near Campagrina, Toscana (Italia)

Viewed 1527 times, downloaded 24 times

Trail photos

Photo ofALPI APUANE: IL MONTE FREDDONE DALLA CRESTA OVEST Photo ofALPI APUANE: IL MONTE FREDDONE DALLA CRESTA OVEST Photo ofALPI APUANE: IL MONTE FREDDONE DALLA CRESTA OVEST

Itinerary description

Per ricevere la relazione dettagliata inviare un messaggio privato oppure contattarmi su messenger

Waypoints

PictographWaypoint Altitude 3,091 ft
Photo ofCAI 128

CAI 128

Dallo spiazzo poco dopo la galleria del Cipollaio venendo dal versante marittimo si prende il CAI 128

PictographWaypoint Altitude 3,141 ft
Photo ofDeviazione

Deviazione

Dopo circa 20 minuti di camminata si prende il sentiero che sale verso destra (ometti in pietra e successivamente bolli rossi) e che porterebbe all'alpeggio di Campanice

PictographWaypoint Altitude 3,572 ft
Photo ofSentiero per Campanice

Sentiero per Campanice

Dal sentiero bello scorcio sul Fiocca e Sumbra

PictographWaypoint Altitude 3,571 ft
Photo ofInizio cresta ovest Freddone Photo ofInizio cresta ovest Freddone

Inizio cresta ovest Freddone

Quando il sentiero curva a sinistra in corrispondenza dell'inizio della cresta ovest lo si lascia e si inizia a percorrerla fra facili erbe e roccette

PictographWaypoint Altitude 3,704 ft
Photo ofCresta ovest

Cresta ovest

Uno sguardo indietro sul primo tratto di cresta percorso. Sulla linea della cresta bella vista sul vicino monte dei Ronchi

PictographWaypoint Altitude 3,764 ft
Photo ofCresta ovest

Cresta ovest

Si continua a salire senza particolari difficoltà. La cresta diventa sempre più rocciosa

PictographWaypoint Altitude 3,834 ft
Photo ofCresta ovest Photo ofCresta ovest

Cresta ovest

Più avanti essa diventa più stretta e più esposta specie a sinistra. Non ci sono difficoltà a percorrerla tranne qualche breve tratto da fare con un pò di attenzione

PictographWaypoint Altitude 3,893 ft
Photo ofCresta ovest Photo ofCresta ovest

Cresta ovest

Dalla cresta bella visuale sul Fiocca e sulla cresta del Fatonero (a sinistra) e Campano (a destra); a destra sullo sfondo il Sumbra

PictographWaypoint Altitude 3,950 ft
Photo ofCresta ovest Photo ofCresta ovest

Cresta ovest

Uno sguardo indietro su un tratto di cresta più esposto e delicato ma sempre abbastanza facile

PictographWaypoint Altitude 3,995 ft
Photo ofCresta ovest

Cresta ovest

Uno sguardo in basso a destra sulla chiesa dell' alpeggio di Campanice

PictographWaypoint Altitude 4,025 ft
Photo ofCresta ovest Photo ofCresta ovest

Cresta ovest

La cima del Freddone non è poi così lontana ma la cresta per arrivarci da qui appare per nulla banale

PictographWaypoint Altitude 4,094 ft
Photo ofCresta ovest Photo ofCresta ovest Photo ofCresta ovest

Cresta ovest

Poco prima di foce Treta la cresta è particolarmente affilata e in un breve tratto si supera da sinistra

PictographWaypoint Altitude 4,249 ft
Photo ofAggiramento risalto

Aggiramento risalto

Come scritto visto l'affollamento trovato abbiamo deciso di aggirare il grande risalto scendendo da foce Treta seguendo una labile traccia e subito risaliti da una ripida rampa di terreno misto nei pressi di una prima costola rocciosa. Nella foto veduta indietro sulla foce

PictographWaypoint Altitude 4,257 ft
Photo ofAggiramento risalto

Aggiramento risalto

L'aggiramento del risalto non è assolutamente banale per la ripidezza e instabilità del terreno. Preferibile affrontare il risalto assicurandosi con materiale alpinistico

PictographWaypoint Altitude 4,336 ft
Photo ofCresta ovest

Cresta ovest

Si riprende il filo di cresta subito a monte del risalto aggirato. Per circa 30 metri questo tratto di cresta è molto esposto e stretto ma su roccia buona. Ci sono soste intermedie ma si fa bene anche in libera. Abbiamo trovato il capo cordata del gruppo dei 17 con corda che ha creato qualche problema alla progressione

PictographWaypoint Altitude 4,357 ft
Photo ofCresta ovest

Cresta ovest

L'ultima parte di questi 30 metri si aggira da sinistra in grande esposizione e finalmente superiamo il capo cordata

PictographWaypoint Altitude 4,393 ft
Photo ofCresta ovest Photo ofCresta ovest Photo ofCresta ovest

Cresta ovest

Una volta aggirato da sinistra la parte più scabrosa della cresta si sale su terreno rotto e sempre molto esposto (difficoltà max 2° grado). Nella foto uno sguardo indietro sulla cresta percorsa

PictographWaypoint Altitude 4,394 ft
Photo ofCresta ovest

Cresta ovest

Ancora uno sguardo indietro sulla cresta percorsa

PictographWaypoint Altitude 4,531 ft
Photo ofAntecima ovest Freddone Photo ofAntecima ovest Freddone

Antecima ovest Freddone

Superata l'esposta e ripida scaglia rocciosa finalmente cessano le difficoltà e si arriva nei pressi dell'antecima del Freddone con la croce di vetta ormai in vista

PictographWaypoint Altitude 4,736 ft
Photo ofCima monte Freddone (1479 metri) Photo ofCima monte Freddone (1479 metri) Photo ofCima monte Freddone (1479 metri)

Cima monte Freddone (1479 metri)

PictographWaypoint Altitude 4,684 ft
Photo ofCresta nord est Photo ofCresta nord est

Cresta nord est

Si scende in direzione lago di Isola Santa per la cresta nord est, non difficile ma piuttosto esposta

PictographWaypoint Altitude 4,660 ft
Photo ofCresta nord est

Cresta nord est

Dalla nord est veduta su alcune cime apuane molto poco conosciute tipo il monte Grotti presso le quali andranno fatte delle escursioni interessanti per i panorami offerti

PictographWaypoint Altitude 4,624 ft
Photo ofCresta nord est

Cresta nord est

Seguendo sempre il filo piuttosto esposto più in basso bisogna scendere con cautela alcuni tratti su ripide placche

PictographWaypoint Altitude 4,431 ft
Photo ofCresta nord est

Cresta nord est

Ancora su placche ripide. Raggiunta una selletta prima del risalto che si vede in foto si scende a destra seguendo ometti in pietra

PictographWaypoint Altitude 4,317 ft
Photo ofCresta nord est

Cresta nord est

Veduta indietro dalla selletta delle caratteristiche placche a scaglie di questa bella cresta

PictographWaypoint Altitude 3,649 ft
Photo ofCresta nord est

Cresta nord est

PictographWaypoint Altitude 3,537 ft
Photo ofCresta nord est

Cresta nord est

Nella parte finale della cresta che stiamo scendendo, ormai nei pressi del CAI 128, belle sono le rocce a gradoni presenti

PictographWaypoint Altitude 3,458 ft
Photo ofInnesto CAI 128

Innesto CAI 128

Si rientra nel CAI 128 che seguiremo andando a sinistra (a destra si andrebbe a Puntato) e lo si percorre fino al punto di partenza

PictographWaypoint Altitude 4,136 ft
Photo ofFoce Treta Photo ofFoce Treta

Foce Treta

Arrivati alla foce Treta, ben visibile anche da lontano, finisce la parte di cresta facile. Di fronte a noi un risalto alto circa 20 metri è salibile con materiale alpinistico (difficoltà di III grado su terreno rotto). Visto l'affollamento trovato abbiamo deciso di aggirarlo da destra (segno rosso in foto) per poi risalire subito in cresta

Comments  (11)

  • Photo of lucafanci
    lucafanci Nov 5, 2022

    I have followed this trail  verified  View more

    Percorso molto divertente non credevo si potesse affrontare senza corde non lo avrei mai fatto senza le tue precise e dettagliate informazioni
    Grazie mille...spesso pesco dai tuoi percorsi

  • Photo of Lorenzo Verdiani
    Lorenzo Verdiani Nov 5, 2022

    Grazie Luca. I primi salitori l affrontavano cosi anche se non e' una salita banale. A breve vorrei ripeterla direttamente...l altra volta c era un gruppo troppo numeroso davanti e dovetti scegliere questa variante

  • Photo of Luca Sabatini 4
    Luca Sabatini 4 May 23, 2023

    Ciao lorenzo, per capire che percorso andrò ad affrontare, la via normale per il Pizzo d'uccello è più facile o difficile di questo?
    Te lo chiedo perché so che anche quello è alpinismo facile,grazie.

  • Photo of Lorenzo Verdiani
    Lorenzo Verdiani May 23, 2023

    Ciao Luca. La via normale per il Pizzo e' per escursionisti esperti ma non alpinistica. La ovest del Freddone invece fino a Foce Treta e' per escursionisti esperti mentre dopo e' alpinistica, anche se facile. Noi abbiamo aggirato il risalto perche c era un corso CAI e non abbiamo usato la corda ma e' pur sempre una cresta molto affilata ed esposta. Ritengo che non sia paragonabile alla via normale per il Pizzo che e' impegnativa solo per due brevi passaggi esposti, il resto si affronta camminando senza problemi

  • Photo of Luca Sabatini 4
    Luca Sabatini 4 May 24, 2023

    Grazie mille Lorenzo,così almeno mi organizzo di conseguenza.

  • Photo of Scoiattolo Apuano
    Scoiattolo Apuano Jun 30, 2023

    Bel giro questo mi piace.

  • Photo of Lorenzo Verdiani
    Lorenzo Verdiani Jul 1, 2023

    Scoiattolo Apuano grazie per il commento specialmente se fatto da uno esperto come te. Belli i tuoi giri e molto originali

  • Kendo 89 Dec 22, 2023

    Ciao Lorenzo.
    Complimenti per gli spunti che offri, sei di grande ispirazione. Avendo come metro di paragone la traversata Contrario/Cavallo, la traversata Macina/Sella, il Pisanino dalla Bagola(a mio parere decisamente meno complesso rispetto agli altri due)... come collocheresti questo itinerario? Si alza ancora l'asticella? Grazie mille per l'impegno che ci metti

  • Photo of Lorenzo Verdiani
    Lorenzo Verdiani Dec 22, 2023

    Ciao e grazie. Decisamente superiore alla bagola e al pari degli altri due anche se non sono la stessa cosa. Fino a foce treta la cresta e' facile mentre il risalto presenta passi di terzo in alto quindi e' bene proteggersi. Noi avevamo trovato un gruppo con guide CAI quindi abbiamo fatto quell aggiramento (come i primi salitori) riducendo ma non eliminando le difficolta' in quanto il terreno e' molto ripido e non proteggibile. Sopra la cresta e' stretta e molto esposta ma l abbiamo fatta in libera poi piu avanti c e un diedrino di 2 grado molto esposto. Come difficolta non riesco a fare un paragone con quelle che mi hai scritto...e' piu intuibile della discesa del contrario ad esempio... . Comunque ti consiglio di andarci con l asciutto perche e' una roccia molto infida se umida. E' una cresta che piacerebbe ripetere con una variante di discesa e soprattutto non fare quell aggiramento

  • Kendo 89 Dec 23, 2023

    Chiaro e preciso come sempre. Se per te ok vorrei aggiungerti su facebook e magari potremmo organizzarci per un'uscita insieme. Grazie davvero!

  • Photo of Lorenzo Verdiani
    Lorenzo Verdiani Dec 23, 2023

    Va bene grazie

You can or this trail