Activity

2018-07-28 Monte Chaberton per la diretta Sud Sud-Est

Download

Trail photos

Photo of2018-07-28 Monte Chaberton per la diretta Sud Sud-Est Photo of2018-07-28 Monte Chaberton per la diretta Sud Sud-Est Photo of2018-07-28 Monte Chaberton per la diretta Sud Sud-Est

Author

Trail stats

Distance
9.31 mi
Elevation gain
5,052 ft
Technical difficulty
Difficult
Elevation loss
5,052 ft
Max elevation
9,863 ft
TrailRank 
60
Min elevation
5,545 ft
Trail type
Loop
Time
6 hours 28 minutes
Coordinates
2951
Uploaded
August 2, 2018
Recorded
July 2018
Share

near Claviere, Piemonte (Italia)

Viewed 1986 times, downloaded 41 times

Trail photos

Photo of2018-07-28 Monte Chaberton per la diretta Sud Sud-Est Photo of2018-07-28 Monte Chaberton per la diretta Sud Sud-Est Photo of2018-07-28 Monte Chaberton per la diretta Sud Sud-Est

Itinerary description

Questa è una salita al Monte Chaberton al confine fra l'escursionismo e l'alpinismo che segue la vecchia ferrata degli alpini e i pali del telegrafo di inizio novecento. Inizia da Claviere imboccando il sentiero che conduce direttamente alla batteria alta del Petit Vallon. Questa è la via diretta, per la prima parte da Sud e poi in arrampicata da Sud Est. È la via più breve per 1450 m di dislivello ma più difficile, per affrontarla è necessario avere una preparazione alpinistica.
Il sentiero parte dalle prime case di Claviere, in corrispondenza di una stradina con le indicazioni per "Batteria Alta". Si sale brevemente per una stradina che diventa sentiero e supera le barriere paravalanghe per poi continuare ripidamente, con percorso a zig zag verso destra, fino a raggiungere le fortificazioni abbandonate di Batteria Alta. (2185 m) La Batteria Alta del Petit Vallon era un complesso di edifici in pietra e mattoni come la Batteria Bassa costruito a partire dal 1890 per controllare il fondo del pianoro del Monginevro e prevenire un'eventuale invasione di truppe francesi. Da qui il sentiero, in direzione Nord, prosegue sulla sinistra orografica del vallone detto Petit Vallon, facendo attenzione a trascurare le diramazioni verso sinistra. Seguendo gli ometti che portano a una diramazione sulla destra, si raggiunge l'evidente e panoramico crestone che va a morire contro la parete dello Chaberton. (2700 m)
Da qui si segue in discesa una traccia poco evidente che costeggia le pareti per poi salire ripidamente a destra per un canaletto secondario, su sfasciume franoso, raggiungendo a sinistra l'imbocco del percorso in arrampicata segnalato da una freccia rossa. Da qui in poi si trovano i contrassegni con frecce e segni rossi che danno la direzione dell’arrampicata con degli spit utili per eventuali manovre di assicurazione.
Si procede con passi di 1° e massimo 2° grado resi, in alcuni punti, un po' critici del fine pietrisco che ricopre la parete, ma senza incontrare mai difficoltà di ordine superiore.
Nella parte alta si devia progressivamente a sinistra e si raggiungono i pochi pali superstiti di una vecchia linea telegrafica militare lungo la quale si snoda il percorso, sempre segnato da bolli rossi e verdi. Nell'ultima parte si scende a un intaglio e superate alcune roccette, si raggiunge la vetta. (3131 m)
Il materiale da arrampicata può rivelarsi utile, anche se non indispensabile, al contrario del casco che è consigliabile, soprattutto in presenza di altri sul percorso. Pur essendo localizzato in territorio divenuto politicamente francese dopo la seconda guerra mondiale, lo Chaberton appartiene geograficamente alla regione italiana ed in particolare al bacino idrografico della Dora Riparia. Lo Chaberton è anche ben noto agli storici per la presenza sulla vetta di quello che era il forte militare più alto d'Europa. I lavori per la realizzazione della Batteria Chaberton vennero avviati nell’estate del 1898, appena completata la lunga rotabile che, salendo dal nascosto vallone di Fenils, raggiungeva il
Colle dello Chaberton e la vetta del monte. Nell’agosto del 1906 i primi cannoni da 149/35 salirono in vetta, furono montati nelle cupole e, il mese successivo, effettuarono alcuni tiri di esercitazione. L’interno della fortificazione era composto da due lunghi corridoi che percorrendo tutto l’edificio si aprivano ai vari locali, destinati ad ospitare le camerate, i magazzini, l'infermeria, il comando, le cucine. Sul tetto della costruzione, a distanza di sei metri l’una dall’altra, si alzavano otto torri cilindriche in muratura rivestite da blocchetti di calcestruzzo con un’altezza di sette metri che sorreggevano alla cima le casematte metalliche con le artiglierie. Le casematte erano formate da una cupola di lamiera poco corazzata, che era in grado di ruotare su se stessa di 360°. Ognuna alloggiava un cannone da 149/35, uno dei più efficienti e precisi pezzi di artiglieria allora disponibili.
Nella breve Guerra delle Alpi del giugno 1940 i Francesi, appena iniziate le ostilità, nascosero nel vallone di Cervierès due batterie di potenti mortai da 280 mm, i soli in grado di colpire, grazie alla loro traiettoria fortemente parabolica, un obiettivo posto ad altitudine così elevata.
Nel pomeriggio del 21 giugno, mentre si scatenava l'offensiva italiana sul Monginevro, fu sufficiente una breve schiarita nella nebbia per consentire al tiro delle artiglierie francesi di distruggere ciò che era stato il vanto del Genio militare italiano. Erano deceduti nove uomini, e cinquanta fra ustionati e feriti, sei cannoni erano completamente fuori uso, la teleferica distrutta e tutti i collegamenti interrotti.
L’armistizio del 24 giugno pose fine al bombardamento francese. La batteria fu abbandonata completamente dopo l’8 settembre 1943. Dalla cima si scende per la strada militare tagliando i tornanti, lungo il ripido e ghiaioso versante settentrionale dello Chaberton fino a raggiungere l’omonimo Colle, in prossimità del quale si trovano alcune casermette diroccate. (2671 m) Svoltando in discesa a sinistra si scende con numerosi tornanti per il canalone Sud, attraversando un paio di volte un piccolo corso d’acqua.
Si passa nei pressi dell’ex Ricovero delle Sette Fontane, distrutto di recente da una valanga,(2220 m) e poco dopo si attraversa il Rio Secco giungendo nel Vallon des Baisses. Proseguendo per l’ampia conca erbosa il sentiero scende tra larici e pini mantenendosi alla destra idrografica del Rio. A quota 1840 m un sentiero si stacca sulla sinistra per scendere ripidamente nel bosco fino ad attraversare il Rio Secco. Appena dopo si prosegue a destra per una strada sterrata che conduce direttamente al Paese di Clavière nei pressi del ponte del Rio Secco. (1770 m)

Waypoints

PictographWaypoint Altitude 7,188 ft
Photo ofBatteria alta del Petit Vallon Photo ofBatteria alta del Petit Vallon Photo ofBatteria alta del Petit Vallon

Batteria alta del Petit Vallon

2191 m

PictographWaypoint Altitude 5,781 ft

Claviere

PictographWaypoint Altitude 8,820 ft
Photo ofCol de Chaberton

Col de Chaberton

2674 m

PictographWaypoint Altitude 10,272 ft
Photo ofMont Chaberton Photo ofMont Chaberton Photo ofMont Chaberton

Mont Chaberton

3131m

PictographWaypoint Altitude 7,283 ft

Rifugio Sette Fontane

Comments

    You can or this trail