Activity

Viterbo, la Quercia, Vitorchiano, Corviano, Bagnaia

Download

Trail photos

Photo ofViterbo, la Quercia, Vitorchiano, Corviano, Bagnaia Photo ofViterbo, la Quercia, Vitorchiano, Corviano, Bagnaia Photo ofViterbo, la Quercia, Vitorchiano, Corviano, Bagnaia

Author

Trail stats

Distance
20.35 mi
Elevation gain
1,726 ft
Technical difficulty
Easy
Elevation loss
1,726 ft
Max elevation
1,491 ft
TrailRank 
69
Min elevation
752 ft
Trail type
Loop
Moving time
2 hours one minute
Time
3 hours 8 minutes
Coordinates
4537
Uploaded
February 9, 2022
Recorded
February 2022
Share

near Viterbo, Lazio (Italia)

Viewed 729 times, downloaded 25 times

Trail photos

Photo ofViterbo, la Quercia, Vitorchiano, Corviano, Bagnaia Photo ofViterbo, la Quercia, Vitorchiano, Corviano, Bagnaia Photo ofViterbo, la Quercia, Vitorchiano, Corviano, Bagnaia

Itinerary description

Lasciamo la macchina al parcheggio gratuito in via Luigi Rossi Danielli per iniziare il nostro percorso che ci porterà prima alla Quercia, poi a Vitorchiano, al complesso archeologico di Corviano e infine il ritorno a Bagnaia e successivamente Viterbo.
Diciamo subito che questo percorso è tutto su asfalto tranne l’area tra Vitorchiano e Corviano, dove ci sono diversi sentieri sterrati nel bosco che si possono scegliere in base alle proprie esigenze.
Dal parcheggio prendiamo via della Palazzina e viale Trieste, fate attenzione al traffico e in breve tempo arriviamo alla Quercia, dove possiamo visitare la Basilica di Santa Maria.
Ripartiti giriamo a sinistra per prendere la strada Provinciale Acquabianca fino ad arrivare ad una rotatoria, la attraversiamo e continuiamo sempre dritti direzione Vitorchiano.
Dopo un tratto in discesa e uno successivo in salita sulla sinistra troviamo il bivio per la Strada Dei Galli, decidiamo di fare questa strada per evitare un po di traffico della provinciale.
La Strada Dei Galli passa tra villette e campi, possiamo ammirare Montefiascone da lontano, e ci porta direttamente a Vitorchiano, non è molto trafficata.
Arrivati al paese, approfittiamo della bella giornata per fare un giro nel borgo, possiamo vedere il Palazzo Comunale, la Fontana a Fuso, diverse chiese e botteghe.
Scendiamo attraverso Porta Tiberina, seguendo il sentiero Cai 125, da qui il sentiero inizia ad essere sterrato, fate attenzione quando scendete dal borgo il fondo potrebbe essere umido.
In poco tempo arriviamo alla Chiesa della Madonna del Rotolino, caratterizzata da una grande pietra che quasi la tocca, la superiamo per arrivare in fondo al percorso su un piazzale da dove possiamo osservare Vitorchiano da sotto.
Continuiamo sul nostro sentiero fino ad arrivare ad un vecchia vasca per la pigiatura del vino, qui facciamo una deviazione in salita per visitare il Santuario di San Michele Arcangelo.
Fate attenzione perché anche qui le rocce del percorso potrebbero essere un po’ umide.
Il Santuario fu costruito nel 1358, l’8 maggio per la festa del patrono San Michele si celebra qui una processione molto caratteristica seguita da un gran numero di fedeli.
Ritorniamo indietro fino alla vasca della pigiatura e continuiamo il sentiero nel bosco fino ad arrivare alla Chiesa abbandonata della Madonna delle Fonti.
Inizia ora una salita con un sentiero che ho definito “più tecnico” perché presenta dei sassi ma naturalmente niente di eccessivo si può fare tranquillamente senza nessuna difficoltà!
In breve tempo torniamo alla strada asfaltata che passa ora tra le campagne di Vitorchiano, superiamo qualche casa e azienda e arriviamo nuovamente nel bosco dove giriamo a sinistra per andare a visitare Corviano.
Su una comoda strada bianca arriviamo alla sbarra che delimita l’area archeologica di Corviano, entriamo e visitiamo questo bellissimo sito.
L’area è interessante sia dal punto di vista naturalistico sia storico.
Si trova su un pianoro di peperino da dove possiamo ammirare la vallata sottostante e naturalmente visitare le numerose casette ipogee, accessibili grazie a delle scale che ci portano direttamente dentro, ci sono di diversa misura.
Una volta visitate possiamo vedere i ruderi del Castello, delle Mura che una volta probabilmente delimitavano l’abitato.
Qui decidiamo di proseguire su un sentiero che ci porterà prima ad una piccola necropoli e successivamente sopra alla cascata del Martelluzzo, questo tratto di sentiero se volete potete evitarlo basta tornare indietro fino al wiki point del km 14,58 circa perché in due o tre punti dovrete scendere dalla bici.
Si passa infatti nel bosco e su delle rocce dove a volte bisognerà spingere, anche qui naturalmente niente di eccessivamente complicato però se non volete farlo c’è la comoda strada dell’andata.
Se invece deciderete di farlo dopo la necropoli se avete tempo e voglia potete scendere a piedi a visitare l’antico Mulino e la Cascata del Martelluzzo.
Finito il sentiero torniamo sulla comoda strada bianca, giriamo a sinistra e facciamo un guado, vedere wiki point, ci sono dei punti dove si riesce a passare bene, certo dipende dal periodo in cui lo fate e dai giorni di pioggia, questa è l’ultima “difficoltà” del percorso perché poi arriveremo alla Località Santarello da dove per tornare indietro prenderemo la vecchia strada Provinciale Ortana, che ci porterà prima al Pallone e successivamente a Bagnaia.
Poco prima di arrivare a Bagnaia decidiamo di fare una deviazione sotto al borgo per evitare il passaggio a livello, saliremo direttamente nel borgo attraverso delle vecchie scalette che ci porteranno direttamente nella piazza principale.
Da qui riprendiamo viale Trieste e facendo sempre attenzione al traffico torniamo in breve tempo a Viterbo concludendo così il nostro percorso.

In conclusione un bel percorso, il sito di Corviano merita sempre sia in bici che a piedi, il giro non è difficile, se fatto in ebike non presenta difficoltà, come ho già precedentemente detto l’unica attenzione oltre al traffico è il sentiero che da Corviano porta alla necropoli, ma appunto potete anche evitarlo.
La percentuale di asfalto in questo giro penso sia circa il 70%.

Waypoints

PictographReligious site Altitude 1,306 ft
Photo ofBasilica di Santa Maria della Quercia

Basilica di Santa Maria della Quercia

PictographIntersection Altitude 1,247 ft
Photo ofGirare a sinistra Strada dei Galli

Girare a sinistra Strada dei Galli

PictographWaypoint Altitude 1,142 ft
Photo ofVista su Montefiascone

Vista su Montefiascone

PictographWaypoint Altitude 965 ft
Photo ofVitorchiano

Vitorchiano

PictographWaypoint Altitude 955 ft
Photo ofPiazza Roma

Piazza Roma

PictographWaypoint Altitude 948 ft
Photo ofBelvedere Photo ofBelvedere

Belvedere

PictographWaypoint Altitude 886 ft
Photo ofBorgo Photo ofBorgo

Borgo

PictographIntersection Altitude 955 ft
Photo ofScendere per porta Tiberina Photo ofScendere per porta Tiberina

Scendere per porta Tiberina

PictographReligious site Altitude 771 ft
Photo ofChiesa della Madonna del Rotolino Photo ofChiesa della Madonna del Rotolino

Chiesa della Madonna del Rotolino

PictographWaypoint Altitude 741 ft
Photo ofVitorchiano da sotto

Vitorchiano da sotto

PictographWaypoint Altitude 741 ft
Photo ofVasca di pietra

Vasca di pietra

PictographReligious site Altitude 830 ft
Photo ofSantuario di San Michele Arcangelo Photo ofSantuario di San Michele Arcangelo Photo ofSantuario di San Michele Arcangelo

Santuario di San Michele Arcangelo

PictographReligious site Altitude 764 ft
Photo ofChiesa Madonna delle Fonti Photo ofChiesa Madonna delle Fonti

Chiesa Madonna delle Fonti

PictographWaypoint Altitude 856 ft
Photo ofSentiero in salita Photo ofSentiero in salita

Sentiero in salita

PictographWaypoint Altitude 899 ft
Photo ofFine sentiero “più tecnico”

Fine sentiero “più tecnico”

PictographPicnic Altitude 922 ft
Photo ofArea picnic

Area picnic

PictographIntersection Altitude 906 ft
Photo ofGirare a Sinistra

Girare a Sinistra

PictographWaypoint Altitude 856 ft
Photo ofSbarra per entrare a Corviano

Sbarra per entrare a Corviano

PictographWaypoint Altitude 869 ft
Photo ofCorviano Photo ofCorviano

Corviano

PictographWaypoint Altitude 820 ft
Photo ofPanorama Photo ofPanorama Photo ofPanorama

Panorama

PictographWaypoint Altitude 801 ft
Photo ofCase ipogee Photo ofCase ipogee Photo ofCase ipogee

Case ipogee

PictographWaypoint Altitude 804 ft
Photo ofCase ipogee Photo ofCase ipogee Photo ofCase ipogee

Case ipogee

PictographWaypoint Altitude 801 ft
Photo ofNecropoli Photo ofNecropoli Photo ofNecropoli

Necropoli

PictographWaypoint Altitude 758 ft
Photo ofSentiero su rocce

Sentiero su rocce

PictographWaypoint Altitude 778 ft
Photo ofSentiero su rocce

Sentiero su rocce

PictographWaypoint Altitude 791 ft
Photo ofMura etrusche Photo ofMura etrusche

Mura etrusche

PictographRiver Altitude 810 ft
Photo ofGuado

Guado

PictographIntersection Altitude 988 ft
Photo ofLocalità santarello girare a destra via ortana

Località santarello girare a destra via ortana

PictographWaypoint Altitude 1,293 ft
Photo ofLocalità il Pallone

Località il Pallone

PictographIntersection Altitude 1,407 ft
Photo ofGirare a destra in discesa

Girare a destra in discesa

PictographWaypoint Altitude 1,453 ft
Photo ofBagnaia Photo ofBagnaia

Bagnaia

Comments

    You can or this trail