Activity

Via Clodia MTB - Roma Manciano Saturnia

Download

Author

Trail stats

Distance
115.22 mi
Elevation gain
9,544 ft
Technical difficulty
Moderate
Elevation loss
9,111 ft
Max elevation
1,836 ft
TrailRank 
25
Min elevation
314 ft
Trail type
One Way
Coordinates
6927
Uploaded
May 18, 2021
Recorded
May 2021
Share

near Olgiata, Lazio (Italia)

Viewed 512 times, downloaded 32 times

Itinerary description

Buongiorno dagli Amici della Via Clodia,
alleghiamo la traccia GPX dell’itinerario percorribile in MTB o Gravel che porta da Roma a Saturnia alla scoperta della Tuscia e della Maremma laziale ispirato dall’ antica Strada consolare Via Clodia.
Descrivo in sintesi le caratteristiche della strada che per comodità facciamo partire dalla Stazione Olgiata a Roma, la Via Clodia partiva effettivamente da Ponte Milvio.
Si muove prevalentemente in direzione Nord Ovest. con una leggera ascesa fino a Vejano e comunque con continui leggeri sali scendi fra le colline della Tuscia.

Uscendo da Roma si andrà in direzione Cesano, Anguillara quindi Bracciano rimanendo ancora in un ambiente abbastanza urbanizzato e con presenza di asfalto abbastanza significativa ma su strade secondarie e poco trafficate.
Da Bracciano cambia radicalmente il panorama con un forte impatto naturalistico e storico-archeologico.
Da Bracciano si continua a salire a Manziana quindi ad Oriolo Romano seguendo i sentieri CAI. Fin qui tratti pedalabili e senza difficoltà particolari.
Ad Oriolo si passa dalla piazza del Palazzo Altieri e si va in direzione della Mola di Oriolo. Qui una sosta ed una visita all’area è consigliata, direi obbligatoria.
Si riprende e si sale al Pascolaro seguendo il sentiero CAI 175A, in salita andando verso Nord e con alcuni tratti leggermente sconnesso. Si troveranno dei cancelli ma sono per non far fuggire gli animali, mucche e cavalli.
Si riprende il sentiero 105 direzione Passo delle Barrozze dove guaderete il fiume Mignone. entrate ora nel territorio di Vejano e salirete a Fontiloro.
In cima alla salita troverete in incrocio a T. NON seguite il 105 ed andate a sinistra 175B.
Seguite il sentiero principale, anche qui troverete dei cancelli sempre per gli animali.
In questa zona, per gli amanti dell’ archeologia, sfiorerete delle tombe etrusche, cercate sulle pagina FB amici della Via Clodia riferimenti e foto.
Seguite la traccia ed arrivati ad incrociare nuovamente il 105 scendete a Vejano.
Ui seguite la strada per qualche Km e prendete la vecchia ferrovia abbandonata Capranica - Civitavecchia.
Vi porterà a Barbarano Romano. Nei tunnel NON state mai in mezzo, sempre ai lati a destra o sinistra. Ci sono delle buche nel mezzo.
A Barbarano entrate nel Parco di Marturanum. Per chi due vedere i siti archeologici consiglio di fermarsi e dedicare qualche ora ai siti di San Giuliano, San Simone e Caiolo.
Continuate poi sulla vecchia ferrovia in direzione Blera.
Qui scendente verso ponte del Diavolo dalla ferrovia. La discesa è tecnica e non facile ma merita.
Passate il ponte del Diavolo e risalite a Blera. Blera ha dei siti bellissimi, merita una visita.
Proseguire poi seguendo la traccia verso Grotta Porcina, da visitare, e poi via verso Norchia.
A Norchia abbiamo costruito un anello in quanto il sito è imperdibile ma è confinante con un poligono. Qui per un breve tratto per risalire sulla strada dovrete portare la bici in spalla ma il sacrificio ne vale la pena.
Riprendiamo a pedalare per intercettare la strada Vetrallese che congiunge Vetralla con Tuscania dopo Rio Secco entrate nel cancello ed andate a visitare Rocca Respampani. Godetevi la Roca ed il Ponte di Fra Cirillo e poi via in direzione Porcareccia e Tuscania. Tuscania da visitare assolutamente.
Prossima tappa Canino, bellissima tagliata prima di arrivare in paese, quindi seguendo la traccia si va in direzione di Cellere andando ad intercettare la strada del Timone. Qui ci sono da visitare nei pressi la Grotta del Brigante Tiburzi e le belle cascate.
Ora via per il territorio di Farnese e Castro, da visitare l’antica città, e poi da lì a breve si entra in terra Toscana verso Manciano.
Passato il ponte sul fiume Fiora si prende una bella strada bianca che, inizialmente in salita ed a volte poco pedalabile ma che poi diventa comoda e panoramica fino a Manciano. Da qui ancora pochi Km e sarete a Saturnia.
Il tratto Manciano Saturnia non l’ho fatto personalmente così come i successivi tratti toscani per chi volesse giungere fino a Grosseto o altre destinazioni.

Posti che meritano una visita o un’ attenzione particolare.
Bracciano - Castello ed Archi di Boccalupo
Manziana - Selciatella dopo passaggio a livello basolato in sito Via Clodia III Sec. a.C.
Oriolo Romano - Parco Villa Altieri
Oriolo Romano - Faggeta UNESCO
Oriolo Romano - Mola di Oriolo basolato in sito, polla sulfurea, cascata fiume Mignone. In estate possibile fare il bagno nella piscinetta sulfurea
Vejano Fontiloro . Tombe etrusche
Vejano - Centro storico e castello
Barbarano Romano - Siti archeologici e Parco Marturanum dove è presente un tratto di basolato sul sentiero 105
Blera - Siti archeologici del Terrone, Pian del Vescovo, Ponte del Diavolo, Cava Buia e colombario
Grotta Porcina
Norchia - Sito archeologico
Tuscania - Centro Storico
Canino - Tagliata in ingresso paese
Cellere - Grotta Tiburzi e cascate
Farnese - Antica città di Castro
Farnese e Castro - Poggio Conte e Ripatonna Cicognina (romitori)
Manciano - Terme di Saturnia

Lunghezza km 185,5
Dislivello salita mt 2.540
Dislivello discesa mt 2.369
Altezza minima mt. 96 (Roma)
Altezza massima mt 560 (Vejano)

Presenza di guadi, andamento collinare.

Visitate la nostra pagine FB https://www.facebook.com/Amiciviaclodia ed iscrivetevi al nostro gruppo.

Comments

    You can or this trail