Activity

Via Appia Antica - tappe irpine

Download

Trail photos

Photo ofVia Appia Antica - tappe irpine Photo ofVia Appia Antica - tappe irpine Photo ofVia Appia Antica - tappe irpine

Author

Trail stats

Distance
86.78 mi
Elevation gain
9,770 ft
Technical difficulty
Difficult
Elevation loss
9,416 ft
Max elevation
3,077 ft
TrailRank 
55
Min elevation
367 ft
Trail type
One Way
Coordinates
2896
Uploaded
March 7, 2020
Recorded
March 2020
Share

near Montesarchio, Campania (Italia)

Viewed 755 times, downloaded 18 times

Trail photos

Photo ofVia Appia Antica - tappe irpine Photo ofVia Appia Antica - tappe irpine Photo ofVia Appia Antica - tappe irpine

Itinerary description

Il Cammino dell’Appia Antica nasce con lo scopo di far vivere l’esperienza di percorre a piedi o in bici l’itinerario segnato dalla strada antica più nota al mondo, una infrastruttura viaria costruita dai romani, che collegava Roma, caput mundi, al sud della nostra penisola e ai porti verso l’Africa e l’Oriente. 600 chilometri di strada percorsa per secoli da eserciti, viandanti, commercianti, a piedi, a cavallo, in carrozza.

L’idea di realizzare un Cammino è nata dall’esperienza di Paolo Rumiz, Irene Zambon, Alessandro Scillitani e Riccardo Carnovalini che hanno percorso a piedi, nel 2015, l’intero sviluppo dell’Appia Antica. Camminatore e cercatore di vie di lungo corso, Riccardo Carnovalini ha studiato minuziosamente l’itinerario sulla base delle più attendibili fonti bibliografiche e cartografiche, e con la traccia GPS che ne è derivata, ha guidato la spedizione da Roma a Brindisi. Nel libro “Appia” edito da Feltrinelli, Rumiz racconta questa moderna e complicata esplorazione, mentre Carnovalini descrive le 29 tappe del viaggio e disegna le 31 tavole dei nodi più complessi del percorso. Al link https://www.feltrinellieditore.it/news/2016/06/08/appia/ sono scaricabili le tracce GPS del percorso effettuato e le tavole dei nodi messe gratuitamente a disposizione di tutti. Sulla base delle tracce di Carnovalini il Ministero ha iniziato il progetto di realizzazione del Cammino, pensando da un lato agli aspetti storico-archeologici e dall’altro alla sicurezza di chi volesse percorrerlo.
Non sempre sarà possibile calpestare i basolati e la pavimentazione dell’antica strada per vari motivi: diversi tratti sono stati distrutti, altri sono stati coperti dall’invasione edilizia o dall’asfalto dell’attuale Strada Statale Appia, altri ancora non sono ancora stati scoperti.

Il progetto e la realizzazione del Cammino è in itinere: la gara per la progettazione esecutiva del cammino che porterà alle successive attività operative per la posa in opera della segnaletica, la messa in sicurezza dei tratti pericolosi, la realizzazione delle aree di sosta e di eventuali infrastrutture necessarie al superamento di barriere naturali o artificiali, è stata assegnata. Questo vuol dire che l’attuale percorso indicato nell’atlante non è in sicurezza perché spesso segue strada asfaltate molto trafficate senza protezioni per i pedoni o ciclisti, o prevede l’attraversamento di fiumi e torrenti dove non è presente alcun ponte, oppure si perde in campi coltivati o è sbarrato da cancelli e muri.
Quindi attualmente chiunque voglia percorrere qualche tappa del cammino, lo fa a suo rischio e pericolo, conscio del fatto che in realtà il vero Cammino non esiste ancora.

Intanto sono intervenute le misure restrittive imposte dalla diffusione dell’epidemia di Coronavirus, che hanno portato ad un rallentamento di tutto il processo di realizzazione. Per questo motivo, in questo frangente, ci stiamo dedicando ad arricchire di contenuti il sito del Cammino, così da rendere disponibili informazioni che consentiranno a tutti di studiare il percorso, la storia della consolare, i luoghi ed i paesaggi toccati dal tracciato, ed eventualmente di programmare un viaggio lungo l’Appia Antica da portare a compimento quando l’emergenza imposta dal virus sarà finita e i lavori di segnaletica e messa in sicurezza saranno terminati.

Percorrere le 29 tappe del Cammino consentirà di attraversare 4 regioni, percorrendo metà dello stivale e attraversando paesaggi diversi, antichi borghi, ponti e monumenti archeologici, tratti autentici di strada romana, ma anche aree degradate o fortemente antropizzate. Si incontreranno culture, dialetti, tradizioni, cibi, popoli e mestieri diversi.

Il Cammino dell’Appia Antica sarà un’esperienza di vita, da affrontare a piedi con lo zaino in spalla o in bici con il portapacchi e le borse, percorrendo la storia, i luoghi e i popoli della nostra Italia.

P.S.: La traccia GPS delle tappe dell'Appia Antica nei territori del Sannio Meridionale e dell'Irpinia, come la descrizione stessa del progetto nazionale del Cammino, sono state prese dal sito www.camminodellappia.it. Per saperne di più su tale progetto e sull'intero percorso, si invita a visitare questo sito www.camminodellappia.it gestito direttamente dal Ministero della Cultura.

Waypoints

PictographCastle Altitude 0 ft
Photo ofMONTESARCHIO

MONTESARCHIO

MONTESARCHIO

Photo ofBENEVENTO

BENEVENTO

BENEVENTO

Photo ofPASSO MIRABELLA Photo ofPASSO MIRABELLA Photo ofPASSO MIRABELLA

PASSO MIRABELLA

PASSO MIRABELLA

PictographPanorama Altitude 0 ft
Photo ofBORGO TAVERNE

BORGO TAVERNE

BORGO TAVERNE

PictographCastle Altitude 0 ft
Photo ofBISACCIA

BISACCIA

BISACCIA

PictographPanorama Altitude 0 ft
Photo ofPONTE SANTA VENERE

PONTE SANTA VENERE

PONTE SANTA VENERE

PictographCastle Altitude 0 ft
Photo ofMADONNA MACERA Photo ofMADONNA MACERA Photo ofMADONNA MACERA

MADONNA MACERA

MADONNA MACERA

Photo ofVENOSA Photo ofVENOSA Photo ofVENOSA

VENOSA

VENOSA

Comments

    You can or this trail