Activity

Un doppio anello tra Bracciano e Martignano

Download

Trail photos

Photo ofUn doppio anello tra Bracciano e Martignano Photo ofUn doppio anello tra Bracciano e Martignano Photo ofUn doppio anello tra Bracciano e Martignano

Author

Trail stats

Distance
23.03 mi
Elevation gain
1,260 ft
Technical difficulty
Difficult
Elevation loss
1,260 ft
Max elevation
1,000 ft
TrailRank 
36
Min elevation
494 ft
Trail type
Loop
Time
4 hours 11 minutes
Coordinates
1373
Uploaded
January 27, 2022
Recorded
January 2022
Share

near Cesano, Lazio (Italia)

Viewed 137 times, downloaded 3 times

Trail photos

Photo ofUn doppio anello tra Bracciano e Martignano Photo ofUn doppio anello tra Bracciano e Martignano Photo ofUn doppio anello tra Bracciano e Martignano

Itinerary description

Alla pari di altri itinerari da me descritti e che si svolgono nei dintorni dei due laghi ( ad esempio https://it.wikiloc.com/percorsi-mountain-bike/anello-fs-cesano-valle-del-sorbo-martignano-cesano-9470352 , https://it.wikiloc.com/percorsi-mountain-bike/fs-cesano-giro-martignano-6209200 ) anche questa pedalata può ritenersi impegnativa, più che altro per i continui saliscendi e per la tipologia di fondo che, soprattutto nella zona di Martignano, presenta varie difficoltà, tra le più evidenti fango (presente a volte anche in estate) e sconnesso. E’, comunque, un bel giro, un pò diverso dal classico giro intorno al “piccolo lago”; infatti, si riescono a fare due anelli proprio tra i due laghi, in modo da esplorare anche luoghi insoliti. Il rientro dal lungolago di Anguillara è comune alla mia traccia https://it.wikiloc.com/percorsi-mountain-bike/fs-oriolo-ciclo-11815338 , che si riaggancia a quella che descrivo.
Partendo dalla stazione FS di Cesano, si procede brevemente verso sx (NW) su Via della Stazione di Cesano per lasciarla ad una bella strada che conduce al depuratore ACEA. Lo si bypassa per un sentiero alla sua dx e, oltre il passaggio a livello, si pedala verso la zona industriale deviando per Via di Ponte Fedele, dove si incontrerà un cancello aggirabile sulla dx con varco pedonale. Si percorre tutta Via Sibona, sterrata e, successivamente, un po’ malridotta, per uscire su Via Corazza ed abbandonarla per una bella pista sterrata che sale verso il parcheggio del lago. Poco prima di giungervi, si devia a dx per un sentiero che passa per la pineta (purtroppo danneggiata da un recente incendio) e sale, con un bello strappo, raggiungendo la stradina che costeggia il bordo a S del cratere. Verso sx (W) si incontra un bellissimo punto panoramico presso una piccola area sosta e si inizia a pedalare lungamente sulla sterrata, che costituisce il sentiero CAI 270. Giunti in discesa al palo Ciclovia dei Laghi (sent. 270), da dove si ripasserà al ritorno per effettuare il secondo anello, si prende a dx costeggiando il bosco a W del lago (Monte Santa Caterina), dove occorrerà proseguire cercando di evitare (non sempre sarà possibile..) le enormi pozzanghere, in inverno a volte ghiacciate. Al wp “A destra in salita - Ritorno dall'anello” si incrocia il primo anello. Si sale verso un punto con un grosso prato a sx, dove si avrà una buona visuale sul lago di Bracciano, e si prosegue dritti (NE) sempre su suggestive sterrate, passando tra campi e fattorie. La strada diventa asfaltata e, con veloce discesa, arriva ad incrociare la SP4a Settevene-Palo, che si segue per circa 1,7 km verso sx, facendo attenzione al traffico perché non è molto larga. La si lascia a dx per Via Quarto di Fuori, dove inizierà un impegnativo tratto a saliscendi, su fondo a volte sconnesso o sterrato che, a Via Cardeto, si collega alla traccia proveniente da Oriolo, da me evidenziata in precedenza. Si pedala sulla SP12b Lungolago di Polline, per deviare a sx per Via di Polline, entrando in una bellissima zona agreste che si percorre, su sterrata e con decisi strappetti in salita, fino a ritrovare il wp di ritorno dal primo anello, che si conclude qui. Si ripercorre il tratto fangoso e “pozzangheroso”, questa volta procedendo dritti al wp della ciclovia (palo 270) in modo da scendere verso Anguillara. All’incrocio con Via della Mola Vecchia si continua verso Via delle Pantane che, costeggiando l’Arrone, ci riporterà al passaggio a livello. Per la strada dell’andata si ripasserà per il depuratore, per poi rientrare alla stazione FS.

Waypoints

PictographWaypoint Altitude 815 ft

A destra in salita - Ritorno dall'anello

PictographWaypoint Altitude 685 ft

A dx - salita inizialmente dissestata

PictographWaypoint Altitude 826 ft

A dx per pineta

PictographWaypoint Altitude 526 ft

A dx strada x depuratore

PictographWaypoint Altitude 730 ft

A dx x Via Quarto di Fuori

PictographWaypoint Altitude 550 ft

A sx Via di Polline

PictographWaypoint Altitude 559 ft

A sx x Via Sibona

PictographPicnic Altitude 910 ft

Area sosta

PictographWaypoint Altitude 946 ft

Bivio - A dx

PictographWaypoint Altitude 0 ft

Bivio V. delle Pantane

PictographWaypoint Altitude 583 ft

Cancello aggirabile di lato a dx

PictographFountain Altitude 553 ft

Fontanile Anguillara

PictographWaypoint Altitude 0 ft

FS Cesano

PictographIntersection Altitude 668 ft

Immissione SP4a Settevene - Palo

PictographWaypoint Altitude 667 ft

Palo 270

PictographWaypoint Altitude 840 ft

Palo 270 - Ciclovia dei Laghi

PictographWaypoint Altitude 912 ft

Palo 270-270C

PictographWaypoint Altitude 884 ft

Palo 270A-270

PictographWaypoint Altitude 893 ft

Palo sentiero pineta

PictographWaypoint Altitude 972 ft

Panorama Lago Bracciano

Passaggio a livello

PictographWaypoint Altitude 466 ft

Sentiero a dx del depuratore ACEA

Comments

    You can or this trail