Activity

The Ridge: M. Bado - M. Castelletti - M. S.Croce

Download

Author

Trail stats

Distance
15.5 mi
Elevation gain
4,521 ft
Technical difficulty
Difficult
Elevation loss
4,521 ft
Max elevation
2,976 ft
TrailRank 
21
Min elevation
39 ft
Trail type
Loop
Time
3 hours 43 minutes
Coordinates
1030
Uploaded
December 10, 2023
Recorded
November 2020
Share

near Sori, Liguria (Italia)

Viewed 15 times, downloaded 0 times

Itinerary description

Percorso ad anello da Sori passando per:
- Monte Bado (14.8 km)
- Monte Becco (15.7 km)
- Chiesa di Scroce (20.6 km)
- Chiesa Di San Michele Arcangelo (22.3 km)
https://training.camp/it/route/555/the-ridge-m-bado-m-castelletti-m-scroce/
Grazie a Barolo 71
Descrizione
Itinerario che percorre una serie di creste iper panoramiche che collegano M. Bado - M . Castelletti e M. S.Croce attraverso una serie di trail molto belli e piuttosto tecnici.

La zona è molto suggestiva e grazie alla constante manutenzione ci sono moltissimi trail (pedonali!) che sono percorribili anche in mtb con le adeguate capacità tecniche su roccia sempre fissa. Salita dal lungomare di Sori verso monte seguendo la strada di fondovalle che porta a Case Cornua e Case Becco.

Ci sono due possibilità di salita , io consiglio quella che passa da Canepa da cui passano meno macchine. A Case Becco si abbandona l'asfalto e si imbocca un sentiero in piano ma con diversi passaggi tecnici molto divertenti che tagliano le pendici del M. Bado. Giunti a Colle del Bado la bici passa sulla schiena per la breve salita sino alla vetta del Bado, poi lungo la cresta in direzione mare sino al M. Becco.



In vista della strada sottostante ci buttiamo giù lungo il sentiero piuttosto ripido sino ad attraversare la strada e andare sul sentiero che parte dall'altra sponda presso le Case Becco. Dopo una breve salita, un bellissimo traverso più o meno sempre visibile ci conduce alla sella del M. Possuolo. Da qui si potrebbe seguire la cresta integralmente sino alla stazione meteo e poi giù per il crinale (molto bello e tecnico), qui invece scendiamo lato mare su bel sentiero sino ad andare ad imboccare il traverso (occhio si vede poco) che con percorso molto bello, stretto e a volte poco visibile ma 99% ciclabile ci porta a Cian da Cola (dove si arriva con variante precedente dalla staz.meteo).

Dal colle bici nuovamente in spalla per 5 minuti per arrivare sulla spettacolare vetta del M. Castelletti, breve sosta per prepararsi al valzer del tecnico. Chi preferisce sentiero pià facile puo' aggirare il M. Castelletti con il sentiero lato ovest. Il sentiero di cresta invece percorre una serie di rocce fisse con passaggi tecnici che richiedono attenzione sino a ritornare sul crinale aperto.



Seguiamo la traccia tra la macchia sino a salire alla bellissima chiesetta di S. Croce (brevissime sezioni a piedi). Da chiesetta si potrebbe scendere con facile sentiero lato est, noi invece puntiamo dritti al mare scendendo la scalinata e poi il bellissimo e tecnico sentiero, stretto ma sempre pulito che termina su strada lastricata che scende a Pieve Ligure Alta. Da Pieve salita spacca cuori sino al tornante da cui si prende il sentiero più o meno in piano per Terisca, dopo 400 mt si svolta a destra in discesa sino ad arrivare a Sori. Non resta che passare da Edo Bar a rifocillarsi di farinata e torte tipiche Liguri!

Comments

    You can or this trail