Activity

stazione di Capranica-Sutri - Blera - Civitella Cesi - Santa Severa

Download

Trail photos

Photo ofstazione di Capranica-Sutri - Blera - Civitella Cesi - Santa Severa Photo ofstazione di Capranica-Sutri - Blera - Civitella Cesi - Santa Severa Photo ofstazione di Capranica-Sutri - Blera - Civitella Cesi - Santa Severa

Author

Trail stats

Distance
41.98 mi
Elevation gain
2,746 ft
Technical difficulty
Moderate
Elevation loss
4,019 ft
Max elevation
1,488 ft
TrailRank 
50
Min elevation
-6 ft
Trail type
One Way
Time
7 hours 33 minutes
Coordinates
2797
Uploaded
March 8, 2020
Recorded
March 2020
Share

near Capranica-Scalo, Lazio (Italia)

Viewed 748 times, downloaded 32 times

Trail photos

Photo ofstazione di Capranica-Sutri - Blera - Civitella Cesi - Santa Severa Photo ofstazione di Capranica-Sutri - Blera - Civitella Cesi - Santa Severa Photo ofstazione di Capranica-Sutri - Blera - Civitella Cesi - Santa Severa

Itinerary description

Traversata stupenda quasi sempre su sterrato facile o al massimo stradine secondarie. Le salite sono tutte pedalabili e la vista del mare dopo l'ultimo colle, lascia senza fiato. Giro consigliatissimo, per i paesi attraversati e per la solitudine dei luoghi. S'incontrano diversi siti archeologici e storici che meritano una visita.
Si parte dalla stazione di Capranica-Sutri e s'imbocca quasi subito la sede della vecchia ferrovia Capranica-Sutri. Qui ci sono tre gallerie da passare di cui una necessita l'utilizzo di una luce frontale. Questo tratto può essere un po' chiuso dalla vegetazione in tarda primavera/estate e ci possono essere grandi pozzanghere dopo periodi di pioggia.
Si entra a Blera attraverso il suo ponte sospeso tra le gole formate dal Biedano, Il paese si lascia tramite una ripida discesa su una stradina asfaltata che passa tra le ripide pareti tufacee del borgo. Arrivati in fondo si passa un ponticello che supera il fiume Biedano. Subito dopo ci sono due brevi deviazioni che bisogna assolutamente fare, una porta alle cave buie, dove sono presenti anche alcune tombe etrusche, mentre l'altra porta ad un Colombaio posto all'apice di una parete tufacea, bisogna salirci tramite una scaletta. E' presente anche una piccola cascatella ai margini del sentiero. Si riprende il percorso verso il mare con la strade che sale ora ripida tra la vegetazione, ma il tratto è breve. Dopodiché una strada sterrata pressoché pianeggiante, ma molto panoramica sulla campagna selvaggia della Tolfa, vi porterà fino al sito etrusco di San Giovenale, dove sono presenti delle tombe e i resti del Castello di Vico.
Proseguendo il percorso la strada sterrata scende ora ripida verso il torrente Vesca, che bisogna guadare (acqua sotto le ginocchia). Dall'altra parte della vallate vi aspetta una salita ripida su terreno eroso da fare a piedi (circa 300 metri), superata questa si arriverà a Civitella Cesi su stradine più facili da affrontare (tranne l'ultima pettata che sale in paese). Se si vuole evitare questo tratto un po' avventuroso, basta tornare indietro dal sito di San Giovenale e riprendere la strada che va verso Civitella Cesi (waypoint).
Da Civitella Cesi si arriva fino al Castello di Santa Severa alternando tratti sterrati a quelli asfaltati, con continui saliscendi. Dal castello di Santa Severa si torna indietro per circa 1,5 km per arrivare alla stazione.
Il percorso è per circa 60% su sterrato. Troverete acqua a Blera e alla Piazza di Civitella Cesi.

Escursione fatta utilizzando il treno da Roma
Altri itinerari nella pagina Facebook 'Fuga da Roma senza Auto'
https://www.facebook.com/groups/844154809662575

View more external

Waypoints

PictographWaypoint Altitude 0 ft

deviazione

Comments  (1)

You can or this trail