Activity

Siderno - Bombile via Vallone Pintammati

Download

Trail photos

Photo ofSiderno  - Bombile via Vallone Pintammati Photo ofSiderno  - Bombile via Vallone Pintammati Photo ofSiderno  - Bombile via Vallone Pintammati

Author

Trail stats

Distance
32.9 mi
Elevation gain
1,473 ft
Technical difficulty
Moderate
Elevation loss
1,463 ft
Max elevation
1,142 ft
TrailRank 
25
Min elevation
16 ft
Trail type
One Way
Time
3 hours 8 minutes
Coordinates
272
Uploaded
July 10, 2012
Recorded
July 2012
Be the first to clap
Share

near Siderno, Calabria (Italia)

Viewed 1413 times, downloaded 10 times

Trail photos

Photo ofSiderno  - Bombile via Vallone Pintammati Photo ofSiderno  - Bombile via Vallone Pintammati Photo ofSiderno  - Bombile via Vallone Pintammati

Itinerary description

La devozione nacque sulla scia di leggende di uomini di terra e di mare, decisi a dimostrare perpetua riconoscenza alla loro protettrice, una volta scampati a peste e tempeste, ma fu l’immancabile carro di buoi a portare il simulacro votivo nel luogo più adatto.
Gli animali, miti e pazienti, conclusero il loro viaggio davanti all’antro naturale presente nella roccia. Un altare bellissimo, in marmo policromo, completo di colonne e lesene, accolse nel 1749 il bianco di Carrara che abili mani di allievi della Scuola di Antonello Gagini, se non lo stesso Maestro, avevano trasformato nella figura a tutto tondo di Maria Santissima e Gesù Bambino con colomba bianca in mano. In corso d’opera, divenne indispensabile avere a disposizione sufficienti risorse idriche. Ancora una leggenda narra che acqua freschissima e purissima sgorgò da una sorgente che continua a fornire utili approvvigionamenti anche ai nostri giorni. A nulla valse il tentativo dei monaci basiliani di custodire la preziosa statua all’interno del loro convento, nei pressi del centro abitato. Un successivo quanto mai almeno nei modi inspiegabile trasferimento la riportò nel romito sito originario.
Ai lati del Santuario, furono ricavati due ampi spazi, adibiti a deposito e foresteria. Gli alloggi dei monaci consistevano invece in piccole celle. Una sola era ampia, annerita da umidità e forse anche da fiamme, caratterizzata dalla scritta 1571, definito in testi storici “ numero lucente di materia che dà vista di oro massiccio”. Le grotte dei piani superiori erano senz’altro migliori: areate, asciutte e salubri, garantivano una vita di preghiera ma anche di sacrifici inerenti alla vita monastica. Arrivare lassù non era impresa di poco conto. Non lo è neanche ora con 144 gradoni distanziati in modo da rendere percorribile il dislivello di 28 metri rispetto all’abitato di Bombile, a sua volta a 260 metri sul livello del mare. Impraticabilità o no del territorio, il Santuario fu per secoli uno dei più frequentati e famosi della Locride. Consacrato nel 1625, fu rimaneggiato in seguito fino ad avere una sola navata. L’aggiunta di due cappelle laterali dedicate una a Gesù Crocifisso e l’altra alla Madre Addolorata, fu decisa nel 1891, quando il portale d’ingresso fu completato con colonne corinzie dagli inconfondibili capitelli di foglie d’acanto. Secondo la tradizione, ai fedeli, arrivati davanti al Santuario per la prima volta, spettava il compito di far sentire il suono dell’unica campana, alta sulla roccia e priva di batacchio, a colpi di sassi, monete o pezzi di ferro. Solo così potevano garantirsi la certezza di ripetere il pellegrinaggio negli anni successivi. L’appuntamento era fissato per il tre maggio, ma le veglie cominciavano tre giorni prima, con riti religiosi e divertimenti pagani. Mistico e profano culminavano in liturgie, tarantelle e scialate, con l’immancabile consumo di cagli, nzuje e mostaccioli.
L’interruzione arrivò per tutti il 28 maggio 2004. Un crollo di grosse dimensioni si abbattè alle ore 12,30 sul Santuario. La roccia sovrastante si sbriciolò in una infinità di materiale fino all’altezza di 10 metri. Diverse persone, appena uscite dalla Chiesa, assistettero incredule al disastro ecologico di enorme portata, per fortuna, senza vittime.
Il recupero dell’opera del Gagini, rimasta miracolosamente intatta, mobilitò uomini e mezzi, laici e religiosi. Finalmente tre anni dopo, la difficile impresa andò a buon fine. Oggi si trova a Bombile, nella Chiesa Parrocchiale dello Spirito Santo con una bellissima novità: la testa coronata di Gesù e Maria, con una preziosa creazione di Gerardo Sacco.

Comments

    You can or this trail