Activity

Sant'Anna di Stazzema e monte Gabberi

Download

Author

Trail stats

Distance
18.97 mi
Elevation gain
5,026 ft
Technical difficulty
Difficult
Elevation loss
5,026 ft
Max elevation
3,703 ft
TrailRank 
27
Min elevation
57 ft
Trail type
Loop
Time
4 hours 57 minutes
Coordinates
5765
Uploaded
January 23, 2022
Recorded
January 2022
Be the first to clap
Share

near Camaiore, Toscana (Italia)

Viewed 707 times, downloaded 4 times

Itinerary description

Il Gruppo MTB CAI Lucca organizza questa escursione sulle Alpi Apuane meridionali; partiremo dallo stadio comunale di Camaiore e attraverso le frazioni camaioresi di Montebello, Monteggiori e La Culla giungeremo, prevalentemente su asfalto, a Sant’Anna di Stazzema, dove faremo visita al Monumento dell’Ossario. Il monumento, posto sul Col di Cava, incorniciato da montagne fitte di vegetazione, domina, a perenne monito, la pianura ed il litorale sottostanti. Venne realizzato nel 1948 su progetto dell’architetto Tito Salvatori, ed è costituito da una torre in pietra a faccia vista alta 12 metri, sorretta da quattro arcate, sotto le quali è collocato un gruppo scultoreo rappresentante una giovane madre caduta sotto il fuoco nazifascista, opera dello scultore Vincenzo Gasperetti. Il basamento, concepito come una vasta terrazza panoramica, accoglie i resti delle oltre 560 vittime della strage del 12 Agosto 1944. Una lapide, sul retro del monumento, riporta i nomi dei caduti di cui fu possibile l’identificazione. Dopo aver reso omaggio al Monumento ci dirigeremo verso la Foce di Farnocchia percorrendo il sentiero CAI n. 4 e quindi verso la vetta del monte Gabberi, dove non potremo però portare le nostre mountain-bike che verranno lasciate leggermente più a valle. Nonostante il Gabberi rappresenti, con la sua scarsa quota (1108 metri) una modesta vetta delle Apuane meridionali, le cosiddette Apuane riposanti, è decisamente un notevole punto panoramico sulle Panie e sul mare. Nei giorni più tersi la visuale spazia fino alla Corsica e alle Alpi Marittime. La vetta, con la sua mole, domina la piana di Camaiore e la divide dal bacino del Vezza, nel comune di Stazzema nel territorio del quale è interamente compreso. Sulla vetta c’è una grande croce metallica e la montagna è molto boscosa nonostante gli aspri affioramenti rocciosi. Dopo aver goduto del panorama risaliremo sulle nostre mountain-bike per affrontare l’impegnativa discesa fino a Camaiore. Percorreremo dapprima il sentiero CAI n. 107 fino alla Foce di San Rocchino per scendere poi verso il caratteristico borgo dei murales di Casoli e successivamente lungo il caratteristico sentiero che scende lungo il torrente Candalla per rientrare a Camaiore.
L’escursione per la sua lunghezza e dislivello comporta una preparazione tecnica e fisica adeguata. Sono previsti diversi tratti con bici in spalla e le discese presentano tratti tecnici impegnativi.

Comments

    You can or this trail