Activity

Roma - Assisi

Download

Trail photos

Photo ofRoma - Assisi Photo ofRoma - Assisi Photo ofRoma - Assisi

Author

Trail stats

Distance
148.88 mi
Elevation gain
9,915 ft
Technical difficulty
Difficult
Elevation loss
8,983 ft
Max elevation
2,041 ft
TrailRank 
36
Min elevation
162 ft
Trail type
One Way
Time
2 days 8 hours one minute
Coordinates
9877
Uploaded
July 3, 2021
Recorded
July 2021
Share

near Aurelio, Lazio (Italia)

Viewed 292 times, downloaded 9 times

Trail photos

Photo ofRoma - Assisi Photo ofRoma - Assisi Photo ofRoma - Assisi

Itinerary description

Roma  Santuario Madonna del Sorbo (+/- 33 km)

Partendo dalla via della pisana si va verso la Pineta Sacchetti (parco del pineto). Vicino alla stazione del treno Gemelli si prende la pista ciclabile fino poco dopo la stazione Monte Mario, alla via Vincenzo Chiarugi si lascia la pista ciclabile e si arriva alla via Trionfale dove si svolta alla destra e si segue (per 5,3 km) fino alla via Cassia (SS2). Dopo 4,3 Km si gira a destra sulla via dell’Isola Farnese che viene percorsa per 1,4 km fino alla via Riserva Campetti che si prende girando fortemente a sinistra. Dopo aver passato la cascata della mola si sale il sentiero e alla biforcazione si segue sinistra vicino alla rete fino alla fine del sentiero arrivando al vicolo Formellese dove si prende la destra e la prima a sinistra. Arrivando al muro si prende il sentiero alla sinistra, sotto il pino e si segue dentro le protezioni in legno. Quando finisce il sentiero e si a sinistra alla stradina fino all’incrocio con Via Monte dell’Ara dove si gira a destra e subito a sinistra (in una curva) sulla via della Selvotta. Si arriva fino alla fine della Selvotta incrociando via di santa Cornelia dove si gira a destra e subito a sinistra a via Pietrara. Si segue questa fino all’incrocio con via P. di Monte Aguzzo dove si gira a sinistra. Dopo 500 m si gira a destra in via della Sodera che si percorre fino alla fine. Finendo via della Sodera si gira a sinistra in direzione a via della Fontana Rutola che arriva in città di Formello. Dalla città si prende le indicazioni per il Santuario Madonna del Sorbo (circa 3km).


Santuario Madonna del Sorbo  Campagnano di Roma (+/-7 km)

Si sale la via del Sorbo fino all’incrocio con Via delle Pianne dove si prende a destra e se continua a salire (430m). (5 km di salita) Arrivando alla SP 13a si gira destra e alla prima a sinistra (str. Del Folletino) e di nuovo alla prima a sinistra (Via di Maria Bona). Arrivando alla SP 10a si continua dritto verso il paese di Campagnano.

Campagnano di Roma  Corchiano (+/- 32 km)

A Campagnano di prende la via di S. Lucia (attraversando la via centrale della città) e si percorre il sentiero fino alle cascate del monte gelato. Sul ponte alle cascate si prende in senso contrario al fiume la via Valle Crochietto (Str Comunale Monte Gelato) fino all’incrocio con la SP37. Si attraversa la SP37 seguendo per via Ronci fino alla via dell’umiltà (SP38) che conduce a Nepi. Dopo l’acquedotto, alla rotonda, si sale via Mons. Giuseppe Gori (via Neppina SS 311) fino alla via Pianella (alla destra). Si percorre via pinella per circa 500m e prima della biforcazione sulla sinistra c’è un sentiero con indicazioni (poco visibile) della Via Amerina. Si scende tale sentiero. In alcuni punti bisogna scendere dalla bicicletta. Arrivati all’asfalto (SR 311) si gira a sinistra e alla prima strada sterrata a destra (indicazioni poco visibile per Via Armerina). Alla biforcazione si scende a sinistra: si passa dal Ponte Romano, Necropoli Tre Ponti e tomba 51 (spingendo la bicicletta), Necropoli di Cavo degli Zucchi.
Arrivando vicino a Falleri Novi (Regolleli) si contorna il paese da un sentiero ciclabile fino a Via degli Etruschi. Via degli Etruschi finisce all’incrocio con via Falleri Novi, dove si gira a destra e si cammina fino incrociare la SP 27. Si prosegue dritto per via G. Almirante fino a raggiungere l’incrocio con via Pian del Trullo in una curva. Si esce dall’asfalto e si prende una strada sterrata in mezzo alle piante di noce inizialmente.
Poi quando si attraversa l’asfalto della SP 74 si prende via delle Industrie seguendo dritto fino a vedere alla sinistra (alla curva) l’inizio del sentiero. Seguendo il sentiero si va a sinistra al primo incrocio di sentieri. Si continua sempre su questo sentiero. (Non attraversare il fiumiciattolo dove c’è qualche indicazione sulla destra) e arrivando all’albero con di sotto delle panchine si prende sempre a destra fino alla strada sterrata che si percorre per circa 500 m e poi si svolta a sinistra se si segue per circa 1 km fino alla SP 29, dove si gira a destra. Si cammina per circa 600 m e si va verso il centro di Corchiano.

Primo giorno: Roma – Corchiano = 74 km effettivi


Corchiano  Gallese (8km)

Alla via Roma si prende a destra via Cavaliere Vittorio Veneto (SP 73) e si segue fino all’indicazione per Gallese che si trova sulla destra. Si segue la strada asfaltata per 3 km fino al primo incrocio importante (alle spalle della chiesa Madonna della Grazie). Qui si prende sinistra fino a Gallese sempre sulla strada principale (SP 73).

Gallese  Orte (15 km)

Venendo da Corchiano arrivando alla SP 34 si prende a destra per 1,5 km e si gira a sinistra salendo via Pomaro. Dopo 1,4 km alla biforcazione si prende la destra e si segue circa 7km e si gira a destra dopo aver sorpassato i pannelli solari (alla seconda strada). Si segue altri 1,9km e si gira a sinistra. Poi dopo 100 m si gira a sinistra salendo un può e continuando la strada in discesa fino all’incrocio con la via Marzabotto dove si gira a destra e si segue fino a prendere la SP 150 girando a sinistra percorrendola per 3,7 km fino ad Orte.

Orte  Terni (31 km)

Dopo il ponte sul Tevere si segue a destra (sp151) per circa 1 km e si sale a sinistra camminando per 800 m e si scende a destra passando sopra il cavalcavia della SS675 e seguendo fino a via Tuscania dove si gira a destra e si fa la rotonda della E45 avendo a destra il casello stradale. Si va a sinistra nella rotonda e subito, dietro al “punto blu” si prende il vocabolo Caldare a destra e alla biforcazione si gira a sinistra e ancora alla prima a sinistra si segue l’asfalto sempre dritto fino alla strada sterrata che si segue (affianco alla ferrovia) senza passare da un cavalcavia in asfalto. Sempre si prende la strada sterrata fino ad arrivare all’asfalto e allora si gira a sinistra passando sotto una piccola galleria e si esci a via Ortana vecchia. Si prende a destra e alla rotonda a destra e si segue lasciando l’asfalto e seguendo per la strada di terra fino a passare in altra galleria sotto la SS675 riprendendo l’Ortana vecchia e seguendo avanti. Alla terza rotonda (3.5 km circa) si prende destra e si segue per Via Ortana per 2 km entrando a sinistra nel percorso della ex Ferrovia Roma – Ancona. Alla fine del percorso da via della Doga si arriva alla via Tuderte e si segue avanti per 2.3km. Dopo la Mercedes Benz si prende l’incrocio con l’indicazione per Terni (vocabolo Macchiagrossa). Si fanno 10 km e si arriva al Cimitero di Terni.

Terni  cascata delle Marmore (13 km)

Dal cimitero si deve arrivare a via di Campomicciolo e seguire fino a via Edmondo de Amicis (girando a sinistra dopo un’edicola devozionale) e scendendo sempre in questa via che a certo punto diventa via Carlo Neri che sbocca alla SP 209 dove si prende a destra fino a Via Giuseppe Vasi dove c’è il parcheggio e biglietteria per le Cascate delle Marmore. Da qui si prende la Green way del Nera.

Cemitero di Terni a via Giuseppe Vasi (cascate)
da Cimitero di Terni, Str. Madonna del Monumento, 05100 Terni TR a L. P. Papigno, 05100 TR - Google Maps

Cascata delle Marmore  Sant’Anatolia di Narco (+/- 28 km)
Seguendo Green way del Nera si arriva a Sant’Anatolia.

Sant’Anatolia di Narco  Spoleto (+/- 18 km)
Uscendo da S. Anatolia si attraversa la Ss 209 sud e si inizia il sentiero sulla traccia della vecchia ferrovia Spoleto – Norcia (questa prima tratta era chiusa per degli alberi caduti sul sentiero, sorpassate sollevando le biciclette).
Ci sono diverse gallerie non illuminate dove conviene avere una torcia potente altrimenti non ci si vede niente…
Arrivando a Spoletto si segue la pista ciclabile Assisi - Spoletto

Spoleto Assisi (54 km)
Seguire le indicazioni della pista ciclabile.



Totale 239, 83 km (+/- 6 a 8 km non registrati)

Comments

    You can or this trail